Pagina 8 di 11

Re: Italeri Opel Maultier con Flak 38

Inviato: 24 agosto 2013, 18:52
da edo1961
Bene Vincè.
Stavo quasi per incollare in maniera definitiva lo scudo alla canna quando ... emmh ... però ... quel riscontro nella parte inferiore ... non mi convinceva tanto ... ( mia moglie dice sempre che sono moooolto rompino ... ma dove lo vede sto difettuccio ???? ma quando maaaai ... :-sbraco )

Risultato ... il paziente è ritornato in camera operatoria per subire un'altra operazione correttiva, questa volta agli arti inferiori (ed un'altra piccola correzione a quelli superiori) ! :mrgreen:


Passata di grattabugie finale per decapaggio eeee ... pronti per incollatura definitiva all'affusto ...

Immagine

Re: Italeri Opel Maultier con Flak 38

Inviato: 24 agosto 2013, 19:46
da Enrywar67
Ciao Edo.....ormai sei pertito per la tangente.....lavori sempre piu' complessi......Bravo! :-oook
P.s.....i metal cote gun metal e steel si possono ancora comprare.....funzionano benissimo!
P.s.s.....ho visto in giro bulloni fotoincisi in 1\35.....magar possono essere utili..... ;)

Re: Italeri Opel Maultier con Flak 38

Inviato: 24 agosto 2013, 20:40
da edo1961
Ciao Enrico.
Davvero un'ottima notizia quella relativa agli Humbrol.
Quando andrò a fare un pò di approvvigionamento nel negozio dove vado di solito, vedrò se li ha, sia il Gun Metal che lo Steel.
Per quanto riguarda i bulloni fotoincisi, non ho controllato ma se non ricordo male li dovrebbe produrre la Aber ...
... ormai sei partito per la tangente.....lavori sempre piu' complessi...
Sto provando a rimettermi in pari :mrgreen: ... per tutto il tempo che sono stato lontano da questo fantastico hobby ... :-D

p.s.: mia moglie già sta informandosi su dove sia il più vicino C.I.M. ... :roll:

Re: Italeri Opel Maultier con Flak 38

Inviato: 24 agosto 2013, 21:53
da diego.nello
edo1961 ha scritto:
Cox-One ha scritto:In effetti dalle foto ...
Giusto Vincè,
alla fine non si tratta che di sottili variazioni cromatiche, e non è che si possano apprezzare poi molto dalle foto.

A questo punto, come saggiamente dici, ... "una delle quattro" ... :-oook

diego.nello ha scritto:... molte foto (in b/n) non permettono di capire se è verniciata in pz grey o come la canna...
Infatti Diego, non è che ci sia molto in giro, e dalle foto bw non è che sia poi tanto facile capire.
Comunque ho scovato, nelle mie preregrinazioni in rete, un articolo che tratta proprio della colorazione delle Flak, con immagini a colori di una camo rifatta:

Immagine


e di una camo che parrebbe quella originale:

Immagine

Immagine


Link all'articolo:
http://armorama.kitmaker.net/modules.ph ... 859&page=1


Per cui non si andrebbe troppo lontano se la canna venisse verniciata in tale modo:

Immagine

Al limite la parte indicata in nero (che dovrebbe corrispondere al cannocchiale di puntamento, ma non vorrei dire un solenne fesseria) potrebbe anche essa andare in "camo", come la foto della verniciatura originale.
Il che mi eviterebbe anche acrobazie di mascheratura se dovessi verniciare con gli Alclad quella parte, essendo la canna oramai incollata ai suoi supporti basculanti ... :cool:

A parte ciò, non ho idea di chi producesse le canne all'epoca, ma credo che per la verniciatura a questo punto potesse dipendere anche dai lotti di produzione ... booooh ?????
scusa se rispondo solo ora...

la parte che tu indichi in nero opaco nell'ultima fotografia è parte integrante del'arma e forma l'affusto: al suo interno prendono posto i meccanismi di sparo e recupero gas per il riarmo dell'otturatore e la ricarica dei proiettili.

