Pagina 9 di 12
Re: RF-84F TanModel
Inviato: 15 novembre 2016, 9:31
da fearless
Jacopo ha scritto:fearless ha scritto:probabilmente dovevo lisciare maggiormente... Sto studiando come risolvere...
Coff Coff fallo Sea Coff Coff

no no italianissimo!
Re: RF-84F TanModel
Inviato: 15 novembre 2016, 20:19
da Argo2003
Luca, io direi di rottamare l' alclad e di usare il nero lucido a smalto gunze diluito col leveling thinner, resa assicurata! [emoji6]
Aspetto le foto col metallico!
Re: RF-84F TanModel
Inviato: 15 novembre 2016, 21:19
da fearless
Argo2003 ha scritto:Luca, io direi di rottamare l' alclad e di usare il nero lucido a smalto gunze diluito col leveling thinner, resa assicurata! [emoji6]
Aspetto le foto col metallico!
avevo sentito che tanti usavano come fondo lo smalto (gunze o humbrol)... però parlando con una voce autorevole, mi ha consigliato di usare il primer Alclad, in quanto aveva riscontrato con altri fondi il distacco della vernice rimuovendo le varie mascherature... comunque proverò anche altro sicuramente...

Re: RF-84F TanModel
Inviato: 16 novembre 2016, 16:19
da Starfighter84
Il distacco della vernice avviene anche con il primer Alclad stesso.... problema tristemente sperimentato sugli scarichi di un vecchio Phantom. Quindi... alla fine.... è la stessa cosa....
Inviato dal mio OnePlus utilizzando Tapatalk.
Re: RF-84F TanModel
Inviato: 16 novembre 2016, 21:11
da fearless
Starfighter84 ha scritto:Il distacco della vernice avviene anche con il primer Alclad stesso.... problema tristemente sperimentato sugli scarichi di un vecchio Phantom. Quindi... alla fine.... è la stessa cosa....
Inviato dal mio OnePlus utilizzando Tapatalk.
ah bene... e allora un motivo in più per sperimentare altre soluzioni...

Re: RF-84F TanModel
Inviato: 17 novembre 2016, 8:20
da microciccio
fearless ha scritto:... motivo in più per sperimentare altre soluzioni...

Ciao Luca,
anni addietro ricordo che veniva consigliato il nero lucido Humbrol come base.
Non sono in grado di dirti se ci si riferisse al colore con la vecchia formulazione (cambiò con l'introduzione delle normative europee in materia di vernici - la modifica inizialmente peggiorò il rendimento degli Humbrol che adesso sembra si siano ripresi) e prima che il nero Alclad fosse migliorato (il primo prodotto messo in vendita era ritenuto da parecchi una ciofeca).
microciccio
Re: RF-84F TanModel
Inviato: 17 novembre 2016, 21:18
da fearless
microciccio ha scritto:fearless ha scritto:... motivo in più per sperimentare altre soluzioni...

Ciao Luca,
anni addietro ricordo che veniva consigliato il nero lucido Humbrol come base.
Non sono in grado di dirti se ci si riferisse al colore con la vecchia formulazione (cambiò con l'introduzione delle normative europee in materia di vernici - la modifica inizialmente peggiorò il rendimento degli Humbrol che adesso sembra si siano ripresi) e prima che il nero Alclad fosse migliorato (il primo prodotto messo in vendita era ritenuto da parecchi una ciofeca).
microciccio
si avevo sentito anche io dell'utilizzo degli Humbrol....
Credo che il primer da me utilizzato sia recente... la confezione comunque ha l'etichetta di tipo nuovo... tengo a precisare che comunque il problema della stesura un po polverosa del primer, è dovuta certamente alla mia scarsa capacità... quello mi è stato chiaro fin da subito..
Re: RF-84F TanModel
Inviato: 21 novembre 2016, 22:14
da fearless
vediamo di postare qualche foto...
già non ero molto soddisfatto del risultato dopo aver dato il primer, continuo a non esserlo dopo aver dato l'Alluminium (ma anche li faccio mea culpa), ma potevo farmelo andar bene... ma ora mi sto un po stancando...

dopo aver mascherato per verniciare i pannelli antiriflesso e le walkways, l'Alclad si è rovinato...

è diventato tutto "butterato" dove c'era il nastro (Tamiya off course)... eppure ho mascherato dopo parecchio tempo, quindi era asciutto...
queste dopo: aver fatto i pannelli, rimosso le mascherature e aver constatato i danni, cercato di lanciare il modello contro il muro

, essermi fermato a fumare una sigaretta per far sbollire l'incazzatura

, aver usato un pezzo di scotch-brite per cercare di simulare scrostature, abrasioni e usura alla bell'è meglio (tanto peggio di così...)
ho un quesito inoltre per gli esperti dell'Aeronautica Militare: dove posso trovare informazioni sugli esemplari in dotazione alla 3 Arobrigata? Ho bisogno di trovare info sui serial number e codici individuali... le istruzioni del foglio Tauro mi danno tutti i numeri di matricola, ma non riportano i corrispettivi codici individuali e a che gruppo appartenevano (interessato soprattutto al 28°)... grazie in anticipo a chi ne sa più di me....

Re: RF-84F TanModel
Inviato: 21 novembre 2016, 23:16
da Starfighter84
fearless ha scritto: è diventato tutto "butterato" dove c'era il nastro (Tamiya off course)
In che senso Luca? si è raggrinzito?
secondo me molto dipende dal primer che hai usato.... però, a vedere, le foto, non mi sembrano ci siano grossi problemi sul modello? lo hai già riverniciato?
fearless ha scritto:aver usato un pezzo di scotch-brite per cercare di simulare scrostature
In effetti le scrostature sulle prese d'aria ci stanno più che bene... ho visto parecchie foto di esemplari con le walkway sui bordi d'attacco delle prese d'aria particolarmente usurati. Sul pannello anti riflesso, al contrario, le trovo un pò troppo vistose.
Potresti riverniciare ed utilizzare il verdone sul muso (tecnicamente chiamato Verde Scuro Opaco Raggrinzito corrispondente, più o meno, al FS 34097)... così correggi anche il colore nero che sui nostri esemplari, in quella zona, non era usato.

Re: RF-84F TanModel
Inviato: 22 novembre 2016, 8:36
da microciccio
fearless ha scritto:...
ho un quesito inoltre per gli esperti dell'Aeronautica Militare: dove posso trovare informazioni sugli esemplari in dotazione alla 3 Arobrigata? Ho bisogno di trovare info sui serial number e codici individuali... le istruzioni del foglio Tauro mi danno tutti i numeri di matricola, ma non riportano i corrispettivi codici individuali e a che gruppo appartenevano (interessato soprattutto al 28°)... grazie in anticipo a chi ne sa più di me....

Ciao Luca,
da inesperto provo ad indirizzarti verso il libro del GMT
THUNDER TRICOLORI. Potresti provare a chiedere a Girolamo se contiene queste informazioni oppure se può metterti in contatto con l'autore che magari, oltre l'aspetto fotografico, potrebbe avere approfondito queto aspetto.
microciccio