Ritorno a modellare dopo oltre un mese di stop dovuto a scadenze lavorative varie.
Vi mostro un po' del lavoro fatto sugli interni di entrambi gli elicotteri.
Il primo problema degli interni, era se tenere o meno l'antirombo che riveste le pareti interne cosi come l'Italeri l'ha fatto. Ovviamente no, altrimenti come ci si complica la vita.
Onestamente il tutto appare abbastanza piatto e rigido e non rende affatto l'aspetto di un materassino trapuntato.
Ho pensato a molte soluzioni per riprodurlo, avevo anche aperto un post ad hoc per chiedere consiglio, alla fine dopo alcune prove ho optato per realizzarli incidendo dal retro un foglio di plasticard da 0.1mm della Evergreen con una
punta non troppo "appuntita".
Prima di partire ho disegnato le varie sezioni ed ho realizzato un tratteggio esterno da usare come guida x l'incisione........................
poi con una riga metallica e un po' di pazienza si cominciano ad incidere le righe trasversali, per ottenere un maggior effetto di profondità dell'incisione o messo sotto due pezzi di foglio di carta.........
prima in un senso e poi nell'altro cercando di avere mano ferma e pressione costante sull'attrezzo, questa è la fase più delicata perché il plasticard e sottilissimo e si rischia di tagliarlo facilmente (aimè è capitato più di una
volta) ......................
dopo qualche ora, musica nelle cuffie per evitare l'esaurimento, ecco il risultato per il 412.......................
dopo aver dettagliato ciascun pannello con i bottoni di fissaggio ed alcuni altri particolari,non resta che incollare il tutto sulle parti originali del kit che ho preventivamente spessorato sia per evitare distorsioni che per poterle
stampare in resina più agevolmente.
Per dare un po' di movimento o effetto distacco del materassino, ho precedentemente incollato sulle superfici dei rigonfiamenti tondeggianti fatti di plasticard di vario spessore.
Ho poi aggiunto le asole per le cinture sempre fatte in plasticard ed ecco i risultati su entrambi gli elicotteri.
Partiamo dal 412....................
e poi sul 212 ASW...............................
e poi entrambi...............
Nelle foto potete notare alcuni altri allestimenti interni che ho gia realizzato ma che vorrei illustrarvi in dettaglio magari con un prossimo post.
Per adesso passo e chiudo, come al solito curiosità, consigli, suggerimenti e soprattutto critiche sono sempre graditissime.
Sebastiano
p.s. per Valerio.....
Utilizzo la gomma GLS-50 della Prochima e come resine sia la Prochima che la Rast Dernau.
In realtà degasso la gomma solo dopo averla colata nello stampo ma ora che mi ci fai pensare alla prov provo il doppio degasaggio.
A proposito ho visto che la Prochima ha tirato fuori una nuova gomma GLS-PRO con rapporto 1-1 di colore azzurro qualcuno l'ha provata?