Pagina 9 di 10
Re: Zvezda P-39N Airacobra - 1/72 (Gregori A Rechkalov 16 GIAP 42547) 1945
Inviato: 25 luglio 2017, 23:15
da brando
robycav ha scritto:Grazie per i consigli, Alessandro.
A proposito, riesci a passarmi il link della tua basetta così ci do un'occhiata? Grazie
Ciao!!
Di nulla...anzi scusami se non sono entrato nel dettaglio sulla lucidatura del canopy...ma comunque sia Seby che Aurelio ti hanno dato le informazioni che necessiti.
Riguardo alla basetta, ti posto direttamente delle immagini, perché la feci tempo dopo la fine dell aereo e non avevo più messo foto nel wip.
Praticamente la zona sul prato l avevo sigillata con l opaco Gunze mentre le "macchie" di neve sul cemento e le zone in grigio scuro sempre sul cemento le ho spennellate parecchie volte con la Future....
Il perché lo si vede un pochino in questa foto a bordo pista, la zona lucida è stata prima verniciata di grigio più scuro per dare l idea che il cemento fosse bagnato dalla neve che si scioglie.
Mentre in quest' altra foto sulla sinistra si vede il bicarbonato pesantemente impregnato di Future in modo da dargli un effetto ghiacciato....dal vivo si apprezza molto bene...
Sigillare il bicarbonato è necessario appunto per quello che ti ho scritto nell ultimo post...tieni conto che la basetta ha più di 2 anni e la neve è rimasta bianca e candida come vedi in foto.
Spero di esserti stato utile.

Re: Zvezda P-39N Airacobra - 1/72 (Gregori A Rechkalov 16 GIAP 42547) 1945
Inviato: 26 luglio 2017, 13:20
da Seby
ciao rob,
oggi per caso ho visto questa foto, penso sia il tuo russo
Ti seguo, vai così!
questo è Alexander Pokryshkin (left), ma si vede l'ogiva e l'elica
fonti immagini
Re: Zvezda P-39N Airacobra - 1/72 (Gregori A Rechkalov 16 GIAP 42547) 1945
Inviato: 26 luglio 2017, 13:25
da Starfighter84
Vedendo le foto le pale dell'elica sono nere... mi pare di capire che te le hai lasciate metalliche, giusto Roberto?
Re: Zvezda P-39N Airacobra - 1/72 (Gregori A Rechkalov 16 GIAP 42547) 1945
Inviato: 26 luglio 2017, 19:26
da robycav
Seby ha scritto:ciao rob,
oggi per caso ho visto questa foto, penso sia il tuo russo
Ti seguo, vai così!
questo è Alexander Pokryshkin (left), ma si vede l'ogiva e l'elica
fonti immagini
Ciao Sebastian.
Si si quello nella prima foto è il mio.. da lì ho avuto la certezza della presenza della stella con il disco sull'ala e delle mitragliatrici alari.
Starfighter84 ha scritto:Vedendo le foto le pale dell'elica sono nere... mi pare di capire che te le hai lasciate metalliche, giusto Roberto?
Ciao Valerio,
Si io le ho fatte metalliche, prendendo spunto da queste due immagini, di fine agosto 44.

fonte:
http://forum.aviaskins.com/ (link inserito a solo titolo di discussione). Il naso invece é rosso.
Re: Zvezda P-39N Airacobra - 1/72 (Gregori A Rechkalov 16 GIAP 42547) 1945
Inviato: 26 luglio 2017, 23:11
da Starfighter84
robycav ha scritto:Si io le ho fatte metalliche, prendendo spunto da queste due immagini, di fine agosto 44.
Non credo siano metalliche Roberto... secondo me è il riflesso della luce che le fa apparire chiare. Io andrei col nero.

Re: Zvezda P-39N Airacobra - 1/72 (Gregori A Rechkalov 16 GIAP 42547) 1945
Inviato: 27 luglio 2017, 6:54
da Argo2003
Dubito che le eliche siano metalliche Roberto, e meno che mai la faccia interna delle pale, che non dovrebbero riflettere bagliori in faccia al pilota [emoji6]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Re: Zvezda P-39N Airacobra - 1/72 (Gregori A Rechkalov 16 GIAP 42547) 1945
Inviato: 27 luglio 2017, 8:50
da robycav
brando ha scritto:...
Sigillare il bicarbonato è necessario appunto per quello che ti ho scritto nell ultimo post...tieni conto che la basetta ha più di 2 anni e la neve è rimasta bianca e candida come vedi in foto.
Spero di esserti stato utile.

