Grazie per la risposta!

Allora: il compressore è proprio quello in foto (con qualche leggerissima differenza di aggiornamenti).
purtroppo ho già montato tutto prima di leggere qui, perchè i miei genitori dovevano andare in stazione (a 25km) a prendere mia sorella e avevano bisogno di gonfiare le gomme.
PEr fortuna tutto funziona perfettamente. anche se ho dei dubbi per il futuro, che adesso cerco di spiegare.
Con la valvola di non ritorno, poichè so come è fatta (e quanto sia delicata) sono stato molto attento a come trattarla. Non mi sono mai sognato di arrivare al punto di doverla ripulire e quindi, prima del trattamento, l'ho smontata molto delicatamente e poi avvolta nel nastro gommato, cercando di coprire tutti i fori. Lì è sempre stata fino a quando l'ho rimontata.
Il foro filettato (sulla bombola) di quella valvola, poichè è il più grande, l'ho usato per l'introduzione del Ferox (con un piccolissimo imbuto). E, lo stesso foro, l'ho usato per fare uscire il (pochissimo) Ferox in eccesso. Come ho pensato in seguito, quando ormai il processo di asciugatura era molto avanzato, il ferox, uscendo, ha "imbrattato" la filettatura. L'ho pulito molto delicatamente con un taglierino (tagliando il Ferox filetto per filetto) però, tutta quella cura per la valvola di non ritorno (e relativo foro), mi ha fatto trascurare gli altri!
Dunque, ho prima pulito molto attentamente il valvolino di scarico condensa (senza solventi) e poi sono passato a smontare tutto il gruppo pressostato (quella scatoletta nera)...per il quale, però, non ho potuto fare altro che constatare (delicamente, con un sottile giravite) che c'era del Ferox (anche se pochissimo) all'interno.
Il foro sulla bombola completamente libero, ma comunque qualche goccia di Ferox è finita nel pressostato e potrebbe creare dei problemi per i piccoli fori all'interno...o sbaglio?
Quindi, detto tutto questo, adesso che ho rimontato tutto, e sembra funzionare perfettamente, i miei dubbi sono 2.
1. ho notato che adesso, durante il funzionamento del compressore, una volta riempito, la valvola scatta (arrestando il motore) a pochissimo meno di 8 bar. Prima scattava quasi a 9 bar (le specifiche tecniche danno 8 bar). Adesso può comunque andare bene ma...questa pressione più bassa, può essere dovuta al ferox nel foro? Usare l'acetone (post precedente) era riferito al pressostato (e non alla valvola di non ritorno)... posso smontarlo di nuovo (il pressostato) e versare qualche goccia di acetone? O ci sono anche lì delle membrane/guarnizioni di gomma/plastica?
2. Quando ho smontato la valvola di non ritorno, ho perfino contato i giri (per fare gli stessi rimontandola). 4 giri. Rimontandola, però, non ho potuto fare più di 3 giri e mezzo. Ovviamente, così la valvola era sottosopra, ma era impossibile forzare di più senza distruggerla con la chiave a pappagallo. Come avevo immaginato, il ferox che non sono riuscito a togliere dall'ultimo filetto del foro, mi ha impedito di riavvitarla com'era. Quindi, ho preso il migliore teflon che avevo (sembra sia per uso gas), gli ho fatto una ventina di giri, e ho rimontato la valvola, ben stretta, con 3 giri.
Il mio secondo dubbio è quindi (era, perchè mi sembra che tu abbia già risposto) se, con un uso intenso, quel teflon si possa sciogliere.
Poi, indipendentemente dal mio caso, ho notato che i tubicini di trasporto aria compressa dal cilindro alla bombola, sono avvitati senza guarnizioni, nè sigillanti, e neppure molto stretti. Non dovrebbe esserci del teflon anche lì? Come mai non perdono (almeno così sembra)?
Poi un altro dubbio che mi è sorto è: non ho mai lasciato la bombola piena a 8 bar, però, a 3 o 4 bar, si. Voglio dire, sotto quella pressione di solito non mi serve, ma non voglio disperdere aria per la successiva ricarica (di un altro giorno di lavoro ad esempio). Quei 3 o 4 bar che lascio nella bombola, fanno la differenza per la creazione di ruggine? Lo chiedo perchè, oltre ai 24ltr, del compressore, ho anche 2 bombole gas (opportunamente lavate e ripulite (soprattutto all'interno)) che riempio di aria compressa...e quelle non si possono trattare col Ferox. Volevo impedire la formazione di ruggine...è facilissimo scaricare la condensa, basta riempirle d'aria, capovolgerle e svuotarle...ma è un vero peccato sprecare quei 3 o 4 bar, svuotandole completamente ogni volta
Perdonatemi la lunghezza, ho esposto i miei dubbi, spero qualcuno mi sappia rispondere
