Nei giorni scorsi mi sono dedicato a sistemare i due problemi avuti. Direi che alla fine è stato più semplice risolvere il problema sull'ala causato dall'attack.
Ho protetto la decal (non perfettamente allineata ahimè) con nastro, poi sverniciato la semiala, carteggiato per rimuovere i residui di attack, riverniciato tutto ex novo, compreso lucido e lavaggi.

Più difficile sistemare il problema sul muso che mi si era aperto in pratica fino al cockpit (anche tra le due pannellature del cofano motore che avevo inciso io, il kit ne prevedeva solo una centrale che avevo precedentemente chiuso). In un primo momento ho carteggiato e stuccato solo lungo la linea di giunzione delle semifusoliere ma poi, una volta verniciato, si intravedeva lo scalino con la precedente verniciatura. Il risultato proprio non mi piaceva.
Quindi ho sverniciato (alcool isopropilico e nastro tamiya a protezione delle aree esterne) tutta l'area centrale del muso fino alle pannellature laterali. Poi nuovamente attack e carta vetrata fine, con molta attenzione per non perdere dettagli difficilmente ricostruibili. Inutile dire che ci ho messo veramente un sacco di tempo. Alla fine il risultato, é questo è mi pare venuto bene.

Nel frattempo mi sono dedicato ai vetrini. Il fitting anche se buono non era preciso, lasciando un piccolissimo spazio in alcuni punti con il bordo della fusoliera.
Per chiuderli ho usato il vallejo plastic putty, uno stucco semiliquido a base acqua che quindi non ha intaccato la verniciatura esistente. Si può gestire e livellare con un cotton fioc, pennello, dita...in caso di errori si può rimuovere completamente con acqua ed infine è possibile mescolarlo con colori acrilici, così la stuccatura è già del colore corretto, cosa che ho fatto.
Ho a cercato di riprodurre al meglio l'overspray presente sulla banda rosso/blu.

Poi luci di posizione, dettagli vari, opaco ecc.. manca poco ormai e conto a breve di pubblicare le immagini finali.
Aggiungo infine due considerazioni:
1. il carrello proposto dal kit airfix è a mio parere errato. È infatti presente quel triangolo di sostegno sulla parte posteriore (perdonate la mia ignoranza ma non so come si chiami...) che nel mio velivolo non c'era (si vede anche nell'immagine originale che non c'era, nel mio e in quelli prodotti nel 45... )

fonte
www.rttscience.com
Ho comunque deciso di montarlo così, visto che la gamba del carrello è abbastanza fragile, tende a piegarsi, e ho il timore che togliendo quel supporto poi non regga il peso.. anzi, se avete qualche consiglio su come rinforzarlo potrei pensare di sistemarlo, perché mi dà fastidio tenerlo così sapendo che è sbagliato...
2. Manca anche la piccola luce di posizione sul timone di coda, nemmeno accennata, cosa potrei usare per riprodurla? .. è veramente piccola..