Pagina 9 di 10

Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix

Inviato: 21 novembre 2017, 8:03
da pitchup
Ciao
accidentaccio!!! La giunzione tra le fusoliere si risolve abbastanza agevolmente (scocciature a parte)...l'Attack invece è tosto da eliminare.
Il lavoro comunque merita di essere terminato mi raccomando.
saluti

Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix

Inviato: 21 novembre 2017, 11:22
da das63
ciao Roberto, che botta di sfi..a.
però sembri un tipo tosto, non mollare
M

Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix

Inviato: 28 novembre 2017, 23:07
da robycav
Nei giorni scorsi mi sono dedicato a sistemare i due problemi avuti. Direi che alla fine è stato più semplice risolvere il problema sull'ala causato dall'attack.
Ho protetto la decal (non perfettamente allineata ahimè) con nastro, poi sverniciato la semiala, carteggiato per rimuovere i residui di attack, riverniciato tutto ex novo, compreso lucido e lavaggi.
Immagine
Più difficile sistemare il problema sul muso che mi si era aperto in pratica fino al cockpit (anche tra le due pannellature del cofano motore che avevo inciso io, il kit ne prevedeva solo una centrale che avevo precedentemente chiuso). In un primo momento ho carteggiato e stuccato solo lungo la linea di giunzione delle semifusoliere ma poi, una volta verniciato, si intravedeva lo scalino con la precedente verniciatura. Il risultato proprio non mi piaceva.
Quindi ho sverniciato (alcool isopropilico e nastro tamiya a protezione delle aree esterne) tutta l'area centrale del muso fino alle pannellature laterali. Poi nuovamente attack e carta vetrata fine, con molta attenzione per non perdere dettagli difficilmente ricostruibili. Inutile dire che ci ho messo veramente un sacco di tempo. Alla fine il risultato, é questo è mi pare venuto bene.
Immagine
Nel frattempo mi sono dedicato ai vetrini. Il fitting anche se buono non era preciso, lasciando un piccolissimo spazio in alcuni punti con il bordo della fusoliera.
Per chiuderli ho usato il vallejo plastic putty, uno stucco semiliquido a base acqua che quindi non ha intaccato la verniciatura esistente. Si può gestire e livellare con un cotton fioc, pennello, dita...in caso di errori si può rimuovere completamente con acqua ed infine è possibile mescolarlo con colori acrilici, così la stuccatura è già del colore corretto, cosa che ho fatto.
Ho a cercato di riprodurre al meglio l'overspray presente sulla banda rosso/blu.
Immagine
Poi luci di posizione, dettagli vari, opaco ecc.. manca poco ormai e conto a breve di pubblicare le immagini finali.

Aggiungo infine due considerazioni:
1. il carrello proposto dal kit airfix è a mio parere errato. È infatti presente quel triangolo di sostegno sulla parte posteriore (perdonate la mia ignoranza ma non so come si chiami...) che nel mio velivolo non c'era (si vede anche nell'immagine originale che non c'era, nel mio e in quelli prodotti nel 45... )
Immagine fonte www.rttscience.com
Ho comunque deciso di montarlo così, visto che la gamba del carrello è abbastanza fragile, tende a piegarsi, e ho il timore che togliendo quel supporto poi non regga il peso.. anzi, se avete qualche consiglio su come rinforzarlo potrei pensare di sistemarlo, perché mi dà fastidio tenerlo così sapendo che è sbagliato...
2. Manca anche la piccola luce di posizione sul timone di coda, nemmeno accennata, cosa potrei usare per riprodurla? .. è veramente piccola..

Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix

Inviato: 29 novembre 2017, 7:50
da pitchup
Ciao
Ottima ripresa.
Per la lucina puoi usare una gocciolina di attack gel oppure di Vinavil.
saluti

Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix

Inviato: 29 novembre 2017, 9:43
da Bruma
Date le premesse mi pare un ottimo risultato! Complimenti per il lavoro e per la dedizione che ci hai messo!
Ora aspettiamo l'opaco!

Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix

Inviato: 1 dicembre 2017, 16:08
da Starfighter84
Ho letto delle disavventure e devo dire che te la sei cavata egregiamente... non si vede nulla dei danni precedenti. L'esperienza e la calma sono le armi segrete in questi casi!

Il "triangolo" sulla gamba di forza del carrello è un "compasso anti torsione"... anche in scala, a quanto pare, ha lo stessa funzione che aveva quello vero!
Visto che è collegato ai due steli della gamba, potresti forare la parte con diametro più grande ed inserirvi all'interno un pezzo di tubicino di ottone (o comunque metallico)... li commercializza la Albion Alloy e sono utilissimi. In questo modo prenderesti due piccioni con una fava: rinforzeresti la gamba e gli spessori sarebbero decisamente più in scala. ;)

Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix

Inviato: 1 dicembre 2017, 16:31
da robycav
ed eccomi giunto al termine dell'opera.
vi lascio giusto qualche foto, il resto lo sto preparando per metterlo in gallery (ebbene si questa volta vi beccate anche la gallery, ma tra aprire l'account flickr, fare le foto, caricarle, capire un pò come funziona... mi ci vorrà un pochino.. spero nel fine settimana).
La sola cosa che voglio scrivere qui è un sentito ringraziamento a tutti quelli che con i loro consigli mi hanno aiutato a portare a termine la sfida con la "rondine". Personalmente mi sento di dire che tra i modelli che ho fatto di recente, questo è quello che mi è piaciuto di più, sia la sua realizzazione che il risultato finale, come sempre non privo di pecche naturalmente...
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
superfici inferiori
Immagine
vista frontale (un pò si nota il carrello anteriore deboluccio...)
Immagine
in bianco e nero, con accessori per la basetta, con il suo originale.
Immagine

il prossimo? non ho ancora deciso.Vorrei finalmente mettere mano al Dornier 17-Z10 "Kauz" Revell 1/72 (stampo ICM) che mi fissa sopra la scrivania da settimane ma per Natale mi arriverà il BF109 F4 Eduard in 1/48 ..che fare? aspettare o partire con il Do17? vediamo...

Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix

Inviato: 1 dicembre 2017, 16:37
da robycav
Starfighter84 ha scritto: 1 dicembre 2017, 16:08 ..
Il "triangolo" sulla gamba di forza del carrello è un "compasso anti torsione"... anche in scala, a quanto pare, ha lo stessa funzione che aveva quello vero!
Visto che è collegato ai due steli della gamba, potresti forare la parte con diametro più grande ed inserirvi all'interno un pezzo di tubicino di ottone (o comunque metallico)... li commercializza la Albion Alloy e sono utilissimi. In questo modo prenderesti due piccioni con una fava: rinforzeresti la gamba e gli spessori sarebbero decisamente più in scala. ;)
Grazie per il suggerimento Valerio. ho visto il tuo messaggio subito dopo aver pubblicato un aggiornamento con alcune foto.
I tubicini della Albion Alloy mi erano stati suggeriti anche in precedenza (per il discorso mitragliatrici se non ricordo male in quel caso erano cavi). a questo punto direi che il loro acquisto è improcastinabile, così sistemo il discorso carrello una volta per tutte... :-oook

Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix

Inviato: 1 dicembre 2017, 17:48
da siderum_tenus
Ciao Roberto,

Direi che hai ottenuto un risultato di cui come tu stesso hai scritto andare pienamente e giustamente fiero.

Le forme dell'aereo vengono valorizzate -secondo me- da questa mimetica, oltre tutto non di facilissima realizzazione (quanto meno per il sottoscritto :-D), i colori sono ben stesi e gli "effetti" ben bilanciati.

Aspettiamo la gallery e le foto in vetrina :-oook

Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix

Inviato: 1 dicembre 2017, 17:51
da Dioramik
Mi piace, si mi piace veramente.
Il Me 262 è già molto bello di suo, un misto di linee della WWII e dell'era moderna con i suoi jet, mi ha sempre affascinato.
Complimenti per la costanza e la tenacia, ottimo lavoro.
Attendo anch'io la gallery.