Re: Lockheed F-117A "The gray dragon" - Hasegawa/Academy 1/72
Inviato: 3 gennaio 2017, 22:42
Viene bene, bravo
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
Grazie Jack, sono contento ti piaccia!!! dai che non te lo farò banale!Jacopo ha scritto:Ottimo Matty![]()
![]()
Grazie mille Vegas!Vegas ha scritto:Viene bene, bravo
Ciao e grazie per il commento, ne sono felicissimo!siderum_tenus ha scritto:Ciao Mattia,
Ho seguito in silenzio questo wip e gli altri lavori che hai pubblicato, e -come diceva giustamente Davide qualche intervento fa- dai risultati hai raggiunto un'elevata padronanza delle tecniche modellistiche: sembra di vederti migliorare ad ogni post postato
Non posso fare a meno di complimentarmi con te: spero -quando riuscirò a riprendere- anche solo di avvicinarmi al tuo livello
Nel frattempo, posso chiederti se e quali libri hai usato per documentarti?
Ciao e grazie
Ciao Mattia,pankit ha scritto:...
Questo nuovo anno promette bene, almeno modellisticamente, ed è iniziato con un aneddoto dal quale ho imparato tantissimo: ieri dopo pranzo ripassavo qualche stuccatura dove il cianoacrilato aveva ceduto e maldestramente ho urtato una fotoincisione con lo scottex, una griglia d'areazione fotoincisa dalle dimensioni di 2mm quadrati... spim!!! schizzata via! Come al solito mi sono armato di pazienza e ho passato un'oretta buona a spazzare il pavimento e a setacciare la polvere con il flash del telefonino. Niente![]()
Fosse stata una sola fotoincisione avrei fatto il vago, ma la griglia aveva una gemellina posta simmetricamente sulla seconda gondola di areazione del motore, poi un dubbio mi ha assalito: ma questa griglia esiste davvero? Ho consultato le mie monografie e sorpresa: non c'è nessuna griglia in quel punto sul dorso del 117 o meglio, è una superficie mobile che si apre per scorrimento, ho trovato una sola foto dove si vedeva chiaramente il funzionamento di quest'ultima, come un coperchio quadrato che scorre parallelamente alla lamiera e crea un'apertura (spero tanto di essermi spiegato)
Vabbè, la conclusione è stata che ho rimosso entrambe le griglie e ho controllato tutte le altre, alcune esistono altre no, quelle ormai attaccate le ho lasciate, valuterò se attaccare quelle grandi e visibili sul dorso del Nighthawk.
MORALE: Non ti fidare di Eduard, fidati della tua documentazione! ...
Puoi pubblicare le foto di copertina senza problemi. Leggi qui.pankit ha scritto:... Per questo aereo ho preso il Walk around n.26 della Squadron/Signal publications e poi uno speciale del "World airpower journal" intitolato Lockheed F-117 Nighthawk di Robert F. Dorr, quest'ultimo arricchito da tavole, disegni in scala e profili a colori molto ben fatti!
Non so se sia possibile pubblicare i titoli delle pubblicazioni, in caso contrario mi affido al volere degli amministratori...
Prego Mattia.pankit ha scritto:Grazie mille admin per le delucidazione sopra riportate![]()
...
Auguri di una pronta guarigione.pankit ha scritto:... Questo round lo chiamerei "a mano mozza"!
Scusate la latitanza ma lo scorso giovedì ho deciso di affettarmi il polpastrello del pollice della mano sinistra con una tazzina di porcellana, fortuna vuole che non stessi lavorando al modello altrimenti avrei cambiato il titolo del wip in "The Red Dragon"...
Bella scelta.pankit ha scritto:... Ho cominciato col costruire il carrello da carico MJ-1 preso dal vecchio ma sempre valido kit Hasegawa "U.S. aircraft weapon loading set" , devo dire non è affatto male vista la dimensione in scala, necessità di un lungo lavoro di stuccatura e sagomatura, io ho deciso di migliorarlo ulteriormente: come prima operazione ho provveduto ad aprire tutti i fori circolari sulla struttura del braccio elevatore e di rinforzarlo con l'aggiunta di plasticard nella sezione centrale dove ci sono delle componenti che il kit non contiene, consiglio vivamente di aggiungerle in quanto questa struttura è molto delicata in fase di montaggio. E il modellino ne guadagna parecchio...
microciccio ha scritto:Prego Mattia.pankit ha scritto:Grazie mille admin per le delucidazione sopra riportate![]()
...
Per chiudereil discorso salto delle fotoincisioni ti segnalo una lettura che, oltre alla descrizione generale, contiene un paio di suggerimenti; magari a te già noti.
Auguri di una pronta guarigione.pankit ha scritto:... Questo round lo chiamerei "a mano mozza"!
Scusate la latitanza ma lo scorso giovedì ho deciso di affettarmi il polpastrello del pollice della mano sinistra con una tazzina di porcellana, fortuna vuole che non stessi lavorando al modello altrimenti avrei cambiato il titolo del wip in "The Red Dragon"...
Bella scelta.pankit ha scritto:... Ho cominciato col costruire il carrello da carico MJ-1 preso dal vecchio ma sempre valido kit Hasegawa "U.S. aircraft weapon loading set" , devo dire non è affatto male vista la dimensione in scala, necessità di un lungo lavoro di stuccatura e sagomatura, io ho deciso di migliorarlo ulteriormente: come prima operazione ho provveduto ad aprire tutti i fori circolari sulla struttura del braccio elevatore e di rinforzarlo con l'aggiunta di plasticard nella sezione centrale dove ci sono delle componenti che il kit non contiene, consiglio vivamente di aggiungerle in quanto questa struttura è molto delicata in fase di montaggio. E il modellino ne guadagna parecchio...
![]()
Un mezzo molto caratteristico e soggetto anche di riproduzione after market da parte della videoaviation il cui titolare, Maurizio/onosendai, tempo fa scriveva anche sul forum). Ti sei buttato subito su Hasegawa e su questo mezzo oppure avevi valutato delle alternative?
microciccio