Pagina 8 di 35
Re: FIAT CR 32 1/48
Inviato: 8 agosto 2013, 11:15
da PVI_Speed
Grazie Aurelio per le tue info.
Ma sai che anch'io fino a qualche mese fa, in pratica fino a quando ho iniziato il Macchi 205V, non ne volevo sapere degli aerei della R.A., ma poi piano piano mi sono accorto che mi iniziavano a piacere, anche perché ho avuto fortuna nel reperire sempre i manuali nomenclatori, vista la mia grande curiosità di scommettere sempre con me stesso nel ricostruire dettagli. Sono stato anche fortunato di aver conosciuto sui forum gente appassionata e preparata sugli aerei Italiani della R.A., visto che spesso le informazioni su tali aerei non sono chiare e a volte contraddittorie.
Tutto questo per dirti......non preoccuparti inizia pure a costruirne uno e il "virus" colpirà anche te e purtroppo ancora non c'è vaccino che tenga.
Saluti Luca.
Re: FIAT CR 32 1/48
Inviato: 8 agosto 2013, 13:25
da PVI_Speed
Da una ricerca che ho fatto fino ad'ora, sembrerebbe che la livrea più attinente all'epoca in Spagna sia quella riportata sotto, comparandola anche alle foto storiche successive.
Scrshot002b.jpg
Immagine 1.JPG
cr32_037.jpg
MarchiSpagna.jpg
Quindi il giallo dovrebbe essere il Giallo Mimetico 2 e Verde Mimetico 53192.
Cosa ne pensate voi?
Saluti Luca.
Re: FIAT CR 32 1/48
Inviato: 8 agosto 2013, 13:39
da Cox-One
E pensare che ho sempre avuto l'impressione che fosse uno schema a tre colori. In effetti non l'avevo mai osservata con sufficiente attenzione. Ma avrei scommesso su un giallo un terra di siena e un verde ...
Il verde così a occhio mi sembra giusto, sul giallo 2 non ho idea a cosa corrisponda e quindi non mi esprimo.
Il disegno mi da la sensazione che il giallo sia un poco scuro .... ma credo sia la scansione.
Comunque se lo farai così verrà veramente bello e molto aggressivo....

Re: FIAT CR 32 1/48
Inviato: 9 agosto 2013, 10:30
da PVI_Speed
Per essere più precisi ho anche letto che i primi CR 32 erano di colore argento come uscivano dalla fabbrica e poi pian piano fù introdotta la mimetizzazione a due colori poi nel 1937/38 quella a tre. Comunque le mimetizzazioni variavano anche in base alla zona dell'aeroporto ( se la terra era rossa o più gialla o se c'erano alberi ), in modo che dall'altro si rendesse più difficile rilevare aerei al suolo.
Alcune vernici venivano anche miscelate con altre vernici spagnole che si trovavano in loco e alcune più granulose rallentavano la velocità degli aerei di 5 Km/h. Poi vennero sostituite con vernici molto più fini provenienti dall'Italia e con finitura quasi lucida, proprio per permettere all'aria di fare meno attrito possibile. Addirittura alcuni reparti si creavano la mimetizzazione personalizzata a libera scelta di chi l'applicava e in base, come detto prima, alla tipologia della terra e della vegetazione nell'area.
Quindi come potete immaginare, c'era una grande libertà di movimento per la mimetizzazione e quindi non ci sono schemi standardizzati affidabili e certi.
Dai tipi di gialli ai verdi, poteva esserci molta differenza, anche all'interno dello stesso gruppo.
Saluti Luca.
Re: FIAT CR 32 1/48
Inviato: 9 agosto 2013, 13:22
da Cox-One
Interessante davvero. Quindi non mi sbagliavo sullo schema a tre toni ma solo sul periodo di uso. Probabilmente ricordavo trittici più tardivi o della guerra d'africa.
Sul mimetismo sapevo di studi e continui affinamenti degli schemi, basti vedere la evoluzione di quella tedesca che partorirà quella che per me è la più bella ed efficace: la desertica del 109.
Non sapevo che venisse lasciata così amplia libertà di azione, specie sapendo che Balbo era un grande nemico degli individualismi.
Non si finisce mai di scoprire piccole grandi cose

Re: FIAT CR 32 1/48
Inviato: 9 agosto 2013, 14:49
da PVI_Speed
Dal 150° GCT Ludovico mi ha mandato questo link:
http://surfcity.kund.dalnet.se/cr32_alfredologoluso.htm
Dacci un'occhiata.
Saluti Luca.
Re: FIAT CR 32 1/48
Inviato: 9 agosto 2013, 15:24
da PVI_Speed
Dando uno sguardo in giro tra testi e via internet ho notato che il simbolo della " Cucaracha " aveva lo sfondo azzurro e non bianco come spesso viene disegnato. Per effetto delle differenze tra le pellicole di allora pancromatiche e ortocromatiche alcuni colori venivano falzati come in questo caso, ma se si guardano attentamente le foto sotto riportate, si nota la differenza tra il timone di coda sicuramente bianco e il triangololo dello sfondo della Cucaracha, che è leggermente diverso di intensità. Appena lo ritrovo, posterò il simbolo reale della Cucaracha.
Scrshot002.jpg
Scrshot001.jpg
cr32_037.jpg
Saluti Luca.
Re: FIAT CR 32 1/48
Inviato: 9 agosto 2013, 16:21
da Cox-One
Bel lavoro davvero!! Ho letto parte del testo, il mio inglese è quello scolastico, ma dovrò approfondire la lettura. Certo che viene analizzata con moltitudine di dettagli lo schema mimetico del 32. In effetti la versione "nature" metallica ha qualcosa di particolare ..... in effetti devo aver visto da qualche parte qualche profilo disegnato, dove l'argento era rappresentato dal bianco.
Re: FIAT CR 32 1/48
Inviato: 9 agosto 2013, 19:01
da PVI_Speed
Altre foto dei progressi fatti.
Devo però rifinire alcune cose, soprattutto la bombola d'ossigeno bianca e ritoccare alcune sbaffature che in foto si vedono tutte ma non apprezzabili a occhio nudo, ma in linea di massima è quasi finito l'interno.
2013-08-09 17.34.10.jpg
2013-08-09 17.37.23.jpg
2013-08-09 17.39.42.jpg
2013-08-09 18.44.34.jpg
2013-08-09 18.45.17.jpg
Saluti Luca.
Re: FIAT CR 32 1/48
Inviato: 9 agosto 2013, 20:44
da comanche

Peccato che non si vedrà molto.
