Fly-by-wire ha scritto: 24 ottobre 2020, 16:45
Ciao Domiziano, hai fatto bene a schiarire il lavaggio!
Secondo me puoi togliere gli eccessi del lavaggio anche prima di lasciarlo asciugare 10 ore se le pannellature sono abbastanza profonde
Per la finitura satinata...magari dico una cavolata...ma l'H20 e l'XF-86 hanno talmente poco potere opacizzante che quando li ho utilizzati ho ottenuto lo stesso risultato del semiluicido X-35
Hi Fabio,
provo le 10 ore per rendermi conto e capire se con le tempere olio che ho, le Giotto, il tempo può avere influenza e come. Troppe volte dò delle cose per scontate e mi gonfio la bocca di cavolate che sparo aggratis !
Per la satinata, è una formulazione -indicatami da Valerio- di cui devo verificare e ottimizzare i rapporti tra matt e gloss, non solo per la brillantezza ma anche per l'effetto.
A dirla tutta, ero andato da un negoziante a cui avevo chiesto il satin e questo mi voleva vendere il semilucido "perchè è la stessa cosa", ho cercato di spiegargli la differenza (la ho ben presente perchè ne ho a che fare per lavoro) ma, pur di vendere era come parlare con un muro )
Ovviamente illustrerò il tutto nel wip, se potesse essere utile (sia in positivo che in negativo) a qualcuno
microciccio ha scritto: 24 ottobre 2020, 17:28
Per la durata vai tranquillo. Se le userai solo sul polistirene dei modelli e tratterai bene le punte ti dureranno una vita (se sono di metallo di buona qualità).
Mi aggiorno adesso sul WIP e vedo che sei ad un tiro di schioppo dal finale.
Per il colore dei lavaggi fa molto il gusto del modellista. La scuola iberica ad esempio prediligeva l'effetto fumetto con tinte ad alto contrasto in cui le pannellature sembravano disegnate sulle superfici. I modelli dei maestri spagnoli sono di grande effetto. Personalmente le preferisco, come te, meno contrastate perché, mediamente, sono anche più realistiche.
Attendiamo l'effetto del secondo passaggio nei pannelli.
microciccio
Grazie Paolo,
per il rivet maker il metallo mi sembra discreto, vedremo.
per gli effetti, fino a qualche mese fà avevo un gusto personale più "iberico", non rendendomi conto dell'importanza delle modulazioni e contrasti del colore che ora stò pian (pian pian pian) piano comprendendo grazie a Voi !
per qualsiasi cosa ci sono
Ciao
Re: KH-20 (AS-3 KANGAROO) - Amodel 1/72
Inviato: 24 ottobre 2020, 22:59
da Starfighter84
Se non eri convinto del risultato (in effetti era un pò scuro), hai fatto benissimo a mixare una nuova tinta e passarla di nuovo Domiziano.... occhio, però, che 10 ore sono tante! già dopo 20/30 minuti puoi rimuovere tutto.
Fly-by-wire ha scritto: 24 ottobre 2020, 16:45
Per la finitura satinata...magari dico una cavolata...ma l'H20 e l'XF-86 hanno talmente poco potere opacizzante che quando li ho utilizzati ho ottenuto lo stesso risultato del semiluicido X-35
Concordo sull'XF-86 (ma se lo diluisci con la nitro il potere opacizzante aumenta), ma non sull'H-20 Fabio... che è molto flat se lo diluisci bene e lo stendi a bassa pressione.
Mai col Leveling Thinner comunque!
Re: KH-20 (AS-3 KANGAROO) - Amodel 1/72
Inviato: 24 ottobre 2020, 23:53
da Fly-by-wire
Starfighter84 ha scritto: 24 ottobre 2020, 22:59
Concordo sull'XF-86 (ma se lo diluisci con la nitro il potere opacizzante aumenta), ma non sull'H-20 Fabio... che è molto flat se lo diluisci bene e lo stendi a bassa pressione.
Mai col Leveling Thinner comunque!
Ciao Valerio, pensa che io l'H20 l'ho trovato meno opacizzante dell'XF-86 ma posso aver diluito male io al tempo Entrambi diluiti con nitro.
In ogni caso, come opaco ora ho provato l'Alclad 313 e mi trovo molto meglio
Re: KH-20 (AS-3 KANGAROO) - Amodel 1/72
Inviato: 25 ottobre 2020, 11:17
da VorreiVolare
Buon giorno a tutti Ieri sera -anzi questa notte- praticamente dopo circa 12 ore, ho tolto l'eccesso di tempera a olio e devo dire molto agevolmente.
Questa mattina lo ho osservato alla luce del sole e almeno per questo sono soddisfatto, lo shade grigio più chiaro lo ha ingentilito
Intanto, dopo aver anche guardato lo schema di montaggio e delle decals, ed altre foto a computer, c'è qualcosa che non mi torna e continuo ad osservarlo , e poi ...
