Pagina 8 di 17

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - Dornier Do. 17 E/F Airfix 1/72

Inviato: 15 luglio 2013, 22:10
da Geometrino82
Eccomi, ora ho un attimo di tempo in più, ieri ho scritto dal cell e di fretta.
Vi mostro le foto del pre shading fatto.





Ditemi che ve ne pare.

Per quanto riguarda invece i colori acrilici humbrol, come scrivevo ieri, l'impressione che ho avuto, per adesso è tutt'altro che positiva.
Di sicuro ci riprovo, una secondo possibilità gliela voglio concedere lo stesso.
Parto dal principio.
Prendo in mano il barattolino, leggo quanto c'é scritto sull'etichetta, dice "colore acrilico a base acqua"
Fantastico dico io. Basta puzza.
TEST 1
Quindi ho preso un misurino e ho cominciato a diluire approssimativamente 50 gocce di colore e 75 di acqua. Caricato l'aerografo e preso in mano il modello prescelto, mi sono accorto che a circa 1 bar o poco meno, il colore non usciva, quindi ho dovuto alzare la pressione.
Dopo di ché ho notato che usciva a "spruzzi" discontinui e che ogni tanto, molto spesso direi (abituato ai tamiya) dovevo pulire la duse altrimenti non usciva più nulla.
In più sul modello, rimane ruvido e con le goccioline.
Ecco le foto del primo test.
Il fianco destro dell'aereo, (alla destra del pilota, quindi lato sx nella foto) quello con le due macchie più scure, é quello dove ho dato il colore.







Continua

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - Dornier Do. 17 E/F Airfix 1/72

Inviato: 15 luglio 2013, 22:28
da Geometrino82
TEST 2
Scaricata la vaschetta dell'aerografo, questa volta l'ho riempito di nuovo con percentuali intorno al 50/50. Ho diminuito un pochino la pressione e ho ripreso un modello.
Questa volta é toccato ad un modello "work in progress" in quanto non ho più cavie.
Stesse impressioni confermate nel test 1.







Non contento, ho preso un terzo modello, sta volta è toccato ad uno delle due frecce, con una mano di fondo bianco.
Nelle foto si vede la metà grigia e la metà bianca.





Quindi finita anche la seconda vaschetta ho cominciato a pulir l'aerogfo. :-disperat :o
Non si puliva! Neanche se l'avessi lasciato seccare per un ora.
Mi sono addirittura spaventato temendo di dove buttar via tutto. Mi ostinavo a pulire con acqua, sempre per il fatto che sulla boccetta di colore c'è scritto che sono a base acqua. Non si puliva.
Dopodiché ho notato che con l'alcol si puliva, allora ho rimosso il tutto con alcol e ho fatto la pulizia profonda utilizzando lo sverniciatore della ditta Toffano.

Conclusioni.
Forse non sono capace io, forse ho sbagliato tutto, sin dall'inizio, ma proprio non mi ci son trovato bene per niente.
Comunque come dicevo prima, ci voglio riprovare.
Comunque una piccola parentesi positiva. Come colore mi sembra bello fine. E non puzza.


Per adesso è tutto.
Buona serata
Marco


P.s. Per il nostro admin, se ritieni di spostare questa parte del wip in una sezione dedicata o di metterla in off topic, fai pure. Non problema. Io non sapevo che fare e l' ho lasciato cosí.

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - Dornier Do. 17 E/F Airfix 1/72

Inviato: 15 luglio 2013, 22:39
da Cox-One
Da quel descrivi sembrerebbe scarsa diluizione.... anche se non sembra dalle dosi descritte!!
Mahh!!! Credo che aspetterò a convertirmi agli humbrol acrilici. Rimango con i cari smalti, puzzeranno ma ho il garage ben areato e quindi non è un problema.
Seguirò comunque con interesse le tue esperienze perchè mai dire mai :-D
A quasi dimenticavo .... il modello, da quel che vedo, sembra venire bene.
Magari fai un zoom su qualche particolare per valutare anche la resa della vernice. ;)

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - Dornier Do. 17 E/F Airfix 1/72

