Ah! ecco spiegato a che cosa servono...in effetti era una cosa che mi chiedevo da tempo anche io!
approfitto del post per caricare qualche foto degli ultimi lavori...duri e faticosi!
partiamo dalla chiusura delle semi fusoliere riguardanti il muso, il cockpit dopo gli ultimi lavori di scratch ha fatto un pò fatica ad entrare in sede, un paio di limatine e qualche asporto di plastica qua e là e ne sono uscito vincitore, stesso discorso per il Radome, per non fare uscire fuori scalini con la fosuliera ho dovuto ricorrere a spessori di Plasticard, li ho posizionati tra le due parti sotto per un lavoretto più pulito...le foto forse rendono di più!
successivamente sono passato alla fase di assemblaggio dei vari pezzi che compongono le superfici superiori del kit...anche qui son dolori!
in questo caso tra un passaggio ed un altro mi sono studiato gli incastri quasi maniacalmente...nell' ordine in cui ho incollato i pezzi si rischiano molti meno lavori di stuccatura secondo me...
le parti più complicate sono i piccoli "triangoli" di plastica che collegano il carapace alle prese d'aria...le istruzioni dicono di attaccare le due parti, quella superiore e quella inferiore e poi incollarle in sede in un unico pezzo...ecco, forse questa cosa sarebbe sensata su un Tamiya di ultima generazione ma non di certo su questo kit...quasi un suicidio!
in questo modo nelle prove a secco che ho eseguito le due parti se incollate separate non hanno bisogno quasi di nessun lavoro di adattamento in futuro e si evitano dei quasi certi scalini sul carapace...
visto che ormai il danno con questo kit sul banco l' ho fatto ho pensato...perchè non provare a complicarmi la vita ancora di più? ma si dai!
tutto parte da una scatola regalatami alcuni giorni fa da un nostro collega del Forum, Fabrizio "Pawn" che mi ha gentilmente ceduto una sua scatola riguardante il Tornado IDS della HobbyBoss, kit stratosferico se paragonato a questo, e mi era andato l' occhio su un particolare del kit tra le stampate, la zona di retrazione delle Ali era riprodotta con una parte in plastica veramente ben ricreata...sull' Italeri non esiste!
detto fatto...tiro fuori dal cassetto una gomma siliconica modellante da scaldare in acqua bollente per 2 minuti e plasmabile a piacimento per ricreare stampi veloci e in genere molto basici...successivamente ho modificato il pezzo adattandolo alle misure del kit Italeri e l'ho inserito nella gomma per ricrearne la copia già modificata. Successivamente l'ho clonato con la Resina della Prochima...ecco le foto!
il passo che ha seguito è stato il taglio delle zone da rimuovere nel kit per fare posto a queste in resina...
Prove a secco:
Taglio...in Rosso la parte che ho eliminato...con un Cutter affilato è stato un lavoro di pochi minuti...Prima e Dopo...
Qui la parte in resina incollata con Cianoacrilica in sede e rinforzata dietro con un listello di plasticard!
mi raccomando...consigli sempre ben accetti!
un saluto a tutti...per il prossimo aggiornamento spero di non farvi attendere troppo!