Grazie Alessandro, i tuoi consigli sono stato utilissimi. Ho protetto la basetta con l'opaco e adesso sto passando il lucido in alcune aree.. servono in effetti diverse passate.
Complimenti per il modellino e per il bellissimo diorama.
Quanto all'elica, il dubbio mi assilla, è che avendo già steso le piccole decal sulle pale, e non credo di averne di altre, non so se sia fattibile passare il nero e riuscire a mantenerle. Forse con delle leggere velature...
Aggiungo anche un altro paio di immagini del velivolo e del pilota che avevo raccolto a suo tempo.
fonte http://soviet-aces-1936-53.ru/
fonte http://soviet-aces-1936-53.ru/
fonte http://forum.aviaskins.com/
Link inseriti a solo titolo di discussione.
Re: Zvezda P-39N Airacobra - 1/72 (Gregori A Rechkalov 16 GIAP 42547) 1945
Inviato: 28 luglio 2017, 9:49
da Seby
Per l'elica, secondo me rob hanno ragione Valerio e Alessandro a scrivere di un colore scuro e non abbagliante per il pilota.
Forse, secondo me, a guardare queste due foto (una del tuo russo, l'altro no ma sempre Airacobra affitti e prestiti)
Dato che si vedono le scritte relative a peso ecc ecc in nero su un colore più chiaro, potrebbe anche (forse) essere una sorta di grigio scuro metallico (meno evidente sulla neve). Un pò come si vede qui
fonte
Altrimenti sarebbero scritte gialle su nero. Come ben sintetizza questo collage

Collage usato in varie pagine, tra cui c'è la
fonte immagine (visita questo link) che specifica, per l'elica:
Propeller blades can be black or grey and with or without yellow tips.
Yellow stencils are on the black blades, while black stencils are on the silver-grey blades.
Stencils are narrower and longer and positioned further from blade root.
PS
ecco una pagina, stesso sito, tutta dedicata al tuo aereo con foto, confronti, ricerche
http://massimotessitori.altervista.org/ ... hkalov.htm
Re: Zvezda P-39N Airacobra - 1/72 (Gregori A Rechkalov 16 GIAP 42547) 1945
Inviato: 28 luglio 2017, 17:06
da robycav
Seby ha scritto:Per l'elica, secondo me rob hanno ragione Valerio e Alessandro a scrivere di un colore scuro e non abbagliante per il pilota.
Forse, secondo me, a guardare queste due foto (una del tuo russo, l'altro no ma sempre Airacobra affitti e prestiti)
Dato che si vedono le scritte relative a peso ecc ecc in nero su un colore più chiaro, potrebbe anche (forse) essere una sorta di grigio scuro metallico (meno evidente sulla neve). Un pò come si vede qui
fonte
Altrimenti sarebbero scritte gialle su nero. Come ben sintetizza questo collage

Collage usato in varie pagine, tra cui c'è la
fonte immagine (visita questo link) che specifica, per l'elica:
Propeller blades can be black or grey and with or without yellow tips.
Yellow stencils are on the black blades, while black stencils are on the silver-grey blades.
Stencils are narrower and longer and positioned further from blade root.
PS
ecco una pagina, stesso sito, tutta dedicata al tuo aereo con foto, confronti, ricerche
http://massimotessitori.altervista.org/ ... hkalov.htm
Ciao Sebastian,
analisi come sempre molto accurata, conferma il colore scuro delle pale dell'elica.
Come metallico io ho usato il colore steel della revell (revell 36191) e l'effetto è questo (sorvoliamo sui vetrini, ho fatto quanto possibile per renderli decenti ma oltre ad essere errati nella misura, quello posteriore particolarmente, sono anche pieni di imperfezioni, striature interne...)

Non ho purtroppo decals di riserva (ho cercato tra i miei rimaugli ma non sono riuscito a trovare nulla che potese essere utilizzato allo scopo), quindi ho deciso di scurirle ulteriormente utilizzando dei pigmenti scuri/metallizzati, in modo da non coprire le decals. vediamo come sarà il risultato.
Nel frattempo ho anche incollato quel che mancava, inserito con delle decal ritagliate i punti di separazione tra le lettere in fusoliera, iniziato con fumi ecc.
Re: Zvezda P-39N Airacobra - 1/72 (Gregori A Rechkalov 16 GIAP 42547) 1945
Inviato: 31 luglio 2017, 20:01
da robycav
Ed eccomi alla fine dell'opera.
Ho terminato la basetta, aggiungendo una scaletta fatta a mano, effetto ghiaccio nella parte centrale, altri piccoli dettagli, posizionati i figurini, nero sul bordo...
Poi ho sostituito il tubo del pitot, visto che quello originale era storto, con uno spillo tagliato e limato in punta e plasticard, posizionato i due cavi antenna con filo elastico mig, fumi, ecc ecc.
Le eliche le ho scurite con pigmenti.
Direi che è terminato, salvo eventuali correzioni. Imperfezioni ce ne sono.. ahimè.
È il primo modello fatto ad aerografo, una nuova esperienza che mi ha veramente entusiasmato. Un primo passo, ne seguiranno moltissimi altri.
Il kit mi è piaciuto meno, vabbè... e i vetrini proprio non mi vanno giù, piccoli e con parecchie imperfezioni, forse avrei potuto fare di più (avevo pensato di rialzare con plasticard la parte dove va il vetrino posteriore.. poi ho rinunciato visto che comunque il vetrino presenta alcune incrinature, e alla fine mi sono detto che fosse meglio terminarlo, per non correre il rischio di non finirlo più...) ma ammetto anche di aver pensato di lanciarli dalla finestra...
Alcune immagini
