Starfighter84 ha scritto: 27 marzo 2020, 18:06
Mi fa piacere che tu abbia scelto di ripassare le superfici inferiori Rob.. a mio avviso adesso ci sono molte più possibilità che il modello sia storicamente corretto!
Per i lavaggi, quel colore chiama il Bruno Van Dyck scurito alla bisogna.
Ciao Vale
Era quasi obbligatorio, alla fine per i lavaggi ho appunto optato per il bruno Vam Dyck scurito con nero, lo sai che a me piacciono i toni scuri decisi...
Dioramik ha scritto: 27 marzo 2020, 18:57
rob_zone ha scritto: 27 marzo 2020, 17:06
- CUT - ...sopratutto per chi ci legge da fuori - CUT -
No! Dovete stare a casa, macché leggere da fuori, in casa dovete stare!
Scherzi virulenti a parte,
io non dovrei permettermi di entrare nella discussione ricerca, ricerchina o ricercona, sto iniziando adesso a capirne l'importanza, per carità leggere ho sempre letto moltissimo ma, da ragazzo, quando facevo un modello lo facevo da istruzioni o poco più, forse consultavo una rivista e mi divertivo comunque, ora qui con voi sono migliorato un po', faccio ricerca, sopratutto per i colori e la colorazione, un po' meno il lato storico magari, ma ho imparato che è bello e maggiormente interessante farlo come si deve e il più verosimile possibile.
Naturalmente non da impazzirci dietro, il bello è divertirsi e passare il tempo e io accetto tutto quello che mi viene fuori anche perché è il meglio che ho potuto dare ed è il mio lavoro, bene o male che sia, io ancora tengo i miei vecchi modelli e li "ammiro" tutt'ora anche se sono delle ciofeche madornali!
ono la mia storia e chissà, magari fra qualche anno e altro modello finito guarderò questi di oggi con simpatia ben consapevole di quanto male li ho fatti anche se adesso mi sembrano bellissimi.
Tornado al W.I.P., mi piace anche tutto Desert Sand, buon finishing!
Ciao Silvio, giusto!! Modellismo, ma in sicurezza
Certo che puoi entrare nella discussione di ricerca, siamo in un forum, è uno spazio libero per parlare un po di tutto...
La documentazione vien sempre da se, io ho modelli in vetrina, di cui all'epoca mi ero solo fidato del profilo decals o istruzioni...adesso se non ho sottomano 2 o 3 libri, non metto nemmeno una coccarda...
Ma ti assicuro che una volta ero molto piu lavativo..
Certo, io non sono un tipo che ci impazzisce dietro, lo ammetto..da una parte però, cerco di farmi furbo sfruttando magari un soggetto con discreta documentazione.. ma come dicevo ad Andrea/Aquila non sempre accade.
Fai bene Silvio ad essere contento, il modellismo serve proprio a questo, ogni cosa verrà da se...!!
Possiamo chiamare questo tono
Nanumea Island Sand
Edomanzo97 ha scritto: 27 marzo 2020, 19:52
molto bello Rob,il tuo wip me lo studierò per bene per il mio futuro P-40
ottimo lavoro, aspetto con ansia i prossimi aggiornamenti!
EDO
Ciao Edo grazie, sono a disposizione per tutto!
siderum_tenus ha scritto: 27 marzo 2020, 22:38
Bel risultato, RoB!
Il cambio in corso di marcia, poi, è stato gestito in maniera eccellente.
Anch'io direi di usare il Bruno Van Dick per i lavaggi.
Ciao Mario...dalle mie parti, non ci si annoia mai..
Grazie mille!
Per i lavaggi, ho scelto un bel tono bruno deciso..!
ponisch ha scritto: 28 marzo 2020, 5:39
Complimenti come sempre per lo stato dei lavori.
Io userei il grigio per i lavaggi nella parte superiore perché immagino che i luoghi dove era l'aereo c'era molto sole e sabbia e il tutto sarebbe più "secco ", come si vede nelle foto, o semplicemente perché io ho tendenza ad esagerare con il lavaggio. Vedi te io ti ho buttato un'idea.
Buon divertimento.
Nicola
Ciao Nicola
Corretto quanto dice Jacopo, un ambiente polveroso richiama sempre un tono scuro, infatti ho optato per un bruno Van Dyck scurito, deciso, come piace a me.
Ciò che dici tu si potrebbe applicare ad esempio sui velivoli US. Navy molto Early imbarcati, sarebbe corretto
Il grigio è sempre un tono strano nel fare l'invecchiamento, dipente dal contesto... però ci sono dei grigi, scuri, che si sposano bene con la camo, ad esempio sulle mimetiche continentali.
microciccio ha scritto: 28 marzo 2020, 9:57
Ciao Rob,
questo modello ha dato vita ad una bella discussione.
microciccio
Ciao Paolo
Verissimo! Perche il geronimo è un P-40 molto discusso di cui sia anno molte incertezze..non dico che noi stiamo mettendo un punto, però puo essere la nostra un'altra buona base di partenza per conoscere questo esemplare al meglio.
pitchup ha scritto: 28 marzo 2020, 12:35
Ciao RoB
eccellente...essendo completamente a digiuno su questo soggetto ho letto la diatriba e sono contento che alla fine tu abbia trovato una soluzione. Intanto vai con questo Desert sand ...quello "verde con la bocca di squalo" lo faremo un'altra volta
Ottimo lavoro.... per il lavaggio io direi sempre un bruno Van Dyke scuro che sta bene su tutto.
saluti
Ciao Max
Grazie mille intanto! Ho ribattezato il tono...
Nanumea island Sand
Il verde con la bocca da squalo...è figo cinese!
Per i lavaggi, d'accordissimo, ho proprio applicato quel tono di cui parli anche tu.
Grazie ragazzi e buon fine settimana!
Saluti
RoB da Messina
