Pagina 9 di 12

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Inviato: 11 gennaio 2019, 15:29
da Ollyweb
Starfighter84 ha scritto: 11 gennaio 2019, 15:23 Gianni fermati un momento e cerca di riprendere le imprecisioni fino a che sei in tempo.
Primo intervento da attuare, prioritariamente, è la sistemazione del bordo d'attacco delle ali... la banda gialla ha messo in evidenza la brutta fessura, su entrambe le semi ali, lungo la giunzione tra il pezzo superiore e inferiore.

A seguire... la citata banda di riconoscimento gialla è abbastanza imprecisa e i ritocchi molto visibili. Io le rifarei entrambe utilizzando il nastro Masking Curve Tamiya oppure, come suggerito, da Fabio, tagliando il nastro Kabuki in strisce più sottili che si piegano più facilmente.

Per il rosso, soprattutto per questo genere di lavori in punti molto ristretti e dove è necessario spruzzare su mascherature, mai usare il vinilico. Acrilico diluito con nitro... che asciuga rapidamente e non crea spessore.
Grazie Valerio , in effetti mi sono reso conto di quella leggera fessura mentre verniciavo la banda gialla .... .provvedo ad eliminare la fessura e riprendere la banda gialla .
Gianni

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Inviato: 14 gennaio 2019, 15:27
da Ollyweb
Mi sembrava una operazione facile......be mi sbagliavo ed in questi casi mi capita di riflettere e dico a me stesso " e se avessi lasciato così com'era? "
Aldilà della segnalzione di Valerio il mio occhio sarebbe andato sempre su quella fessura e sui ritocchi gialli a pennello, per cui ho utilizzato la ciano acrilica Attack gel e con uno stecchino lo depositata sulla fessura e poi con la carta abrasiva ho provato a tappare la fessura , la vecchia vernice gialla saltava li dove grattavo, avevo mantenuto la mascheratura per non andare oltre , poi ho utilizzato da subito il giallo Tamiya ma........

Immagine
IMG_20190113_110304 by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
IMG_20190113_110817 by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
IMG_20190113_110857 by Giovanni Olivero, su Flickr

Come si vede dalle foto ho fatto un bruttissimo lavoro, per cui piano piano con il cutter e la carta abrasiva ho tolto tutta la vernice gialla alcune volte andavo a togliere anche il sottostante primer , non è stato facile , mi sono fatto aiutare dal diluente tamiya appena imbevuto in carta scottex e con tanta paura che potesse filtrare attraverso le mascherature la passavo delicatamente.
Alla fine sono riuscito a liberare tutta la striscia gialla e una volta pulito ho dato il primer vallejo e poi il colore tamiya giallo....il lavoro non è venuto perfetto per cui ho diverse alternative .....posto delle foto sbiadite della zona ;) oppure chiudete un occhio e lo chiudo anche io e per il prossimo starò molto più attento.
Al momento non ho le foto ma vi farò vedere sicuramente al prossimo post.
Gianni
:-oook

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Inviato: 14 gennaio 2019, 16:08
da Bonovox
meglio la seconda prova. Il pezzo staccato dall'ala sx è il cannoncino Hispano da 20 mm che fu montato negli Spit dal '39 in poi. ;)

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Inviato: 19 gennaio 2019, 11:08
da Starfighter84
L'idea di utilizzare la ciano acrilica per chiudere le fessure è corretta Gianni... ma da sola non fa miracoli. Prima di applicarla avrei carteggiato il bordo d'attacco eliminando lo scalino che la plastica ha formato... inoltre, con la stessa operazione, avresti eliminato il corposo strato di vernice permettendo alla ciano di aderire alla plastica nuda (riempiendo meglio i dislivelli).

Il problema, adesso, è che il giallo ha davvero troppo spessore e qualsiasi ritocco si vedrebbe. Dovresti carteggiare tutto il bordo d'attacco pareggiando il giallo alla mimetica di fondo.... ovviamente questa operazione intaccherebbe anche il grigio e il verde, ma è facile fare riprese sulla camo perchè gli strati sono sottili e non si notano differenze.

In ogni caso i difetti dei bordi d'attacco delle ali sono ancora ben visibili ed in un punto molto esposto... personalmente ti direi di non lasciarli così. ;)

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Inviato: 19 gennaio 2019, 14:13
da Ollyweb
Starfighter84 ha scritto: 19 gennaio 2019, 11:08 L'idea di utilizzare la ciano acrilica per chiudere le fessure è corretta Gianni... ma da sola non fa miracoli. Prima di applicarla avrei carteggiato il bordo d'attacco eliminando lo scalino che la plastica ha formato... inoltre, con la stessa operazione, avresti eliminato il corposo strato di vernice permettendo alla ciano di aderire alla plastica nuda (riempiendo meglio i dislivelli).

Il problema, adesso, è che il giallo ha davvero troppo spessore e qualsiasi ritocco si vedrebbe. Dovresti carteggiare tutto il bordo d'attacco pareggiando il giallo alla mimetica di fondo.... ovviamente questa operazione intaccherebbe anche il grigio e il verde, ma è facile fare riprese sulla camo perchè gli strati sono sottili e non si notano differenze.

