Pagina 9 di 11
Re: Messerschmitt Bf 109 G6 - 150° GCT, C.te A.Vizzotto - Fujimi 1/48
Inviato: 1 dicembre 2015, 7:22
da corrado25877
Perdonami,ma secondo il mio modesto parere,il v.o.s. Lo hai dato troppo "pieno", avrei insistito a fare piu o meno righe nelle zone più o meno coprenti,secondo me come lo hai dato tu non sembra una cancellatura di quello che c'era sotto, ma una parte mimetica vera e propria. Ripeto,é un punto di vista.....
Re: Messerschmitt Bf 109 G6 - 150° GCT, C.te A.Vizzotto - Fujimi 1/48
Inviato: 1 dicembre 2015, 11:23
da Argo2003
corrado25877 ha scritto:Perdonami,ma secondo il mio modesto parere,il v.o.s. Lo hai dato troppo "pieno", avrei insistito a fare piu o meno righe nelle zone più o meno coprenti,secondo me come lo hai dato tu non sembra una cancellatura di quello che c'era sotto, ma una parte mimetica vera e propria. Ripeto,é un punto di vista.....
Corrado, se intendi la zona dietro l'abitacolo ti spiego perché ho pensato di colorarla così;
Partendo dalla mimetica "base", se le sovravverniciature in verde fossero state solo sui codici e le insegne, ci sarebbero state molte aree in 76 "a vista" (come in altri esemplari, ad esempio il 4-154 o il 4-70 con la "vespa incaxxata").
Invece dalle foto si vede un colore dominante scuro, e su quest'altra (postata a scopo discussione, fonte:
www.150gct.it )
PROBABILMENTE attribuibile allo stesso velivolo in un periodo precedente alla foto del "cimitero (vedi l'insegna di gruppo "early") si vede l'area scura para..a differenza dei velivoli di Drago o Bellagambi, dove il G.a.c. copre solo insegne e codici.
Partendo da queste mie INTERPRETAZIONI E SUPPOSIZIONI, ed incrociandole con quanto letto sui vari fascicoli e sui profili esistenti ho deciso di verniciarla così.
Cio non è ovviamente verità assoluta, ma ripeto una
MIA PERSONALISSIMA INTERPRETAZIONE, data anche dalla scarsità di documentazione esistente.

Re: Messerschmitt Bf 109 G6 - 150° GCT, C.te A.Vizzotto - Fujimi 1/48
Inviato: 1 dicembre 2015, 20:12
da corrado25877
La tua interpretazione é ragionevole,però secondo me nella foto che hai postato tu si vede il lato dx della fusoliera,mentre per il "vizzotto"si vede il sx.....bel casino. Sommiamo una interpretazione ulteriore che ha piu l'aria di una supposizione:ovvero che i due lati non venissero verniciati simmetricamente o magari da due specialisti diversi..... Comunque la spina nel fianco é e resterà che nella regia,come nella anr,ci sono notizie molto poco certe e interpretabili soggettivamente....poche foto e alcune anche molto sgranate... Il "vizzotto" si vede meglio nelle foto in cui é relitto piuttosto che in quelle operative ed in buono stato..... I 109 italiani sono artistici!
Re: Messerschmitt Bf 109 G6 - 150° GCT, C.te A.Vizzotto - Fujimi 1/48
Inviato: 1 dicembre 2015, 20:36
da Enrywar67
....fatte salve le interpretazioni,tutte personali e quindi plausibili,mi sembra proprio abbia ragione Gianmarco:bel lavoro!Concordo anche con Fausto sulla spruzzata di colore base diluito amalgamante....la spirale verniciata sarebbe la morte sua.....esiste un foglio di maschere Eduard dedicato alle spirali tedesche.....

ma non dirlo a nessuno......
Re: Messerschmitt Bf 109 G6 - 150° GCT, C.te A.Vizzotto - Fujimi 1/48
Inviato: 1 dicembre 2015, 20:39
da thunderjet
Enrywar67 ha scritto:....fatte salve le interpretazioni,tutte personali e quindi plausibili,mi sembra proprio abbia ragione Gianmarco:bel lavoro!Concordo anche con Fausto sulla spruzzata di colore base diluito amalgamante....la spirale verniciata sarebbe la morte sua.....esiste un foglio di maschere Eduard dedicato alle spirali tedesche.....

ma non dirlo a nessuno......
io non lo sapevo!!
parlando senza mai aver provato.. quanto è difficile ricavarsi la mascheratura dall'eventuale decal fornita nel kit? se po ffa?
Re: Messerschmitt Bf 109 G6 - 150° GCT, C.te A.Vizzotto - Fujimi 1/48
Inviato: 1 dicembre 2015, 20:45
da Enrywar67
....nulla è impossibile.....basta provare.....scansioni la spirale.....poi il resto immaginalo tu.....
P.s.....io non l'ho mai fatto ...intendiamoci....

Inviato: 1 dicembre 2015, 21:38
da nannolo
si fa si fa... per il 190 ho incollato il nastro tamiya da 2 cm e rotti sulla stampa della spirale decal scansionata ( il foglio della scatola era in pessime condizioni... )Poi ho ritagliato. Con un pò di attenzione si riesce ad avere una maschera abbastanza buona. L'importante è riuscire a staccare il tamiya dalla carta senza rovinarlo . Poi vernici tutto bianco, metti la maschera e dai il colore base
inviato con tapacoso...
Re: Messerschmitt Bf 109 G6 - 150° GCT, C.te A.Vizzotto - Fujimi 1/48
Inviato: 2 dicembre 2015, 6:46
da Argo2003
@ Corrado: Artistici e interpretabili... ma anche (mia opinione) più belli dei cugini germanici...
@ Enrico e Andrea: Preso nota sia del foglio Eduard che del metodo ricalco...me li tengo per il prossimo, per questo ormai è tardi...
Mentre litigavo con la spirale decalizzata, ho modificato i tubi dei carrelli secondo le Roger-Enry direttive....
20151201_161815.jpg
Credo possano andare...

Re: Messerschmitt Bf 109 G6 - 150° GCT, C.te A.Vizzotto - Fujimi 1/48
Inviato: 2 dicembre 2015, 7:35
da corrado25877
Argo2003 ha scritto:@ Corrado: Artistici e interpretabili... ma anche (mia opinione) più belli dei cugini germanici...
:
Concordo! Sono molto più belli,variano la mimetica e soprattutto sono "nostri"...... Ho riguardato un po di foto del "vizzotto"ed effettivamente la tua interpretazione é valida.
Per i carrelli,il tubo del liquido frenante non copiava la forma del carrello ma faceva una ampia curva che partiva dalla base (dove c'è il mozzo della ruota) fino alla parte fissa (dive inizia il martinetto idraulico dell'ammortizzatore) saltando per intenderci,l'antitorsione.
Re: Messerschmitt Bf 109 G6 - 150° GCT, C.te A.Vizzotto - Fujimi 1/48
Inviato: 2 dicembre 2015, 8:00
da noris64
Le tue "interpretazioni" mi piacciono molto Alessà!
Aggiusta sti carrelli e rimetti mano ai colori!