Pagina 76 di 76
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri Basetta 01/07
Inviato: 4 maggio 2016, 12:43
da marturangel
BernaAM ha scritto:Sei troppo timoroso di sbagliare, affina una tecnica che ti soddisfi e vai avanti, scegli il materiale e l'attrezzatura più opportuna e vedrai che gran modelli che farai. Sbagliando si impara. Ciao.
Fabrizio.
Fabrizio hai centrato il problema, non mi piace rovinare i modelli in questo caso parliamo del seggiolino, non riesco a capire come facciate a trovare i colori adatti per ogni situazione , credo sia un mio grosso limite, ma non so che fare .
Ciao Angelo
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri Basetta 01/07
Inviato: 4 maggio 2016, 14:41
da pitchup
Ciao
marturangel ha scritto:non riesco a capire come facciate a trovare i colori adatti per ogni situazione ,
....nel mio caso occhiometro, per alcune cose ovviamente cerco di avere il colore FS più preciso, per altre, tipo seggiolini, interni, alcuni particolari mi piace molto miscelare i colori quando è possibile.
Ad esempio per un seggiolino cerca di "vedere" il pezzo in sottosezioni: struttura, cinghiaggio, cuscini, poggiatesta, cavi, maniglie e tubature varie. In questo modo già vedrai che servono alcuni colori base (nero o grigio per la struttura, giallo/nero maniglie varie, verde (solitamente) cuscini, le cinghie possono essere di vari colori).
Fatta la verniciatura di "base" puoi passare al "vissuto" schiarendo i colori (ad esempio dei cuscini per simulare l'usura), facendo lavaggi e drybrush. Ovviamente avere una foto è sempre l'ideale.
saluti e divertiti
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri Basetta 01/07
Inviato: 5 maggio 2016, 0:26
da marturangel
pitchup ha scritto:....nel mio caso occhiometro, per alcune cose ovviamente cerco di avere il colore FS più preciso, per altre, tipo seggiolini, interni, alcuni particolari mi piace molto miscelare i colori quando è possibile.
Ad esempio per un seggiolino cerca di "vedere" il pezzo in sottosezioni: struttura, cinghiaggio, cuscini, poggiatesta, cavi, maniglie e tubature varie. In questo modo già vedrai che servono alcuni colori base (nero o grigio per la struttura, giallo/nero maniglie varie, verde (solitamente) cuscini, le cinghie possono essere di vari colori).
Fatta la verniciatura di "base" puoi passare al "vissuto" schiarendo i colori (ad esempio dei cuscini per simulare l'usura), facendo lavaggi e drybrush. Ovviamente avere una foto è sempre l'ideale.
saluti e divertiti
Ok grazie per il consiglio Max
Ciao Angelo
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri Basetta 01/07
Inviato: 7 maggio 2016, 19:59
da Starfighter84
Angelo, la maniglia va nella fessura con bordo rosso!
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri Basetta 01/07
Inviato: 7 maggio 2016, 20:06
da marturangel
Starfighter84 ha scritto:Angelo, la maniglia va nella fessura con bordo rosso!
Allora il mio sospetto era una certezza, Grazie valerio
Ciao Angelo
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri Basetta 01/07
Inviato: 12 luglio 2016, 23:09
da marturangel
Ciao Ragazzi, ecco qualche aggiornamento sul seggiolino, colorato e lucidato in attesa di fare i lavaggi e successivamente il dry, vi chiedo consigli su come procedere che colore ad olio usare? mancano i maniglioni che sto rifacendo con filo di rame.
Ciao Angelo
IM000468 by
angelo marturano, su Flickr
IM000470 by
angelo marturano, su Flickr
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Seggiolino 12/07
Inviato: 15 luglio 2016, 23:03
da Bonovox
Correggi qualche piccola sbavaturina e poi lavaggetto con nero diluito. Opaco e dry.
Se me lo spedisci...ci penso io!
