Ciao Salvatò,
per quanto riguarda il retarder adatto ai Lifecolor, andrebbe bene uno qualunque per decoupage oppure Belle Arti, basta che non sia gel (Maimeri oppure Ferrario per esempio sono gel, e non vanno bene dato che non si possono dosare con esattezza).
Io uso per esempio quello di marca CreArt (è per decoupage), e va benissimo.
Molto buono anche il Liquitex
Slow dry fluid, ma ultimamente sti prodotti è sempre più difficile trovarli, anche nei negozi specializzati per Belle Arti (e dire che a luglio ho ordinato due confezioni di Liquitex in uno dei negozi storici di Belle Arti qui a Napoli, ed ancora sto ad aspettà ...

).
Relativamente al Liquitex se ne è parlato qui:
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... =31&t=5251
proprio in unione ai Lifecolor.
Relativamente poi a diluente vs ritardante, come giustamente ricordava Enrico, non confondere le due cose.
Il ritardante, poche gocce nella coppetta dell'aerografo, serve solo per rendere un pò più fluido e gestibile il colore, e ad evitare che lo stesso abbia la tendenza a seccarsi sulla punta dell'aerografo.
Ovviamente il colore va sempre diluito opportunamente (secondo me ti converrebbe usare, con i Lifecolor, proprio il diluente della Lifecolor, poichè ciò ti evita di cercare alchimie strane e perdere notti insonni a capire il perchè il colore ti si sgrana, o perchè nell'aerografo ti si deposita una sorta di blob malefico, viscido ed intasa aerografo, che poi sono ca ...

)
Riflettendoci, spendiamo tanti soldi per modelli, fotoincisioni, decals, set in resina, e chi più ne ha ne metta, e sinceramente una bottiglia da 250cc di diluente Lifecolor costa meno di 9 euro ...
Uno zoom set della Eduard in meno, ma tante benedizioni in più ...
My two cents ...