Jacopo ha scritto:Ottimo lavoro Ale!! davvero! sopratutto mi piace l'idea per l'Have glass!
per il resto seguo interessato magari mi metti voglia di mettere mano al mio Diana!
eh...tanto, dopo un Tornado italeri, non ti spaventrà di certo!!!
Vegas ha scritto:Decisamente meglio lo lo scarico, hai fatto bene e cambiarlo.
Farai dei lavaggi tra i petali esterni?
Si Michele, con comodo un lavaggetto ci scappa!
PanteraNera ha scritto:Ciao alessandro, ti chiedo una info....che marca di colori hai usato per lo scarico?
Per quanto riguarda l' effetto have glass, anche a me non convince...E una bella sfida riuscire ad ottenerlo...auguri!
Per lo scairco ho dato base nero opaco, poi dark alluminium Alclad sui petali esterni, Dark Grey Tamiya sulle zone di retrazione, Dark Iron Gunze sulle zone piu scure e drybrush in Steel Gunze, all' interno bianco opaco Tamiya e sporcature e lavaggi in Van Dick ad olio.
pitchup ha scritto:Ciao
Un bel lavoro davvero. Forse però il utilizzerei il metodo del sovraspuzzare (tipo black basing....ma in quasto caso silver basing) una base metallica con i grigi della mimetica.
Bella sfida.
saluti
Madd 22 ha scritto:Aggiornamenti sull'argomento have glass?
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
mattia_eurofighter ha scritto:per l' Have Glass è un terno al lotto Alessà...in rete se ne sono visti di tutti i tipi...secondo me quello del modellista koreano è il migliore in circolazione, anche se a dirla tutta lui riproduce bene il tipo che usavano gli Americani in Afghanistan...forse è leggermente diverso...

Bonovox ha scritto:bene lo scarico..il secondo e per quanto riguarda l'have glass...fai altre prove.

Le prove sull' Have glass continuano...e (sono di parte...lo so

) a me il sistema per cercare l' effetto che voglio convince...a breve magari riposto qualche foto degli "esperimenti"
comunque...in arrivo sostanzioso up!
sono finalmente arrivate le fotoincisioni, che mi avrebbero permesso di fare il cruscotto per l' Adf e chiudere ...dico avrebbero perchè una volta messe sul cruscotto in plastica precedentemente spianato, non combaciavano con la palpebra

...quindi le ho tagliate, ho usato quel che potevo usare, per il resto ho bucato il cruscotto a simulare i quadranti analogici di Dx, e via , tanto a canopy chiuso non si vedrà più di tanto...
unica immagina presa da molto lontano del risultato;
cruscotto2 by
alessandro gerini, su Flickr
passato questo, ho potuto chiudere le due valve e dedicarmi al muso...nonostante prove a secco, spessori, limate e bagni di tappo verde, c' è stato e c' è ancora da stuccare e reincidere...
muso2 by
alessandro gerini, su Flickr
muso1 by
alessandro gerini, su Flickr
e ce n' è ancora...
A risollevarmi il morale ci ha pensato il postino...mancava ancora qualcosina da aggiungere
after1 by
alessandro gerini, su Flickr
il pusher abituale di ottoni non aveva quelli per il Kinetic, ho preso quelli per il tamiya...
pitot by
alessandro gerini, su Flickr
Ma sembra fittare bene, a differenza di TUTTO il resto!

, come ad esempio il radome, i vari componenti del vano carrello e sopratutto deriva, slats e ventral fins...ci sono volute anche qui prove a secco e limature/"slamettature" per ridurre al minimo l' utilizzo di ciano e cercare di usare uno stucco che mi permettesse di non reincidere in zone delicate e scomode...qui sotto un riassunto...
mont.1 by
alessandro gerini, su Flickr
mont2 by
alessandro gerini, su Flickr
mont.3 by
alessandro gerini, su Flickr
slats1 by
alessandro gerini, su Flickr
slats2 by
alessandro gerini, su Flickr
fin1 by
alessandro gerini, su Flickr
fin3 by
alessandro gerini, su Flickr
in qualche caso ho ingaggiato una lotta personale con lo stucco ed il modello....
fin4 by
alessandro gerini, su Flickr
C' è da finire di montare flaps e tutto il montabile pre-verniciatura...quindi aspetto ovviamente la passata di primer per dire che ho vinto...
per ora è tutto...alla prossima!!!