Pagina 9 di 18

Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Legion Condor A/88

Inviato: 15 dicembre 2017, 13:59
da Dioramik
Ciao Roberto, non sono mai intervenuto in questo wip (come in molti altri), non ho molto da dire per aiutare, ho molto da imparare, quindi a volte seguo in silenzio ma seguo tutto e tutti, tanto sono a casa in aspettativa e ho tutto il tempo per leggere tutti i post con calma e attenzione.
Questo modello di aereo oltre a particolare è anche molto bello, diverso e a me le cose diverse piacciono perché rompono la monotonia, quindi ottima scelta da costruire.
Fino a qui vedo un lavoro ottimo e molto preciso, mi piace, attendo con te l'arrivo dei vetrini per vedere la fine positiva di questo aereo.
Tifo per te. :-oook

Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Legion Condor A/88

Inviato: 15 dicembre 2017, 16:28
da Seby
Manca all'appello, si attende :)

Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Legion Condor A/88

Inviato: 27 dicembre 2017, 13:43
da Paladin
Mi dispiace molto per l'inconveniente che hai avuto col diluente Humbrol.Il modello è bello e spero che si risolva tutto per il meglio!

Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Legion Condor A/88

Inviato: 21 febbraio 2018, 11:45
da robycav
Nei giorni scorsi mi è arrivato finalmente il set di vetrini chiesto in sostituzione a Revell.. e mi è arrivato due volte. Quindi doppio set.

A questo punto vorrei provare a "tagliare" uno dei due vetrini frontali in modo da poter rendere parzialmente visibile il cockpit. Male che vada poi utilizzo l'altro...

Non avendolo mai fatto prima, quale strumento/sistema mi consigliate di utilizzare per fare questa operazione?

Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Legion Condor A/88

Inviato: 22 febbraio 2018, 17:07
da Starfighter84
Esistono delle seghette un fotoincisione ottime per questo genere di lavori... le fa anche Eduard se non ricordo male (ma potrei sbagliare perché non sono al PC). Sono sottilissime... e molto fragili!

Però il dubbio è un altro... lo spessore dei vetrini, per la 1/72, sarà compatibile?

Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Legion Condor A/88

Inviato: 23 febbraio 2018, 15:56
da robycav
Starfighter84 ha scritto: 22 febbraio 2018, 17:07 Esistono delle seghette un fotoincisione ottime per questo genere di lavori... le fa anche Eduard se non ricordo male (ma potrei sbagliare perché non sono al PC). Sono sottilissime... e molto fragili!

Però il dubbio è un altro... lo spessore dei vetrini, per la 1/72, sarà compatibile?
Grazie Valerio.
ho fatto un pò di ricerche e ne ho visti della tamiya spessore 0.1 (codice prodotto 74094). dovrebbe andare bene questo, credo.
https://www.tamiyausa.com/items/tools-a ... -saw-74094
link inserito a solo titolo di discussione
quanto alla compatibilità credo di si, già il vetrino posteriore è strutturato in modo da poter essere lasciato chiuso oppure aperto (con la parte che scorre che si infila sotto quella fissa). l'idea sarebbe quella di lasciarli come si intravede in questa immagine, dividendo il vertrino anteriore in due parti, la seconda che corre posteriormente.
Immagine
fonte luftarchiv.de link inserito a solo titolo di discussione

Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Legion Condor A/88

Inviato: 23 febbraio 2018, 18:14
da Starfighter84
Esatto, le seghette sono quelle!

Secondo te lo spessore del vetrino lo fa scorrere indietro correttamente?

Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Legion Condor A/88

Inviato: 24 febbraio 2018, 14:03
da robycav
Starfighter84 ha scritto: 23 febbraio 2018, 18:14 ...Secondo te lo spessore del vetrino lo fa scorrere indietro correttamente?
Credo di si, ma non ne sono sicuro al 100%. Prima dovrei togliere quello che c'è fissato adesso e fare delle prove. E' ben vero che quando scorre indietro (nelle foto d'eopca) risulta leggermente tialzato rispetto alla fusoliera, ma non vorrei che lo diventasse troppo. Appena trovo il tempo di mettermi all'opera, controllo e pubblico una foto in modo da sentire cosa ne pensi.

