Pagina 9 di 16

Re: A-4 P Skyhawk

Inviato: 8 ottobre 2017, 22:08
da pocios

Re: A-4 P Skyhawk

Inviato: 8 ottobre 2017, 22:26
da pocios
finalmente pare che tutte le sventure sono rientrate e sono riuscito a risolverle, un grazie a Valerio (e a Jacopo) che mi hanno aiutato sui famosi vani carrelli argentini, di cui purtroppo ero a corto di informazioni, in effetti come giustamente denotato da Valerio sono bianchi, ad eccezione appunto dei carrelli (del colore della parte inferiore del velivolo) un grigio azzurro chiarissimo, quindi questo sono riuscito a risolverlo e di conseguenza a continuare il macchinoso lavoro di completamento e arricchimento (per mezzo di fotoincisioni) dei vani carrello, che bordati di rosso, non sono per niente veloci da portare a termine.
Il saggio e simpatico Pitchup, poneva una domanda che non e' per niente fuori luogo e scontata..e che devo dire mi ha fatto passare una "agitata" domenica mattina, perche' le Yellow lines e le bande gialle apposte sulla deriva e sulle ali dello Skyhawk, tanto proposte in tanti disegni e monografie in realta' nelle foto dell'epoca non trovano un imminente e diffusa prova di viridicita'.. in tutta onesta', grandi elementi fotografici non ne ho trovati anche perche' molti velivoli non ne erano provvisti (numerose le foto a terra che li raffigurano senza tali colorazioni) pero' un paio di foto (postate nel messaggio precedente, le ho reperite.
Da monografie e dati storici so che le bande gialle nell'arco del conflitto (2 Aprile-14 Giugno 1982) sono state utilizzate dal 28 Aprile al 24 Maggio e in differenti modalita', soprautto nella parte finale del mese di Maggio sono state estese a tutta la lunghezza del timone, mentre gli A-4C che inizialmente le avevano gialle, sono state poi ricoperte da un manto di vernice celeste, di per certo il 5° Grupo de Caza da me rappresentato, le possedeva gialle.
Io comunque mi attengo ai dati in mio possesso..
Per quanto concerne il lavoro oggi ho ultimato (manca solo il lavaggio con il colore ad olio) Un serbatoio .. (solo Uno) e proprio perche' solo uno, mi ha fatto capire che il lavoro con questo A-4 sara' lungo e non privo di difficolta' .
Nella parte inferiore della carlinga invece ho apportato un leggero chipping , ma proprio poco e solo nelle parti particoalri soggette ad usura.


Immagine


Immagine



Immagine


[/img]Immagine

Re: A-4 P Skyhawk

Inviato: 8 ottobre 2017, 22:53
da Starfighter84
La scelta di montare la sonda da subito è un bel rischio Luca... assieme ali attuatori degli slat è l'elemento più fragile. Fai attenzione...

la linea di demarcazione del serbatoio ha preso una "brutta piega" nella sezione frontale... il marrone deborda troppo sul giallo a mio avviso.

Re: A-4 P Skyhawk

Inviato: 9 ottobre 2017, 11:55
da Bonovox
cura la sfumatura della punta del serbatoio. dai che sta venendo molto bene! ;)

Re: A-4 P Skyhawk

Inviato: 10 ottobre 2017, 20:11
da pocios
Ringrazio vivamente del prezioso consiglio, in effetti mi si deve essere abbassato il "vermicello" di patafix, mentre maneggiavo il sebatoio, e allora oggi ho corretto il famoso bordo non il linea.
chiaramente ritoccando, per quanto sfumato e leggero di spruzzo .. e' rimasto un leggero stacco tra di tonalita' di giallo, ,ma non lo reputo un problema, sia perche' gli argentini "andavano di pennello" senza tanti complimenti.. e sia perche' come una bella donna sa il fatto suo con il trucco.. :lol: con un buon lavaggio finale di nero ad olio ,, rettifico tutte le magagne.. per fortuna questi serbatoi erano ben lerci e "maltrattati" nelle inospitali e austere spiane aeroportuali di Rio Gallegos.
per quanto riguarda la sonda di rifornimento e' GIUSTAMENTE il tallone di Achille di tutto il lavoro , ed e' gia' saltata, con relative imprecazioni del caso e successive riallineature, incollaggio, stuccature e levigature della sonda stessa..
ho reputato di assemblarla da subito perche' sul punto di innesto con il corpo del velivolo c'erano degli stacchi e degli "scalini" da stuccare e allineare .. ora vedro' di fare particolare attenzione..



