Pagina 9 di 17

Re: Primi tentativi ad aerografo

Inviato: 28 dicembre 2020, 22:53
da Zeus
sirsimons ha scritto: 28 dicembre 2020, 22:49 Ciao,
cosa hai spruzzato? Inchiostro di china? Pressione?
Ciao, grazie per la celere risposta.
Ho utilizzato una boccetta che avevo a casa di tamiya xf1 più il diluente sempre tamiya che avevo già..
Ho provato varie pressioni.. Ma nessuna variazione.
Provo a spiegare quello che ho notato. Sembra che se il serbatoio sia pieno allora spruzza più colore, più vuoto è più sottili le fa (senza che io varia l'intensità d'aria).
Se provo a fare dei punti partono veri e propri schizzi di colore belli grandi ai lati, a volte si a volte no.. E gocciola come già detto su..
Non so.. Potrebbero essere delle guarnizioni? Considerando che l aerografo lo ho preso 4 anni fa, ma usato solo 3 volte..

Re: Primi tentativi ad aerografo

Inviato: 29 dicembre 2020, 1:01
da FreestyleAurelio
Per aiutarti dovrai essere più preciso. Rinnovo la domanda di Simone:
Pressione e diluizione?

Se hai letto i post precedenti, sarebbe meglio esercitarsi con l'inchiostro di china Pelikan altrimenti non saprai mai capire il problema da dove proviene, formulando millemila ipotesi che finiscono con....è colpa dell'aeropenna...ne compro una nuova oppure....cambio la duse....pure l'ago...no le guarnizioni, la valvola dell'aria...

Re: Primi tentativi ad aerografo

Inviato: 29 dicembre 2020, 1:06
da Zeus
FreestyleAurelio ha scritto: 29 dicembre 2020, 1:01 Per aiutarti dovrai essere più preciso. Rinnovo la domanda di Simone:
Pressione e diluizione?

Se hai letto i post precedenti, sarebbe meglio esercitarsi con l'inchiostro di china Pelikan altrimenti non saprai mai capire il problema da dove proviene, formulando millemila ipotesi che finiscono con....è colpa dell'aeropenna...ne compro una nuova oppure....cambio la duse....pure l'ago...no le guarnizioni, la valvola dell'aria...

Scusate se non sono stato preciso.
Allora, la diluizione ho provato varie formule tipo: 70 percento diluente, 80 percento e 90 percento. Tutte e 3 le ho provate con pressione da 0,2 a 1 bar per vedere se vi fossero miglioramenti. Ma il risultato è pressoché lo stesso. Tranne quando la vernice sta per finire allora è più gestibile

Dimenticavo, dove posso trovare il tipo di inchiostro da te suggerito?

Re: Primi tentativi ad aerografo

Inviato: 29 dicembre 2020, 1:16
da FreestyleAurelio
Lo puoi trovare su Amazon, cartolibrerie ben fornite o negozi di belle arti.
L'importante è che sia inchiostro di china, non altri

Re: Primi tentativi ad aerografo

Inviato: 29 dicembre 2020, 1:20
da Zeus
FreestyleAurelio ha scritto: 29 dicembre 2020, 1:16 Lo puoi trovare su Amazon, cartolibrerie ben fornite o negozi di belle arti.
L'importante è che sia inchiostro di china, non altri
Grazie mille, e con cosa lo diluisco?
Cosa potrebbe essere da quello che è possibile capire? :-Scoccio

Re: Primi tentativi ad aerografo

Inviato: 29 dicembre 2020, 12:47
da Zeus

Re: Primi tentativi ad aerografo

Inviato: 29 dicembre 2020, 13:09
da FreestyleAurelio
Perfetto, sono loro.
Gli inchiostri di china non necessitano di diluizione ma io ti suggerisco di aggiungere ogni 5 gocce di inchiostro, una goccia d'acqua distillata.
Setta la pressione a 0,5 bar, sotto il flusso d'aria a pulsante aperto.