In ogni caso i difetti dei bordi d'attacco delle ali sono ancora ben visibili ed in un punto molto esposto... personalmente ti direi di non lasciarli così. ;)
Ciao Valerio,in effetti scrivevo:
"Come si vede dalle foto ho fatto un bruttissimo lavoro, per cui piano piano con il cutter e la carta abrasiva ho tolto tutta la vernice gialla alcune volte andavo a togliere anche il sottostante primer , non è stato facile , mi sono fatto aiutare dal diluente tamiya appena imbevuto in carta scottex e con tanta paura che potesse filtrare attraverso le mascherature la passavo delicatamente.
Alla fine sono riuscito a liberare tutta la striscia gialla e una volta pulito ho dato il primer vallejo e poi il colore tamiya giallo....il lavoro non è venuto perfetto per cui ho diverse alternative .....posto delle foto sbiadite della zona ;) oppure chiudete un occhio e lo chiudo anche io e per il prossimo starò molto più attento.
Al momento non ho le foto ma vi farò vedere sicuramente al prossimo post.
Gianni

:-oook"
Le foto non le avevo ancora messe , adesso ve ne lascio alcune dove si vede il lavoro sulle strisce gialle ma come dicevo non è perfetto...ho dato con la spugnetta intinta nell'alluminio e poi scaricata alcuni colpi nella zona attacco ali, ho poi dato il lucido X21 Tamiya per prepararlo alle decal....forse dovrei dare un'altra passata con il lucido?

Immagine
IMG_20190119_131443 by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
IMG_20190119_100004 by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
IMG_20190119_095947 by Giovanni Olivero, su Flickr

Le foto le ho messe per non farvi capire molto :-laugh
Gianni

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Inviato: 19 gennaio 2019, 14:18
da Ollyweb
Intanto ho dato un pò di vita alla futura basetta
Immagine
IMG_20190119_095823 by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
IMG_20190119_131525 by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
IMG_20190119_131536 by Giovanni Olivero, su Flickr

Ho poi ne poco tempo libero incollato con la cianoacrilica 3 figurini Eduard , modificando la posizione del braccio solo in un figurino, ho dato il primer nero e poi quello bianco per sperimentare le future luci....ma il mio aerografo ed io non eravamo in vena.

Immagine
IMG_20190119_131720 by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
IMG_20190119_131740 by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
IMG_20190119_131808 by Giovanni Olivero, su Flickr

Alla prossima
Gianni

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Inviato: 19 gennaio 2019, 16:06
da microciccio
Ciao Gianni,

spero che le bande gialle al bordo d'attacco siano alla fine di tua soddisfazione. Inutile dirti che sono molto in vista e le imperfezioni si noteranno a modello finito.
Per i rettangoli rossi che coprivano le .303 avrei usato delle decalcomanie (se non l'hai del colore giusto arografa la tinta su una decalcomania che non userai e ritagliala) perché erano delle coperture poste a salvaguardia del vivo di volata delle armi; anche se si vedesse lo spessore sarebbe legittimo.
Bonovox ha scritto: 14 gennaio 2019, 16:08... Il pezzo staccato dall'ala sx è il cannoncino Hispano da 20 mm che fu montato negli Spit dal '39 in poi. ;)
Visto quanto è successo al tuo Hispano potresti pensare di sostituirli entrambi con un after market in metallo tipo questo. ;)

microciccio

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Inviato: 19 gennaio 2019, 17:17
da brando
Bella la base.
Dai che ormai ci sei! :-oook

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Inviato: 20 gennaio 2019, 12:34
da Ollyweb
Purtroppo altri problemi ...nell'applicare le decal nonostante tutta l'attenzione ho notato la formazione di bolle....ho provato con una punta iun acciaio ha fare un piccolo buco per far uscire l'aria ma sembra non funzionare.
Potete darmi dei consigli ? non mi dite che devo realizzare delle maschere e verniciare ....lo so che sarebbe stato meglio ma volevo evitare.
Immagine
IMG_20190120_122236 by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
IMG_20190120_122225 by Giovanni Olivero, su Flickr
in questa ultima foto si vede anche un taglio della decal ...purtroppo....diciamo che ad occhio sono molto più evidenti le bolle.
Help me

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Inviato: 20 gennaio 2019, 13:34
da Ollyweb
Guardando la Gallery del modello di Rodolfo ho notato le stesse protuberanze....forse non me ne sono accorto ma non sono bolle d'aria
Immagine inserita a scopo di discussione
Immagine
Spitfire Mk.IXc late version by Rod The Fixer, su Flickr

Immagine
Spitfire Mk.IXc late version by Rod The Fixer, su Flickr

Anche nel modello di centauro84 sono presenti queste protuberanze per cui credo serva solo ammorbidire la decal e farla aderire bene
Immagine inserita a scopo di discussione

Fonte:viewtopic.php?f=163&t=11987
Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione
Fonte:viewtopic.php?f=163&t=11987

Immagine