Pagina 9 di 10
Re: Nuovo Phantom FG1 da Airfix!
Inviato: 7 novembre 2019, 7:56
da microciccio
Off Topic
Geometrino82 ha scritto: 6 novembre 2019, 19:23... Meno male che Paolo c'è che ci segnala tutto ...
Grazie Marco.
microciccio
Re: Nuovo Phantom FG1 da Airfix!
Inviato: 7 novembre 2019, 8:21
da pitchup
Ciao Paolo
Sembra anche a me che ciclicamente si pongano le stesse questioni soprattutto con velivoli che sono delle vere leggende. Normalmente capita quando esce un soggetto nuovo o "nuovo".
Quella degli stabilizzatori tipo "slatted" e "no slatted" degli Spey Phantom sembra sia un cruccio per gli stessi britmodellisti.
Normalmente non erano slattati ma in alcune foto se ne vedono alcuni con il tipo "slatted"
Ammetto che nei vari post che hai linkato non ho trovato la risposta (magari non l'ho vista io) circa i motivi di tali differenze e/o la regola.
saluti
Re: Nuovo Phantom FG1 da Airfix!
Inviato: 7 novembre 2019, 9:57
da fabrizio79
pitchup ha scritto: 7 novembre 2019, 8:21
Ciao Paolo
Sembra anche a me che ciclicamente si pongano le stesse questioni soprattutto con velivoli che sono delle vere leggende. Normalmente capita quando esce un soggetto nuovo o "nuovo".
Quella degli stabilizzatori tipo "slatted" e "no slatted" degli Spey Phantom sembra sia un cruccio per gli stessi britmodellisti.
Normalmente non erano slattati ma in alcune foto se ne vedono alcuni con il tipo "slatted"
Ammetto che nei vari post che hai linkato non ho trovato la risposta (magari non l'ho vista io) circa i motivi di tali differenze e/o la regola.
saluti
Ciao Max,
vi do il mio piccolo "bignami" per orientarsi sui Phantom britannici:
la base di tutti i Phantom inglesi è F-4J, per la versione imbarcata FG.1 abbiamo gamba del carrello anteriore estensibile di 102 cm per favorire il decollo dalla Ark Royal (più piccola delle portaerei USN), stabilizzatori slatted; a seguito del ridimensionamento della Fleet Air Arm i Phantom sono stati girati alla RAF con la designazione FG Mk.1 solo al 43° e 111° Squadron (armamento solo difesa aerea, missili e GUN pod al massimo, no bombe e recce) , tutti gli altri gruppi erano FGR Mk.2! La carenatura sulla coda è stata aggiunta a posteriori infatti i primi aerei non ce l'avevano.
Per la versione FGR Mk.2 si parte sempre dall' F-4J ma mancano gli stabilizzatori slatted, il carrello estensibile e gli attacchi per la catapulta e dettagli minori del cockpit.
Tutte e 2 le versioni sono motorizzate con i Rolls Royce Spey.
Per verificare se un aereo è a doppi comandi o no, si guarda la matricola: "XT" per i trainer e "XV" per i single stick!
Re: Nuovo Phantom FG1 da Airfix!
Inviato: 7 novembre 2019, 11:07
da pitchup
Ciao Fabrizio
fabrizio79 ha scritto: 7 novembre 2019, 9:57
vi do il mio piccolo "bignami" per orientarsi sui Phantom britannici:
...ottimo....quindi:
- FG Mk.1, stab slatted e comandi solo per il pilota...rigirati poi alla RAF;
- FGR Mk.2, stab no slatted e denavalizzati, alcuni trainer a doppi comandi (XT).
ottimo ottimo ora è più chiara la cosa.
saluti
Re: Nuovo Phantom FG1 da Airfix!
Inviato: 7 novembre 2019, 11:26
da fabrizio79
pitchup ha scritto: 7 novembre 2019, 11:07
Ciao Fabrizio
fabrizio79 ha scritto: 7 novembre 2019, 9:57
vi do il mio piccolo "bignami" per orientarsi sui Phantom britannici:
...ottimo....quindi:
- FG Mk.1, stab slatted e comandi solo per il pilota...rigirati poi alla RAF;
- FGR Mk.2, stab no slatted e denavalizzati, alcuni trainer a doppi comandi (XT).
ottimo ottimo ora è più chiara la cosa.
saluti
Ciao Max!!
anche Royal Navy aveva qualche trainer!
Re: Nuovo Phantom FG1 da Airfix!