Prima però smonta il puntale della tua aeropenna e dagli una bella pulita con la nitro o l'alcool.Se hai la duse avvitata, fai attenzione a non rovinare i filetti. Nel rimontarla metti un pò di cera d'api per ripristinare la tenuta d'aria. Questo ti eviterà di vedere le bollicine d'aria gorgogliare nella coppetta del colore.

Il problema che tu lamenti si chiama, effetto tela di ragno e dipende da 3 fattori:
pressione elevata per il tipo di diluizione utilizzato ---->diminuisci la pressione
diluizione elevata per il tipo di pressione settata ---->diminuisci la pressione
Movimenti troppo lenti con la mano per il tipo di pressione e diluizione utilizzati ----> devi essere più veloce nei movimenti o diminuire la pressione


Segui i suggerimenti e i link per le esercitazioni, le diluizioni, la pulizia dell'aeropenna giàforniti e per ciò che non trovi nel forum, ti invito a usare la funzione "cerca con google".
Per ciò che non trovi, siamo qui a darti supporto

Consiglio anche questo bellissimo libro, che trovo sempre attuale.
Un testo a mio avviso tra i più completi ed esaustivi del suo genere:

https://www.amazon.it/manuale-delle-tec ... 8845078337

Re: Primi tentativi ad aerografo

Inviato: 29 dicembre 2020, 13:27
da Zeus
FreestyleAurelio ha scritto: 29 dicembre 2020, 13:09 Perfetto, sono loro.
Gli inchiostri di china non necessitano di diluizione ma io ti suggerisco di aggiungere ogni 5 gocce di inchiostro, una goccia d'acqua distillata.
Setta la pressione a 0,5 bar, sotto il flusso d'aria a pulsante aperto.

Prima però smonta il puntale della tua aeropenna e dagli una bella pulita con la nitro o l'alcool.Se hai la duse avvitata, fai attenzione a non rovinare i filetti. Nel rimontarla metti un pò di cera d'api per ripristinare la tenuta d'aria. Questo ti eviterà di vedere le bollicine d'aria gorgogliare nella coppetta del colore.

Il problema che tu lamenti si chiama, effetto tela di ragno e dipende da 3 fattori:
pressione elevata per il tipo di diluizione utilizzato ---->diminuisci la pressione
diluizione elevata per il tipo di pressione settata ---->diminuisci la pressione
Movimenti troppo lenti con la mano per il tipo di pressione e diluizione utilizzati ----> devi essere più veloce nei movimenti o diminuire la pressione


Segui i suggerimenti e i link per le esercitazioni, le diluizioni, la pulizia dell'aeropenna giàforniti e per ciò che non trovi nel forum, ti invito a usare la funzione "cerca con google".
Per ciò che non trovi, siamo qui a darti supporto

Consiglio anche questo bellissimo libro, che trovo sempre attuale.
Un testo a mio avviso tra i più completi ed esaustivi del suo genere:

https://www.amazon.it/manuale-delle-tec ... 8845078337
Grazie mille per i consigli e la risposta.. Ti chiedo delle cose da ignorante.. Ho smontato il puntale, solo quello, al suo interno ho trovato una guarnizione or super fina, quasi invisibile e spezzata.. Può essere quello il problema?
Ho pulito con alcol rosa, ma non ho smontato il resto.. Devo smontarlo tutto?
E la c'era d'api dove la metto? Proprio al posto di quella guarnizione?
Poi ho notato un ulteriore problema, ditemi se sbaglio.. Ho letto e mi sembra di aver capito che l aeropenna è a doppia azione quindi, premendo il trigger dovrebbe uscire solo aria e portandolo indietro iniziare a uscire il colore.
Bene, io appena clicco il trigger esce anche colore, e sembra non dosarsi in nessun modo, ovvero, indifferente quanto tira indietro il trigger il colore sembra essere sempre lo stesso quantitativo

Re: Primi tentativi ad aerografo

Inviato: 29 dicembre 2020, 13:51
da FreestyleAurelio
Dovrai pulire anche l'ago, l'interno della duse, della coppetta colore e del condotto interno che porta il colore dal serbatoio alla duse.

