I lavori sono andati avanti e continuano nonostante non ho postato aggiornamenti da parecchio tempo. [emoji1]
Eravamo rimasti alla presa d'aria, prima di incollarla in sede ho dovuto fare i conti con il vano carrello principale in resina.
Qualche pagina addietro ho evidenziato come si crei un vistoso "gap" tra il condotto originale e il pezzo in resina, che ingloba parte del condotto. Dopo numerosi tentativi e invocazioni di santi, mi sono reso conto che la soluzione migliore era quella di utilizzare il condotto originale e fare collimare il tutto con il pezzo in resina.
barak30 by
Luca Miceli
Quindi, armato di pazienza, ho grattato via tutto il dettaglio del vano carrello del pezzo originale, eliminato tutto lo spessore che impediva al pezzo in resina di innestarsi sopra e cominciato a fare un po di prove a secco.
Ovviamente non essendo stato progettato per essere usato in questo modo, il pezzo in resina ha bisogno di continue limatine e tagli strategici per essere inserito dentro alla fusoliera. Alla fine ho vinto io
barak31 by
Luca Miceli
Ho utilizzato inoltre un piccola quantita di stucco bicomponente per chiudere le fessure del vano con la fusoliera. Devo ammettere che l'Aires le dimensioni le ha prese bene.
Anche se non ho scattato una foto all'interno della fusoliera, vi posso garantire che il tutto è entrato dentro alla fusoliera come la roba per la casa al mare entra in auto prima di partire per le vacanze

(non so se ho reso l'idea!)
L'incollaggio del gruppo presa d'aria alla fusoliera inferiore è avvenuto con il minimo sforzo, utilizzando la tappo arancio e la verde per le piccole fessure.
Dopo l'incollaggio mi sono accorto che la zona di separazione dello strato limite (la parte a contatto con la fusoliera) presentava qualche piccola fessura, ma nulla che non si risolva con dello stucco liquido.
Il vero problema è nato quando è arrivato il momento di inserire l'ultimo pannello che corre lungo il vano carrello.
barak32
Ho evidenziato la parte in azzurro nella foto per chi non conosce il kit.
In poche parole il pezzo risulta troppo spesso, immaginavo che si incastrasse come una mattonella, invece mi sono illuso. Sporgeva in modo evidente rispetto al resto delle superficie quindi è necessario grattare la plastica fino a pareggiare il livello.
Nonostante ciò il pezzo non è così preciso, le linee di pannello restano troppo larghe, quindi utilizzare la ciano acrilica come stucco e poi re-incidere tutte le line di pannello è, a mio parere, la soluzione migliore.
Alla fine le linee di pannello sono tutte diritte, basta poco per reincidere. I rivetti invece, ahaha meglio ricordarseli dove erano collocati.
A breve darò un po di vernice per vedere il risultato della reincisione.
Adesso spostiamoci sul muso, altro punto che necessita attenzione, stucco e re-incisione.
La kinetik fornisce il muso senza pannelli (due laterali e uno superiore) e in base alla versione si possono aggiungere quelli corretti.
Questa decisione credo sia dettata dal fatto che la kinetic ha prodotto quasi tutte le versioni di F-16, quindi hanno stampato un unica volta la fusoliera anteriore, e poi fornito i vari pannelli per potere differenziare le versioni. (Ad esempio molte versioni MLU hanno dei fari Taxi montati proprio su questi pannelli)
barak34 by
Luca Miceli
barak33 by
Luca Miceli
Oltre allo stucco per chiudere lo spessore della fusoliera creato dal eccessiva larghezza del cockpit in resina, qui i pannelli devo essere incollati eliminando parte dello spessore originale e poi stuccati e completamente re-incisi. Neanche ci ho provato a sistemarli prima per avere un "fittaggio" migliore, tanto sono tutti storti
Unica cosa che mi urta che re-incidere questa parte con un tale raggio di curvatura mi porterà via un po di tempo!
Arriva il momento di chiudere tutta la fusoliera, e finalmente si intravede la forma accattivante di questo aereo.
Dapprima ho incollato la spina alla base della deriva, problemi zero a patto di fare alcune prove a secco prima.
Poi ho cominciato a fare dei tentativi per capire come incollare le due valve in modo che la gobba risultasse livellata come un pezzo unico.
barak35 by
Luca Miceli
Confesso che in parte mi sono pentito di non avere seguito le istruzioni kinetic e di non aver incollato prima tutta la fusoliera superiore e poi chiusa tipo "sandwich".
Ma ormai è andata così quindi devo rimediare. Le prove a secco hanno ridotto al minimo le imprecisioni delle due parti, però purtroppo in fase di incollaggio la parte sinistra della gobba mi è rimasta leggermente sollevata creando un piccolo scalino.
La parte destra invece è perfettamente livellata.
barak36 by
Luca Miceli
barak37 by
Luca Miceli
Alla fine ho deciso di usare la sempre utile ciano acrilica, di pareggiare il dislivello e di re-incidere il necessario, tanto dalle foto si nota che i rivetti che corrono lungo le linee di giunzione sono troppo a ridosso della giunzione.
Per adesso è tutto, sono già alle prese con la fase gratta-gratta re-incidi e bestemmia.
A presto!