Inviato: 7 novembre 2019, 12:35
da fearless
Ottimo il bignami!! Chiaro e conciso!
Re: Nuovo Phantom FG1 da Airfix!
Inviato: 7 novembre 2019, 14:23
da FreestyleAurelio
Aggiungo alle ottime info di Fabrizio che i Phantom Inglesi erano particolari anche per il tipo di motorizzazione scelta dagli Inglesi circa il RR Spey e tutto ciò che ne derivò.
A differenza del PW J-79 americano, il concorrente inglese era più ingombrante. Questo richiese all'allora McDonnel Douglas la riprogettazione del condotto di aspirazione e dell'alloggiamento dei due propulsori con differenze volumetriche ben visibili esternamente la cellula nelle due gondole.
Dalle immagini si può notare come nelle versione del Phantom motorizzate RR questa zona sia maggiorata rispetto le versione americane dell'F-4J:
Nelle versioni
J la linea superiore del condotto delle prese d'aria è piatta mentre nelle versioni inglesi forma una curva accentuata.
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte irelandaviation.com
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte staticflickr.com
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte wikimedia.org
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte wikimedia.org
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte wikimedia.org
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte amazonaws.com
Anche nella parte terminale e inferiore della fusoliera, in prossimità dello scarico, le versioni motorizzate Spey del Phantom si notano volumi e ingombri maggiori
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte airteamimages.com
Re: Nuovo Phantom FG1 da Airfix!
Inviato: 7 novembre 2019, 15:45
da pitchup
Ciao
FreestyleAurelio ha scritto: 7 novembre 2019, 14:23
Aggiungo alle ottime info di Fabrizio che i Phantom Inglesi erano particolari anche per il tipo di motorizzazione scelta dagli Inglesi circa il RR Spey e tutto ciò che ne derivò.
A differenza del PW J-79 americano, il concorrente inglese era più ingombrante. Questo richiese all'allora McDonnel Douglas la riprogettazione del condotto di aspirazione e dell'alloggiamento dei due propulsori con differenze volumetriche ben visibili esternamente la cellula nelle due gondole.
...ottima precisazione.
una domanda in merito al cockpit del WSO: quindi, se ho capito bene, come ha anche anticipato Fabrizio, gli "FGR.2" della RAF erano derivati dallo "J" e perciò senza doppi comandi (trainer a parte) nonché denavalizzati, giusto? (Ma non facevano prima a prendersi una versione USAF a quel punto - mia considerazione?).
saluti
Re: Nuovo Phantom FG1 da Airfix!
Inviato: 7 novembre 2019, 16:14
da FreestyleAurelio
Max Anche gli FG.1 erano derivati dalla versione J.
Per gli esemplari FGR.2 destinati alla RAF (entrati in servizio nel 1969 nel 6Th Squadron operante a Coningsby), al governo inglese non conveniva abbandonare la strada della motorizzazione RR. Questo avrebbe comportato l'inutilità dell'investimento nella progettazione, sviluppo e certificazione delle cellule create ad hoc per loro dei Phantom equipaggiati con i più potenti motori RR SPEY, coronata appena tre anni prima e precisamente il 27 giugno 1966.
Successivamente la guerra delle Falklands il governo decise di ampliare la propria flotta scegliendo degli F-4J puri con motorizzazione J-79, in quanto era il velivolo più simile a quelli già in loro dotazione visto che la produzione dei Phantom era chiusa già da molti anni.
Questi ultimi sono stati codificati come F-4J (UK) Phantom F.3
In scala 1/48 Hasegawa ha fatto bene i compiti a casa ed ha tenuto conto di queste modifiche, quindi pensare di tirare fuori un FG.1 o un FGR.2 dalla scatola di un J pensando di cambiare un pò la strumentazione e gli scarichi è un grave errore perchè cambiano i volumi della cellula.
In scala1/72 Fujimi e Airfix sono le scelte corrette per le versioni F-4 FG.1 ed FGR.2, al momento.
Re: Nuovo Phantom FG1 da Airfix!
Inviato: 7 novembre 2019, 16:48
da pitchup
Ciao Aurelio
FreestyleAurelio ha scritto: 7 novembre 2019, 16:14
quindi pensare di tirare fuori un FG.1 o un FGR.2 dalla scatola di un J pensando di cambiare un pò la strumentazione e gli scarichi è un grave errore perchè cambiano i volumi della cellula.
esatto... pensavo proprio a questo.... poi se qualcuno ha il coraggio ecco qua et voilà:
https://www.largescaleplanes.com/articl ... hp?aid=211
buona lettura
saluti