Usa carta assorbente intrisa di nitro o alcool e non scovolini metallici

Posta le foto così ti indirizzaremo al meglio nel riconoscere le parti dell'aerografo.

Invero però se guardi anche le altri discussioni a tema aeropenna, troverai già le indicazioni che ti occorrono.
Inoltre nella homepage del nostro sito è presente un video dove viene illustrata la corretta procedura di smontaggio e pulizia dell'aeropenna. Lo trovi anche nelle varie discussioni a tema nel forum.


In ogni caso la guarnizione non è un problema perchè la duse sul tuo modello, credo fosse un modello simile ai Fengda, ha un suo sigillante sui filetti.

Ciò che veramente è da fare è serrare il nottolino( dado) stringi ago che trovi rimuovendo il manico dall'aerografo.

Prima però, a puntale tutto montato e coppetta vuota, spingi con delicatezza l'ago fino a farlo arrivare a battuta sulla duse. A quel punto stringi con le mani quel dado e rimonta il manico.
Adesso l'ago arretrerà insieme al pulsante e inizierà il vero divertimento ;)

La cosa da non smontare è la valvola dell'aria, nè dovrà finire del diluente in quella zona.

Re: Primi tentativi ad aerografo

Inviato: 29 dicembre 2020, 14:01
da Zeus
FreestyleAurelio ha scritto: 29 dicembre 2020, 13:51 Dovrai pulire anche l'ago, l'interno della duse, della coppetta colore e del condotto interno che porta il colore dal serbatoio alla duse.

Usa carta assorbente intrisa di nitro o alcool e non scovolini metallici

Posta le foto così ti indirizzaremo al meglio nel riconoscere le parti dell'aerografo.

Invero però se guardi anche le altri discussioni a tema aeropenna, troverai già le indicazioni che ti occorrono.
Inoltre nella homepage del nostro sito è presente un video dove viene illustrata la corretta procedura di smontaggio e pulizia dell'aeropenna. Lo trovi anche nelle varie discussioni a tema nel forum.


In ogni caso la guarnizione non è un problema perchè la duse sul tuo modello, credo fosse un modello simile ai Fengda, ha un suo sigillante sui filetti.

Ciò che veramente è da fare è serrare il nottolino( dado) stringi ago che trovi rimuovendo il manico dall'aerografo.

Prima però, a puntale tutto montato e coppetta vuota, spingi con delicatezza l'ago fino a farlo arrivare a battuta sulla duse. A quel punto stringi con le mani quel dado e rimonta il manico.
Adesso l'ago arretrerà insieme al pulsante e inizierà il vero divertimento ;)

La cosa da non smontare è la valvola dell'aria, nè dovrà finire del diluente in quella zona.
Ti ho preceduto, ho trovato il video e seguito i consigli, ho notato che le 2 guarnizioni sono rotte e le ho rimosse, si è un fengda..
Ho pulito con carta e cotton fioc con alcol rosa. Non era sporco perché appunto non è stato usato, ma pulito comunque..
Ho notato invece proprio che la punta del lago non usciva dalla Duse, rimontandola invece ho notato che ora fuoriesce dalla Duse e schiacciando e portando indietro il trigger si muove anch'essa. Cosa che prima non mi sembrava facesse.
Se le guarnizioni non sono un problema quindi proverei a fare un'altra prova..
Ti chiedo, visto che ha 5 anni circa, se è opportuno che ne acquistassi uno di nuovo?
Grazie mille per la tua gentilezza e scusami se chiedo cose che magari sono banali o già state ripetute