grazie :-oook
ciao!
Roberto

Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Legion Condor A/88

Inviato: 24 febbraio 2018, 18:42
da microciccio
Ciao Roberto,

soprattutto in scala 1/72 è davvero difficile che i trasparenti ad iniezione possano essere sottili perché ciò li rende fragili. In ogni caso la parte scorrevole potresti provare a termoformarla garantendoti così uno spessore molto inferiore.

microciccio

Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Legion Condor A/88

Inviato: 7 aprile 2018, 21:27
da robycav
Riporto alla luce questo wip lasciato incompleto ormai in dirittura di arrivo per via del pessimo risultato ottenuto con i vetrini (un mix di vetrini incrinati, opacizzati, con i montanti mal colorati e chi più ne ha più ne metta).
Contattato la Revell De e pure ICM (ebbene si ho esagerato...ma dalla Germania dopo mesi non mi arrivava nulla...), hanno avuto la gentilezza di farmi avere, anche se con tempi di spedizione biblici, ben tre set di vetrini nuovi nuovi pronti per essere maltrattati (uno da ICM per raccomandata :-oook e due da Revell per posta ordinaria ...piccione viaggiatore direi :-laugh)
Questo il mio kit di salvataggio, compreso un set di mascherine Montex :-incert (altre io non ne ho trovate per il kit revell ICM dell He70, cercherò di clonarle su nastro tamiya se ci riesco), vaschetta ikea compresa (sarà sufficiente?)
Immagine2018-04-07_08-44-14 by Roberto Cavecchia, su Flickr
Come si potrà notare, tutti e tre i canopy principali presentano un piccolo alone circolare del quale mi sfugge l'utilità (errore di stampa?). La qualità per quel che posso dire non mi sembra comunque eccelsa.
ImmagineIMG_20180407_205121 by Roberto Cavecchia, su Flickr
Immagine2018-04-07_08-53-46 by Roberto Cavecchia, su Flickr

Come prima cosa, ho provveduto a rimuovere quelli già fissati, e qui potete ben vedere lo stato in cui li avevo ridotti (a parte un angolo mancante che è saltato staccando il canopy dalla fusoliera)
ImmagineIMG_20180407_160100 by Roberto Cavecchia, su Flickr
ImmagineIMG_20180407_160107 by Roberto Cavecchia, su Flickr

la fusoliera si pesentava così
ImmagineIMG_20180407_160132 by Roberto Cavecchia, su Flickr
Ora ho tolto antenne, filo dell'antenna e mitragliatrice e iniziato con delicatezza a togliere i residui di colla ancora rimasti. Ho anche iniziato a sverniciare la parte superiore della fusoliera.
Ho rimosso anche i cinque vetrini laterali, che vanno tutti fissati dall'esterno, ed è stato facile farlo.
Immagine2018-04-07_09-06-39 by Roberto Cavecchia, su Flickr

Da una prima verifica, la mia idea di tagliare il canopy principale e dividerlo in due, lasciandolo quindi aperto, non è realizzabile perchè il tettuccio della fusoliera presenta uno scalino, quindi, come previsto da Valerio, la cosa non è realizzabile.
Come pensavo di precedere (qui i vostri consigli saranno preziosissimi):
1. li stacco dallo sprue e tolgo i residui di plastica (sempre con i guanti naturalmente)
2. bagno nella future (li prendo, li immergo giusto qualche secondo, li scarico con carta scottex, poi li metto ad asciugare nella vaschettina ikea a prova di polvere).
3. asciugati per bene li maschero (quelli del canopy)
dopodichè faccio il punto della situazione e vediamo da farsi
che ne dite?

ps: se dovessi rendermi conto che questa operazione porta a risultati deludenti (soprattutto rispetto al colore base, con aloni, imperfezioni evidenti ecc), ho già pronto il piano B: svernicio e lo ricoloro ex novo, non più con questa livrea per la quale non ho le decal, ma in quella della box art Revell in 70/71/65, e già che ci sono usando i colori Mr Paint (le authentic decals proprio non le vorrei usare mai più...).
E vi dirò che più ci penso più mi sembra la soluzione migliore...
Immaginehe70_7 D8+LP by Roberto Cavecchia, su Flickr
fonte luftarchiv.de