Pagina 9 di 16

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Inviato: 15 novembre 2019, 8:07
da pitchup
Ciao Alessandro
grandicello direi! Anche solo guardarlo fa impressione perché sembra così delicato.
saluti

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Inviato: 15 novembre 2019, 8:36
da drinkyb
Ma che bellooooo. Guardando il tuo esemplare e come stai procedendo mi viene voglia di farne uno, ma in 48. :P

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Inviato: 15 novembre 2019, 12:11
da FreestyleAurelio
Ciao Alessandro, il pezzettino G4 rappresenta le luci di navigazione. Ti conviene incollarle alla fine di tutta la verniciatura con un goccio di cianoacrilica o colla vinilica in questo caso.
Se li hai già incollati, proteggili con il Maskol della Humbrol
Per la colorazione hai fatto un'ottima scelta a scegliere lo schema tipo splinter. Prima però sgrassa il modello senza intaccare le mascherature e dai una mano di Mr.Surface Primer 1000 grigio.

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Inviato: 15 novembre 2019, 12:15
da AlessandroTrieste
pitchup ha scritto: 15 novembre 2019, 8:07 Ciao Alessandro
grandicello direi! Anche solo guardarlo fa impressione perché sembra così delicato.
saluti
In realtà una volta incollato a tenerlo in mano da la sensazione di una certa solidità
FreestyleAurelio ha scritto: 15 novembre 2019, 12:11 Ciao Alessandro, il pezzettino G4 rappresenta le luci di navigazione. Ti conviene incollarle alla fine di tutta la verniciatura con un goccio di cianoacrilica o colla vinilica in questo caso.

Per la colorazione hai fatto un'ottima scelta a scegliere lo schema tipo splinter. Prima però sgrassa il modello senza intaccare le mascherature e dai una mano di Mr.Surface Primer 1000 grigio.
Grazie Aurelio delle info...per sgrassare è sufficiente l'alcool denaturato? E ancora che differenza d'uso si ha con i surfacer 1000 piuttosto che 1200 o 1500?

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Inviato: 15 novembre 2019, 12:34
da FreestyleAurelio
Si Alessandro, puoi usare l'alcool e se hai dei panni antistatici sarebbe meglio altrimenti la plastica si carica elettrostaticamente e attira tutta la polvere in giro per casa, per la felicità di tua moglie. :-D

Di solito si lava il modello con acqua saponata e un pennello; dopo averlo sciacquato delicatamente con acqua si asciuga sotto l'azione dell'aria compressa stando attenti a non far staccare via parti incollate.
Da questo momento si maneggia il modello con i guanti e si applicano le mascherine ai trasparenti.

Nel tuo caso soprassiedi e usa alcool e panni antistatici, di cotone o un pennello piatto. Alla fine spruzza aria compressa sul modello per rimuovere eventuali pelucchi e polvere.

La differenza tra il Surface 500/1000/1200/1500 risiede nella grandezza del pigmento. Più aumenti e più questo si affina. In realtà già il 500 regala una superfice abbastanza liscia.
Il contro è che più si affina e più perdi potere riempitivo del Surface sulle piccole imperfezioni, costringendoti a stendere più mani per colmarle e carteggiarle.
Aggiungi anche che questo prodotto ritira in termini di volume molto quando asciuga.

Per questo motivo ti ho suggerito il 1000

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Inviato: 15 novembre 2019, 16:26
da AlessandroTrieste
FreestyleAurelio ha scritto: 15 novembre 2019, 12:34 Si Alessandro, puoi usare l'alcool e se hai dei panni antistatici sarebbe meglio altrimenti la plastica si carica elettrostaticamente e attira tutta la polvere in giro per casa, per la felicità di tua moglie. :-D

Di solito si lava il modello con acqua saponata e un pennello; dopo averlo sciacquato delicatamente con acqua si asciuga sotto l'azione dell'aria compressa stando attenti a non far staccare via parti incollate.
Da questo momento si maneggia il modello con i guanti e si applicano le mascherine ai trasparenti.

Nel tuo caso soprassiedi e usa alcool e panni antistatici, di cotone o un pennello piatto. Alla fine spruzza aria compressa sul modello per rimuovere eventuali pelucchi e polvere.

La differenza tra il Surface 500/1000/1200/1500 risiede nella grandezza del pigmento. Più aumenti e più questo si affina. In realtà già il 500 regala una superfice abbastanza liscia.
Il contro è che più si affina e più perdi potere riempitivo del Surface sulle piccole imperfezioni, costringendoti a stendere più mani per colmarle e carteggiarle.
Aggiungi anche che questo prodotto ritira in termini di volume molto quando asciuga.

Per questo motivo ti ho suggerito il 1000
Ok ottimo ,grazie delle spiegazioni

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Inviato: 18 novembre 2019, 12:25
da siderum_tenus
Ciao Alessandro,

davvero bella ed elegante questa Cicogna... Anche secondo me hai fatto bene a scegliere una mimetica splinter.

Buona prosecuzione! ;)

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Inviato: 18 novembre 2019, 12:43
da Bonovox
FreestyleAurelio ha scritto: 5 novembre 2019, 10:51 ...
Al massimo ripassa sul battistrada della carta vetrata 1000 per far assumere alla gomma un aspetto usurato.
Occhio che questa operazione è finalizzata a consumare appena appena il battistrada per fargli cambiare tonalità e non per appiattire le belle scanalature.
...
Giusto. Io mi sono aiutato col trapanino elettrico con l'accessorio con la carta abrasiva piano piano a passarlo su tutto il battistrada ;)

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Inviato: 19 novembre 2019, 11:13
da AlessandroTrieste








Scusate se posto ogni singolo passo , anche quelli più banali per voi esperti , ma mi serve per essere corretto per tempo in questo primo modello....oggi ho passato il surfacer 1200 ( a Bologna non ho trovato il 1000) ed ovviamente sono saltate fuori tutte le magagne. Per la stuccatura cianoacrilato, Tamiya putty puro passato con lo stuzzicadenti o diluito e passato a pennello? A proposito...grazie a tutti per la bella accoglienza a Bologna...

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Inviato: 19 novembre 2019, 11:37
da FreestyleAurelio
Se ci sono solo delle fessure che non dovrai reincidere e superficialmente la superfice è liscia senza imperfezioni, io colmerei tutto con il basic putty o la cianoacrilica e liscerei con la abrasiva 1000 bagnata con acqua.
Se la superfice è imperfetta ma senza fessure, carteggia semplicemente e all'occorrenza stucca nuovamente.
Nelle fessure vicino le mascherature dei trasparenti, ragionerei un attimo se vale la pena stuccare o meno ma soprattutto se te la senti.

Se riesci colmale con il basic putty tamiya e lisciale in prima battuta con cotton fioc imbevuto di acetone puro o laquer thinner. Una volta affinata la stuccatura in questo modo dovrai verificarne la resa.

Una nuova mano di surface solo nei punti che hai ripreso le stuccature dovrai darla in ogni caso