Ho posizionato una bocchetta di scarico invertendone il verso e trasformandola in aspirazione !
Adesso dopo tre ore che me ne sono accorto, dopo aver contato i giorni dell'anno e tanti santi, qualche sana imprecazione, qualche ululato, aver cercato di fustigarmi (con scarsi risultati !), quindi intonato qualche mantra tibetano,
... sono giunto alla conclusione che : Lo lascio così, a futuro memento
Andiamo avanti, alla satinizzazione e qualche minimo effetto di colatura ... a proposito, potete suggerirmi qualcosa in merito ?
Re: KH-20 (AS-3 KANGAROO) - Amodel 1/72
Inviato: 28 ottobre 2020, 21:14
da Starfighter84
I piccoli errori ci sono quasi sempre Domiziano... spesso ce ne accorgiamo solo noi!
Vai avanti... non preoccuparti più di tanto..!
P.S. ma sei proprio sicuro che fosse uno sfogo e non una presa d'aria? dalla forma ho qualche dubbio...
Re: KH-20 (AS-3 KANGAROO) - Amodel 1/72
Inviato: 28 ottobre 2020, 22:33
da VorreiVolare
Starfighter84 ha scritto: 28 ottobre 2020, 21:14
I piccoli errori ci sono quasi sempre Domiziano... spesso ce ne accorgiamo solo noi!
Vai avanti... non preoccuparti più di tanto..!
P.S. ma sei proprio sicuro che fosse uno sfogo e non una presa d'aria? dalla forma ho qualche dubbio...
Ti ringrazio tanto per l'incoraggiamento
Ero stato sicuramente tratto in inganno per la forma, ma si tratta proprio di uno scarico
Re: KH-20 (AS-3 KANGAROO) - Amodel 1/72
Inviato: 29 ottobre 2020, 23:12
da VorreiVolare
Aggiornamento
Ho fatto alcune prove di miscelazione per il Satin, e a mio parere era quasi quella suggerita di 50/50, ho fatto 5 parti di H20 e 4 parti di H101 . La ho data in 4 mani leggere, e dopo averla lasciata asciugare per quattro ore, mi è piaciuto il risultato.
Ma, come al solito, avanzo da gambero, ed è per questo che non posto delle foto :
appena finito di aver dato il satin, mi si è staccato un piano di coda (sicuramente infragilito da un volo !), e riattaccandolo con la tappo verde, lo ho tenuto per un minuto in posizione con le dita, solo che quando ho fatto per mollarlo mi rimaneva attaccato perchè non era ancora bene seccato, e staccando alla fine le dita rimaneva un forte segno del polpastrello.
Per recuperare, dovrò quindi passare con carta abrasiva finissima, ridare l'alluminium e quindi il satin ... però l'importante è andare avanti,
allora ... giriamo il gambero !
Re: KH-20 (AS-3 KANGAROO) - Amodel 1/72
Inviato: 29 ottobre 2020, 23:15
da Starfighter84
Per questo genere di riparazione mai usare la tappo verde... Attack, o colle che non rovinano la vernice.
Re: KH-20 (AS-3 KANGAROO) - Amodel 1/72
Inviato: 30 ottobre 2020, 0:47
da VorreiVolare
Starfighter84 ha scritto: 29 ottobre 2020, 23:15
Per questo genere di riparazione mai usare la tappo verde... Attack, o colle che non rovinano la vernice.
Non era per la colla (ci ero stato molto attento), ma era proprio il satinato che dovevo lasciarlo asciugare perfettamente penso una giornata - a prenderla comoda !
Comunque giustissimo quanto mi segnali !
Ti ringrazio
Re: KH-20 (AS-3 KANGAROO) - Amodel 1/72
Inviato: 1 novembre 2020, 14:36
da VorreiVolare
Accipicchia ! osservando il giorno dopo, quello che pensavo satinato è tornato ad essere un caramellato !
Allora provo a variare le percentuali Clear Gloss/Matt , ma niente, dopo diverse altre prove rimane sempre caramellato .
Come ultima soluzione con il H20 Matt provo a darne una mano puro -solo diluito 1/1 con il tamiya X20A- , e ..... FUNZIONA !!!
Sono riuscito a raggiungere l'effetto satinato voluto, e il risultato mi piace
Un altro passo lo ho fatto ! (ovviamente con mezzo passo indietro, ho rotto il pitot ma poco male)
Adesso mi rimane "solo" il dare dei piccoli effetti tipo colature (avreste per favore qualcosa da suggerirmi ? mi farebbe piacere valutare diverse possibilità... ) e ridare alla griglia dello scarico un fondo nero , sempre chè non combini altri casini !