Questa parte la vernicerei con i colori della camo dando un'aria vissuta alla verniciatura... Le canne venivano "avvitate" sull'affusto e quindi spesso di colore differente dal resto dell'arma... a meno di sostituzione dell'intera arma troverai colorazioni come sopra descritte.

L'ottica, tra il quale anche il cannocchiale di puntamento trovavano posto sulla parte destra del complesso su un apposito supporto... di norma sopra il seggiolino dell'armiere. Feci riferimento al cannocchiale solo per evidenziare la difficoltà a distinguere i due colori nelle foto in b/n...

:-oook continua così che esce una meraviglia, mi piace davvero molto

Re: Italeri Opel Maultier con Flak 38

Inviato: 25 agosto 2013, 5:59
da edo1961
Ciao Diego.

Beh, la solenne fesseria l'ho detta ... :-bleaa
Quasi come quella del G55 sperimentale con gli stabilizzatori orizzontali usati come alettoni ... :lol:


In pratica, se ho ben capito la verniciatura del pezzo dovrebbe venire proprio così

Immagine

Bon.


Ieri sera, dopo aver decapato col grattabugie la parte interna dello scudo centrale ( che sarebbe stata ovviamente inaccessibile ad incollaggio effettuato), ho incollato lo stesso all'affusto, e quindi oggi spero di dare il fondo nero a tutta sta roba qui:

Immagine

prima che si riossidi l'ottone.

E poi ... ferie finite, da domani si ritorna al lavoro ...


Diego, mille grazie davvero per tutti i tuoi preziosi suggerimenti.

Re: Italeri Opel Maultier con Flak 38

Inviato: 25 agosto 2013, 7:29
da diego.nello
edo1961 ha scritto:Ciao Diego.

Beh, la solenne fesseria l'ho detta ... :-bleaa
Quasi come quella del G55 sperimentale con gli stabilizzatori orizzontali usati come alettoni ... :lol:


In pratica, se ho ben capito la verniciatura del pezzo dovrebbe venire proprio così

Immagine

Bon.




Diego, mille grazie davvero per tutti i tuoi preziosi suggerimenti.
Esattamente così!

:-oook :-oook

Re: Italeri Opel Maultier con Flak 38

Inviato: 25 agosto 2013, 9:23
da microciccio
Ciao Edo,

vedo un gran lavoro su questo cannone. Ti seguo meno quando descrivi i dettagli delle saldature perché ho fatto solo qualcosina di casereccio per mettere insieme le capocchie di qualche filo con lo stagno e la saldatrice passati dal convento. Per il resto mi sembra che il lavoro stia venendo bene. Buon lavoro.

microciccio

Re: Italeri Opel Maultier con Flak 38

Inviato: 25 agosto 2013, 10:42
da edo1961
Ciao Paolo,
beh, per le microsaldature su ottone stà sicuro che sono novellissimo. ;)

Qualche volta, ma proprio secoli fa, ho saldato telaietti metallici che mi servivano per schermare circuiti RF, poca roba comunque, e molto più grossa, ma mai fatto saldature così piccole su materiali tanto sottili e delicati come le fotoincisioni.
Non si finisce mai di imparare e sperimentare.

Per quelle su PCB e componenti elettronici forse ne avrò fatta, diciamo così, qualcuna in più ... :mrgreen:


Ritornando a bomba, ho finalmente dato il primer nero Alclad ALC309 sulla canna ...

Immagine

Passo successivo ( chissà quando purtroppo, da domani si rientra al lavoro ) ... Alclad ALC112 Steel sulla tutta la parte di canna che sporge dallo scudo, e che in pratica era avvitata, come giustamente faceva notare Diego, all'affusto ...

Re: Italeri Opel Maultier con Flak 38

Inviato: 25 agosto 2013, 23:26
da Cox-One
Bello bello! Sto 20 mi piace molto .... ma voglio vedere il wip della colorazione della canna. :-oook

Re: Italeri Opel Maultier con Flak 38

Inviato: 26 agosto 2013, 7:40
da edo1961
Ciao Vincè,
spero proprio che tu sia dello stesso avviso ... the day after ...

Proprio quello mi fa paura ... la colorazione della canna ... e di tutto il resto ... :-disperat