Pagina 9 di 12

Re: EF-2000 1:32 Revell

Inviato: 11 settembre 2014, 23:12
da davmarx
Io vorrei spezzare una lancia a favore del nastro.
Tempo fa postai le foto di uno Spitfire Mk.VIII con l'elica controrotante assemblato in gioventù, ebbene, la presa d'aria del compressore è appunto realizzata con un normalissimo pezzetto di scotch trasparente poi ovviamente ricoperto da una mano abbondante di vernice (credo fosse il buon vecchio smalto Humbrol) per dare uno spessore adeguato alla scala.
Ormai sono passati anni, davvero molti, eppure è ancora perfettamente al suo posto ! :-oook
Off Topic
Mi chiedo perchè tutti spezzano la lancia... non sarebbe possibile per una volta spezzare un'alfa, o una fiat ??? :-sbraco :-sbraco :-sbraco

Re: EF-2000 1:32 Revell

Inviato: 15 settembre 2014, 13:11
da Davide
davmarx ha scritto:Io vorrei spezzare una lancia a favore del nastro.
Tempo fa postai le foto di uno Spitfire Mk.VIII con l'elica controrotante assemblato in gioventù, ebbene, la presa d'aria del compressore è appunto realizzata con un normalissimo pezzetto di scotch trasparente poi ovviamente ricoperto da una mano abbondante di vernice (credo fosse il buon vecchio smalto Humbrol) per dare uno spessore adeguato alla scala.
Ormai sono passati anni, davvero molti, eppure è ancora perfettamente al suo posto ! :-oook
Off Topic
Mi chiedo perchè tutti spezzano la lancia... non sarebbe possibile per una volta spezzare un'alfa, o una fiat ??? :-sbraco :-sbraco :-sbraco
Ottima notizia !!!!!;)
Quoto per la povera lancia :-sbraco


Sent from my iPhone using Tapatalk

Re: EF-2000 1:32 Revell

Inviato: 29 dicembre 2014, 9:39
da Davide
Buongiorno a tutti, da qualche settimana mi sono rimesso a lavoro sul tifone:)
Ho rivettato completamente la superficie della deriva e vorrei fare altrettanto sulle ali, ma in rete non trovo foto che mi facciano capire il loro posizionamento, qualcuno può aiutarmi?;)
A breve le foto dei piccoli aggiornamenti

inviato dal mio NOTE4

Re: EF-2000 1:32 Revell

Inviato: 29 dicembre 2014, 12:50
da matteo44
Io dell'EFA sono innamorato... ma ironia della sorte, non ho nessun libro che lo tratta...
Mi dispiace ma non saprei proprio come aiutarti...
Vedrai però che qualcuno ti saprà rispondere ;)

Re: EF-2000 1:32 Revell

Inviato: 29 dicembre 2014, 13:32
da Davide
matteo44 ha scritto:Io dell'EFA sono innamorato... ma ironia della sorte, non ho nessun libro che lo tratta...
Mi dispiace ma non saprei proprio come aiutarti...
Vedrai però che qualcuno ti saprà rispondere ;)
Grazie comunque[WINKING FACE]

inviato dal mio NOTE4

Re: EF-2000 1:32 Revell

Inviato: 29 dicembre 2014, 14:03
da Davide
Una foto utile potrebbe essere la seguente, dovrei solamente calcolare le distanze, ma il problema e' che non si trova perfettamente allineato e quindi dovrei trovare dei riferimenti.
http://www.airliners.net/photo/UK---Air ... 1819508/L/


inviato dal mio NOTE4

Re: EF-2000 1:32 Revell

Inviato: 29 dicembre 2014, 15:09
da Maurizio
Guarda queste foto dal mio archivio, potrebbero dare l'idea anche se non mostrano un'ala completa.

Maurizio

Re: EF-2000 1:32 Revell

Inviato: 29 dicembre 2014, 15:36
da Davide
Maurizio ha scritto:Guarda queste foto dal mio archivio, potrebbero dare l'idea anche se non mostrano un'ala completa.

Maurizio
Molto utili!!!
Grazie mille;)

inviato dal mio NOTE4

Re: EF-2000 1:32 Revell

Inviato: 29 dicembre 2014, 22:06
da Madd 22
Ciao Davide,

mi fa molto piacere che sei tornato a lavoro! Dammi un attimo per guardare se ho documentazione sul EFA

Re: EF-2000 1:32 Revell

Inviato: 30 dicembre 2014, 0:06
da Davide
Madd 22 ha scritto:Ciao Davide,

mi fa molto piacere che sei tornato a lavoro! Dammi un attimo per guardare se ho documentazione sul EFA
Grazie mille Luca :-oook

Nel frattempo vi posto gli aggiornamenti sulla deriva ;)
spero vi piaccia XX-X