Immagine

Re: A-4 P Skyhawk

Inviato: 11 ottobre 2017, 7:50
da pitchup
Ciao
pocios ha scritto: 10 ottobre 2017, 20:11 ho reputato di assemblarla da subito perche' sul punto di innesto con il corpo del velivolo c'erano degli stacchi e degli "scalini" da stuccare e allineare .. ora vedro' di fare particolare attenzione..
...in effetti capita di dover montare pezzi che rendono difficoltoso poi il "maneggiamento" successivo appunto perché magari fittano malissimo. In questi casi io sai che faccio?? Cerco di montare il pezzo che fisicamente è attaccato al modello ma prima sego di secco la parte (asta o antenna che sia) che può rompersi o infastidire, cercando magari di alesare la sede (inserendo un pernetto di ferro) per facilitare il passo successivo quando rimonterò poi, passato il pericolo, il tutto.
saluti

Re: A-4 P Skyhawk

Inviato: 11 ottobre 2017, 17:52
da pocios
Cavolo. Sai che hai ragione? Un' ottima idea, .. È un passaggio che mi riuscirà meglio in futuro., avendo preso da poco un piccolo trapano a mano che permette questi lavori.
Grazie Massimo!

Re: A-4 P Skyhawk

Inviato: 11 ottobre 2017, 18:55
da pitchup
Ciao
Quindi il problema "bande gialle" sembra risolto....in effetti su alcuni forum stranieri (anche argentini) il dubbio aleggiava sovrano. Però alla fine le bande gialle fanno talmente figo il modello che io le avrei messe su comunque con buona pace del mondo modellistico!
Per il resto mi sembra che l'A4 stia venendo su benissimo.
saluti

Re: A-4 P Skyhawk

Inviato: 12 ottobre 2017, 15:30
da pocios
Mi hai messo in crisi Massimo ;-) ahahahah mi.hai fatto passare una brutta domenica mattina :-D ahahah

Re: A-4 P Skyhawk

Inviato: 22 ottobre 2017, 22:54
da pocios
Buongiorno, dopo una lunga pausa dal sito (per motivi di tempo e complicazioni dovute a Flirck) :lol: ci metto una vita a caricare le foto tramite PC e non sempre ho il tempo di farlo, nel frattempo, vado avanti con i lavori .
terminati i serbatoi (mi ci sono volute 2 domeniche, una per serbatoio) in quanto alla camo ho dovuto applicare le scrostature ed i lavaggi finali con i colori ad a olio.
Medesima cosa che si e' creata con la fusoliera del velivolo, che al Life Color 30118, ho abbinato le linee sinuose dell'Olive drab, alternate dalle solite piccole scrostature qua e la' (ancora chiaramente da perfezionare).
Tanto tempo veramente mi hanno portato via e tutt'ora mi stanno impegnato i vani carrelli e tutte la parti "rosse" dell'aereo che mi hanno datop parecchi problemi di miscelazione e contaminazione con i colori limitrofi (bianco in particolare)..
le foto le posto quando ho terminato il perfezionamento degli interni dei vani, per oggi invece ho cercato di curare e correggere le linee del verde, non sempre perfette a causa dei vermicelli di patafix che spesso si muovevavno durante la verniciatura, cio' perche' non posso molto fissare scotch di carta sopra il marrone per il problema di quel prodotto dell'AK che facilita il "chipping" ma che toglie chiaramente "grip£ al colore acrilico sovrastante.
ora mi manca una linea verde sulla fascia centrale della carlinga e la deriva, per poi iniziare le fatidiche Yellow band.
NON VEDO L'ORA DI FISSARE IL TUTTO CON UNA PASSATA DI sano Clear Aclad a smalto su cui eseguire i lavaggi





Immagine



Immagine



Immagine



Immagine