Inviato: 16 luglio 2013, 10:39
da Psycho
Il preshading è ottimo!
Da come li descrivi, gli acrlici Humbrol sembrerebbero essere del tipo vinilico, come i Lifecolor, Italeri e Vallejo. Se è così, è vero che si diluiscono con acqua, ma per una migliore stesura ad aerografo, dovresti provare con il dluente specifico, oppure con il vetril, credo che sia inutile accanirsi con l'acqua

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - Dornier Do. 17 E/F Airfix 1/72

Inviato: 16 luglio 2013, 10:53
da matteo44
Il pre mi sembra molto ben fatto Marco :-oook
Psycho ha scritto:Da come li descrivi, gli acrlici Humbrol sembrerebbero essere del tipo vinilico, come i Lifecolor, Italeri e Vallejo. Se è così, è vero che si diluiscono con acqua, ma per una migliore stesura ad aerografo, dovresti provare con il dluente specifico, oppure con il vetril, credo che sia inutile accanirsi con l'acqua
Concordo con Emanuele... se non sbaglio, alcuni modellisti con questi tipi di colore si trovano molto bene diluendoli con il Vetril...

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - Dornier Do. 17 E/F Airfix 1/72

Inviato: 16 luglio 2013, 13:09
da Cox-One
Oggi in negozio ho trovato una confezione da 6 colori della humbrol acrilici ...... non ci avevo mai fatto caso!!!
Ho letto la confezione e i colori sono defini a base di acqua. Non si menziona nessun diluente specifico quindi credo sia corretto l'uso di acqua.
È anche indicato che la vernice è idonea sia per uso a pennello che ad aeropenna.
Provo ad azzardare di provare a miscelarlo meglio .... e di verificare il tasso di viscosità prima di caricare l'aerografo.

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - Dornier Do. 17 E/F Airfix 1/72

Inviato: 16 luglio 2013, 14:04
da Geometrino82
Assolutamente si, altre prove le voglio fare.
Interessante l'idea Vetril, da provare assolutamente.
Se come dite, sembrano essere simili ai Lifecolor, Italeri e Vallejo, vi chiedo (perchè io ho usato sempre e solo Tamiya), come li diluite, in che quantità e sopratutto con che pressione uscite dal compressore?
Una volta reperite queste informazioni, posso fare dei test più mirati ed evitare di prendere decisioni e fare considerazioni troppo azzardate.

Marco

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - Dornier Do. 17 E/F Airfix 1/72

Inviato: 16 luglio 2013, 14:55
da pitchup
Ciao
Io per i Vallejo normali uso l'alcool rosa a per spruzzarli.
I Vallejo air invece si spruzzano bene diluendoli con il diluente tamiya per acrilici.
Bello il preshading!
Per i resto quoto alla grande: l'l'effesedici è ottimo per fare esperimenti :-D
saluti

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - Dornier Do. 17 E/F Airfix 1/72

Inviato: 16 luglio 2013, 20:35
da FreestyleAurelio
Ciao Marco,
nel primo test che hai effettuato la diluizione è stata pari al 40% di colore e 60% thinner(acqua) che per un tamiya ci può stare ma per un vinilico converrebbe aumentare la percentuale di Thinner e abbassare mooooolto la pressione; almeno al di sotto delle 0,7atm. Valori così alti della pressione non fanno altro che favorire esponenzialmente la formazione del residuo secco di colore sull'ago. Come diluente potresti provare il Thinner Lifecolor o Vallejo oppure il vetril (che però non ho mai usato). In ogni caso io credo che con i vinilici, come in questo caso degli Humbrol, sia ancora più indispensabile un retarder per poterli gestire meglio.
Alla luce di tutte queste scorciatoie che creano non poche complicazioni e incertezze mi chiedo se non sia meglio virare di netto verso Gunze o Tamiya che offrono un thinner specifico e dal risultato più che garantito ;)
Per le mescole tamiya dai un occhiata qui: https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 154&t=9383
pitchup ha scritto:....l'l'effesedici è ottimo per fare esperimenti
saluti
E no vabbe....queste cose un moderatore non può lasciarle passare inosservate.... :-ban :-ban :-ban :-ban
:-prrrr

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - Dornier Do. 17 E/F Airfix 1/72

Inviato: 16 luglio 2013, 21:36
da Geometrino82
Ahahah grande Aurelio.

Comunque grazie a tutti ragazzi, questo week end effettuerò le prove e vi terrò informati.

Marco