Pagina 9 di 11

Re: Buccia d'arancia

Inviato: 24 gennaio 2024, 13:31
da FreestyleAurelio
Off Topic
Dipende dagli spessori degli strati, se sottili e se soffiati con l'aria a distanza opportuna, anche meno di 1 minuto.
Quelle più piene qualcosa in più. Comunque te ne accorgi guardando la parte primerizzata in controluce se è asciutta.

Diversi sono i tempi di asciugatura completa per maneggiare le parti e carteggiarle.
Qui è bene lasciar passare almeno 2~4 ore per temperature tra i 15÷19°C.
Nel forum trovi le discussioni inerenti questo primer.

Re: Buccia d'arancia

Inviato: 24 gennaio 2024, 13:47
da aessio85
Ok perfetto cercherò di seguire le tue indicazioni,e poi farò sapere

Re: Buccia d'arancia

Inviato: 24 gennaio 2024, 15:41
da sfab84
aessio85 ha scritto: 24 gennaio 2024, 12:00

Arrivati ieri, essendo prodotti che non ho mai utilizzato, vorrei sapere se il leveli thinner va usato come semplice diluente k ritardante se non ho capitale) o devo aggiungerlo ad una vernice già diluita?
Scusate tutti... Io con il leveling thinner diluisco il mr.surfacer e gli smalti (quelli che si chiamano MR.COLOR), non quelli della linea aqueous. Da quello che so gli aqueous hanno un loro diluente che è diverso dal leveling thinner. Io li diluisco con il diluente tamiya, ma non sono sicuro che il leveling thinner vada bene, qualcuno conferma che è compatibile?

Re: Buccia d'arancia

Inviato: 24 gennaio 2024, 15:55
da FreestyleAurelio
sfab84 ha scritto: 24 gennaio 2024, 15:41
aessio85 ha scritto: 24 gennaio 2024, 12:00

Arrivati ieri, essendo prodotti che non ho mai utilizzato, vorrei sapere se il leveli thinner va usato come semplice diluente k ritardante se non ho capitale) o devo aggiungerlo ad una vernice già diluita?
Scusate tutti... Io con il leveling thinner diluisco il mr.surfacer e gli smalti (quelli che si chiamano MR.COLOR), non quelli della linea aqueous. Da quello che so gli aqueous hanno un loro diluente che è diverso dal leveling thinner. Io li diluisco con il diluente tamiya, ma non sono sicuro che il leveling thinner vada bene, qualcuno conferma che è compatibile?
È compatibile, leggi qui:
viewtopic.php?f=154&t=18848

I Mr.Color sono lacche non smalti ;)

Re: Buccia d'arancia

Inviato: 24 gennaio 2024, 16:50
da sfab84
FreestyleAurelio ha scritto: 24 gennaio 2024, 15:55 È compatibile, leggi qui:
viewtopic.php?f=154&t=18848

I Mr.Color sono lacche non smalti
Ah ecco, grazie mille!
Io li ho sempre chiamati "smalti" quelli a solvente, faccio sempre casino con le "traduzioni" non si capisce mai molto bene. Ho cercato su internet mille volte ma trovo sempre definizioni contrastanti e generiche su pitture non destinate al modellismo.
Diciamo che piuttosto che parlare di "lacche" o "smalti" preferisco dividerli per la base, se solventi, acqua, alcool o altro.
Gli "enamel" non ho mai capito che tipo di pittura fosse, scopro adesso che è "oil based" (credo...)

Grazie però utilissimo il post che mi hai linkato. Arigatò.

Re: Buccia d'arancia

Inviato: 24 gennaio 2024, 18:15
da FreestyleAurelio
Off Topic
Gli enamel, invece, sono gli smalti

Re: Buccia d'arancia

Inviato: 23 ottobre 2024, 18:59
da aessio85
FreestyleAurelio ha scritto: 24 gennaio 2024, 18:15
Off Topic
Gli enamel, invece, sono gli smalti
Purtroppo come modellistica faccio schifo,si denota da l'ultima volta che ho aperto questa pagina per darvi riscontri positivi o negativi 😭 chiedo perdono... :-Scoccio
Comunque,ho dato il fondo diluito al 80% mani sottilissime, adesso aspetto che asciughi e vado di quarta mano un po' meno diluita, voglio vedere cosa succede, appena posso posto due foto, spero prima del prossimo anno 🤣

Re: Buccia d'arancia

Inviato: 23 ottobre 2024, 21:06
da aessio85
Ecco il risultato








Re: Buccia d'arancia

Inviato: 23 ottobre 2024, 22:28
da FreestyleAurelio
Ciao Alessio, mi ricordi che primer stai utilizzando ora?
A che pressione lo stai dando?
Mi pare di vedere un preshading più che uno strato omogeneo di primer ma può darsi che mi sia perso qualcosa.

Re: Buccia d'arancia

Inviato: 23 ottobre 2024, 23:07
da aessio85
FreestyleAurelio ha scritto: 24 gennaio 2024, 12:25 Ciao Alessio, il leveling si utilizza come un normale thinner. Il ritardante di asciugatura è già presente al suo interno.

Con il Surface ti ricordo questi parametri:
Diluizione: 75~80% di leveling
Pressione: 0.7 bar

Diluisci il primer fuori dalla coppetta dell'aeropenna; prima di prelevarlo per la diluizione, agitalo bene.
Avrei fatto così con questo