Pagina 9 di 13

Re: R: Millennium Falcon FineMolds 1/144

Inviato: 1 luglio 2014, 21:35
da nannolo
Il colore grigio dei modelli di star wars è di difficile definizione. Sia osservando i libri sia le diverse inquadrature dei film il colore tende ad assumere variazioni cromatiche non indifferenti a causa delle luci impiegate sul set (almeno nei primi film quando si usavano modelli reali ). Effettivamente come dici tu forse il grigio è un pelino scuro ma in ogni caso il lavoro è d'effetto e il lavaggio è ok. Sicuramente se lo fotografassi sotto le luci di un set sembrerebbe piu chiaro. Al limite per il prossimo ( prossimi 3 ? :P )prova a partire da un colore grigio più chiaro che tendera poi a scurirsi con i successivi effetti di invecchiamento.

Re: Millennium Falcon FineMolds 1/144

Inviato: 1 luglio 2014, 23:38
da ponisch
Ho trovato questo sito sul millennium falcon molto interessante. :-000
stanno costruendo uno in scala 1/1 (alla faccia del modellino). :-Figo
Magari trovi qualche aiuto nel colore o altro.
Buon lavoro :-oook
Nicola :-oook

Re: Millennium Falcon FineMolds 1/144

Inviato: 1 luglio 2014, 23:45
da Enrywar67
...molto bello....una profilatura con nato black diluitissimo la vedrei perfetta visti i risultati che hai avuto semplicemente sfumando con i pigmenti il grigio di base.... ;) :-oook

Re: Millennium Falcon FineMolds 1/144

Inviato: 2 luglio 2014, 12:21
da Starfighter84
Con il lavaggio è tutta un'altra storia Luca... estendilo su tutto il modello e vedrai che bell'effetto!
Concordo... troppa "ruggine"... ma sei ancora in tempo per rimediare se vuoi. :-oook :-oook

Re: Millennium Falcon FineMolds 1/144

Inviato: 3 luglio 2014, 6:18
da ilmelo
@Cox-One: ... ho preferito la possibilità di controllare per minimi incrementi l'aggiunta di colore, con l'aerografo non ho ancora quella mano "chirurgica" che mi da sicurezza negli interventi di precisione....

@Nannolo: sicuramente per i prossimi 3 :) partirò da un "quasi bianco".... più facile aggiungere, che togliere.....

@Ponisch: si lo conoscevo... i matti sono molti e diversificati su questo pianeta :-D

@Enrywar67: lavaggio confermato su tutto il modello.... Quando il lato inferiore sarà finito vedremo che cosa ne sarà venuto fuori...

@Starfighter84: Già, troppa ruggine, ma ormai... Cosa intendi per "sei ancora in tempo per rimediare" ? Mi sa che a questo punto potrei solo ricoprire tutto e ricominciare daccapo, o conosci qualche metodo per "neutralizzare" solo le tinte ruggine? E' un altro dei vostri "trick" da maghi del modellismo? :) se si voglio saperlo!! :-D

Grazie a tutti e a presto!!! Che la Forza sia sempre con tutti voi!

Re: Millennium Falcon FineMolds 1/144

Inviato: 3 luglio 2014, 19:31
da Starfighter84
ilmelo ha scritto:Mi sa che a questo punto potrei solo ricoprire tutto e ricominciare daccapo, o conosci qualche metodo per "neutralizzare" solo le tinte ruggine? E' un altro dei vostri "trick" da maghi del modellismo? :) se si voglio saperlo!! :-D
Visto che la superficie è divisa in blocchi grosso modo, potresti mascherare e sovraverniciare la ruggine con velate leggere. Anzi, forse questa operazione movimenterebbe ancor di più la verniciatura del tuo Falcon... ;)

Re: Millennium Falcon FineMolds 1/144

Inviato: 3 luglio 2014, 20:49
da Enrywar67
......veramente intendevo la profilatura ad aerografo.....con colore diluitissimo 90% si ripassano le pannellature da vicino e a bassa pressione...... ;)

Re: Millennium Falcon FineMolds 1/144

Inviato: 3 luglio 2014, 22:05
da Cox-One
Non so come sia dal vivo ..... ma dalle foto io lo lascerei così. Completando dove necessita, è ovvio.
Mi piace l'insieme. :-D

Re: Millennium Falcon FineMolds 1/144

Inviato: 5 luglio 2014, 7:46
da ilmelo
Starfighter84 ha scritto:Visto che la superficie è divisa in blocchi grosso modo, potresti mascherare e sovraverniciare la ruggine con velate leggere. Anzi, forse questa operazione movimenterebbe ancor di più la verniciatura del tuo Falcon...
Enrywar67 ha scritto:......veramente intendevo la profilatura ad aerografo.....con colore diluitissimo 90% si ripassano le pannellature da vicino e a bassa pressione...
Cox-One ha scritto:Non so come sia dal vivo ..... ma dalle foto io lo lascerei così. Completando dove necessita, è ovvio.
Siamo di nuovo al week-end?? Bene!... Io seguirei tutti e tre i consigli :) devo pur imparare no? Visto che questo Falcon è un pò un esperimento (per forza di cose) forse farò questa prova di una leggera velatura "schiarente" come suggerito da Valerio (anche se ho timore di ripassare sopra ai pannelli grigi e rossi già rifiniti senza impastrocchiare tutto)... Discorso simile, per la profilatura ad aerografo (ora ho capito :) !) non me la sento, la mia mano rischia di fare davvero un grosso disastro... Completerò tutto il lato inferiore con i trattamenti azzeccati fin qui (colature solo grigio/nere sui lati verticali che ho tralasciato, lavaggio AK303 non troppo calcato dove manca, qualche variazione e rifinitura dei particolari, e pigmenti), cercando di contenere il più possibile "lo scurimento" generale. Poi per il lato superiore... si cambia (base leggermente più chiara, molta meno ruggine).... Verrà un Falcon leggermente bi-color..... :lol: .... C'è anche la zona centrale e interna delle mandibole che montata è veramente difficile ora da verniciare, forse dovevo valutare il metodo usato da alcuni (trovati in rete) che prima hanno dipinto le due metà e poi le hanno unite.... GRAZIE A TUTTI E A PRESTO !

Re: Millennium Falcon FineMolds 1/144

Inviato: 6 luglio 2014, 12:31
da ilmelo
Avanzamento della domenica mattina.... Finito lavaggio generale, finito mandibole e aperture circolari nelle mandibole, finito (con pigmento mig black smoke e tamiya soot) i vani laterali ai carrelli frontali esterni, finito pozzetti carrelli (lavaggio nero su base grigio scuro e mix di pigmento mig industrial city e lavaggio nero ak), uniformato un pò la base del quad laser cannon al resto, ritocchi vari minimi...
Immagine

(i trasparenti della base cannon sono ancora mascherati; nei due fori ci va montato il quad laser cannon)

a presto! :)