Pagina 9 di 11
Re: Il mio primo WIP: Lotus 49B scala 1/24
Inviato: 3 ottobre 2015, 18:39
da heinkel111
Re: Il mio primo WIP: Lotus 49B scala 1/24
Inviato: 3 ottobre 2015, 18:58
da fishpot69
Ciao,Stai facendo un bellissimo lavoro

,per questo mi sento anche io di consigliarti di provare ad eliminare lo scalino tra rosso ed oro,al massimo se si rovina lo rivernici

....Ora non odiarmi però

,il mio è solo un consiglio...

Re: Il mio primo WIP: Lotus 49B scala 1/24
Inviato: 4 ottobre 2015, 8:15
da Tato
fishpot69 ha scritto:Ciao,Stai facendo un bellissimo lavoro

,per questo mi sento anche io di consigliarti di provare ad eliminare lo scalino tra rosso ed oro,al massimo se si rovina lo rivernici

....Ora non odiarmi però

,il mio è solo un consiglio...

johnnycere ha scritto:Giorgio se il prossimo passaggio sarà il trasparente sul musetto, io prima un colpetto con della carta abrasiva 2000 usata bagnandola con acqua lo darei... Anche se graffi il rosso poi il trasparente copre tutto.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Grazie a entrambi dei consigli.
microciccio ha scritto:non avendo mai usato i Vallejo le loro caratteristiche mi sono ignote e i colori metallici, come regola generale, li preferisco naturali.
In questo caso però, per stabilizzare l'alluminio, è possibile sovraspruzzarlo con un trasparente a smalto, consapevoli delle caratteristiche di queste vernici, per garantirgli la tenuta all'acqua oppure ritenete che il suo piacevole aspetto ne risulterebbe tanto degradato da sconsigliare l'operazione?[/offtopic]
microciccio
Enrywar67 ha scritto:@Paolo:....normalmente per i metallizzati uso gli Alclad...pero' come finitura il Vallejo air alluminium è spettacolare e potrebbe sostituire gli alclad in taluni utilizzi....certo se poi devo spruzzargli sopra uno smalto.....spruzzo direttamente l'alclad....La cosa strana è che ho anche altri Vallejo air che si comportano piu' normalmente ossia dopo asciugati NON vengono via con la semplice acqua.....ho anche provato a miscelarli con la future....ma niente si sciolgono come acquerelli....

Guarda Paolo, da "ignoranto" qual sono quando posso cerco di salvare capra e cavoli dando un colpo al cerchio ed uno alla botte... spiego: se presumo - che per me significa spero - che la zona interessata da tale verniciatura possa essere immune da attacchi umidi a parte quelli dovuti all'umidità dell'aria allora lascio stare (vedi ad esempio negli interni del modello qui trattato), altrimenti se son zone che per forza di cose devo maneggiare, o tento di salvaguardarle temporaneamente con del nastrino da mascheratura oppure ci dò una velatura con vernice trasparente acrilica, lucida, semilucida od opaca a seconda delle necessità, vere, presunte o solo immaginate da me che siano pazienza.
@Enrico: anch'io reputo che la resa cromatica di questo alluminio sia ottima, se non altro superiore a quella dei Tamiya che danno il noto effetto "glitterato". Inoltre persino un pirla come me riesce a stenderlo quasi decentemente con l'aerografo, tanto è fine il pigmento usato. Mesi fa, spinto più che altro dalla curiosità, presi anch'io un metallizzato alclad... se non altro per vedere come era fatto... non ho ancora capito come si debba usare, la boccetta (che per altro mi è costata un botto che quasi ci prendo un set intiero della Vallejo) l'ho aperta e richiusa... prima o poi chissà, vedremo...
...ma adesso ho io una domanda per voi che siete pratici: secondo alcuni anche gli alclad sarebbero delicati e facilmente rovinabili una volta asciutti, voi che mi potete dire al riguardo? Grazie.
Re: Il mio primo WIP: Lotus 49B scala 1/24
Inviato: 4 ottobre 2015, 8:16
da Tato
Inviato: 5 ottobre 2015, 0:40
da johnnycere
Gli alclad sono tendenzialmente delicati, moooolto più gli shine che i normali, e vanno assolutamente protetti con il trasparente, meglio 2k se ce l'hai, meglio ancora il 2k sc. Però asciugano in poco tempo, sono già belle che pronti nella boccetta, hanno una resa incredibile e un pigmento finissimo. Sono facili da stendere, l'importante è che sotto chi sia una superficie tirata a specchio, tipo che la carti con 2000 da bagnato e magari un colpetto di compound. Ti consiglio una prova su un cucchiaio di plastica
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Inviato: 5 ottobre 2015, 5:33
da nannolo
gli alclad normali come l'alluminio sono resistenti e potresti anche non proteggerli. Pero personalmente una velata con il clear la do sempre anche per poter passare sopra lavaggi e effetti vari in tranquillità. Con gli high shine invece è diverso. Sto impazzendo con il cromo. Se non lo proteggi toccandolo si macchia o addirittura viene via. Se invece passi sopra un trasparente, pur rimanendo brillante, togli in parte l'effetto a specchio tipico delle cromature. Ho provato con tamiya, toffano , future e aqua gloss ma in ogni caso una volta protetti si perde qualcosa.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Inviato: 5 ottobre 2015, 7:27
da johnnycere
Nannolo hai provato la polvere Kosutte ( che secondo me è mina tritata...ndr)?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Re: Il mio primo WIP: Lotus 49B scala 1/24
Inviato: 5 ottobre 2015, 11:45
da Tato
Grazie a tutti per le utili spiegazioni e i chiarimenti, certamente mi torneranno buoni.
Re: Il mio primo WIP: Lotus 49B scala 1/24
Inviato: 9 ottobre 2015, 17:56
da Tato
Il mitico Ford Cosworth DFV da 3 litri, 8 cilindri e circa 420 cavalli di potenza è finito!
A mio parere è e rimane un gran bel pezzo di meccanica, molto meglio di tante sculture moderne, vere o spacciate per opere d'arte che siano
Inoltre questo kit gli rende pienamente giustizia - sempre a modesto parere personale - considerata pure la scala, con gran dovizia di particolari che quasi quasi neanche mamma Tamiya ci riuscirebbe a far meglio.
Comunque tranquilli che vado di fretta - giusto il tempo di ammollarvi lì due foto dove peraltro gran poco si vede, perciò non vi annoierò con la bellissima vicenda tecnico-sportiva del motore più usato e più vincente nella storia della F1, che pure meriterebbe al pari dell'auto.

Re: Il mio primo WIP: Lotus 49B scala 1/24
Inviato: 10 ottobre 2015, 3:05
da sdl1958
Ciao
Bel montaggio e verniciatura