Pagina 8 di 49
Re: F-4J Phantom VF-84 Jolly rogers 1:48 Hasegawa
Inviato: 1 luglio 2011, 20:55
da pitchup
Ciao
In effetti è solo scomoda la posizione, ma con un pò di plasticard per riempire e poi stucco si risolve.... certo carteggiare con questo caldo scoraggia però.
saluti
Re: F-4J Phantom VF-84 Jolly rogers 1:48 Hasegawa
Inviato: 1 luglio 2011, 21:09
da Starfighter84
Vai col Milliput sulla giunzione ali fusoliera! in quel punto lo stucco bicomponente è perfetto!

Re: F-4J Phantom VF-84 Jolly rogers 1:48 Hasegawa
Inviato: 1 luglio 2011, 21:16
da PanteraNera
Kit ha scritto:Ciao PanteraNera..!! Un po di bicomponente (stucco epossidico..) e passa la paura

!!
Ma sapete che con lo stucco epossidico non mi trovo? Tempo fa ho acquistato il Milliput....soltanto che non secca!! Ho staccato due parti uguali ( una di colore giallo e l' altra di colore grigio) e mi sono accorto che erano già dure e si sono amalgamate con molta fatica. Poi il compotso non si essica mai e rimane della stessa consistenza , non si aggrappa alla plastica. C'è qualcosa che non va....magari il prodotto è troppo vecchio e si è seccato?
Re: F-4J Phantom VF-84 Jolly rogers 1:48 Hasegawa
Inviato: 1 luglio 2011, 21:26
da Starfighter84
PanteraNera ha scritto:magari il prodotto è troppo vecchio e si è seccato?
Probabilmente si Massimo... un motivo può essere quello. Il segreto, comunque, è di amalgamare bene i due componenti... mischia per parecchi minuti!
Re: F-4J Phantom VF-84 Jolly rogers 1:48 Hasegawa
Inviato: 1 luglio 2011, 21:33
da Kit
PanteraNera ha scritto: C'è qualcosa che non va....magari il prodotto è troppo vecchio e si è seccato?
Ti sei risposto da solo....

!!!
Io uso il Tamiya Epoxy e si aggrappa alla grande, a volte anche troppo. Lo puoi lavorare con alcool senza usare carte abrasive, per la gioa delle pannellature.
Il Milliput non l'ho mai usato, ma credo che non sia molto diverso dal Tamiya.
Prima di rinunciare ad uno "strumento" così versatile e efficace, ti consiglio di acquistare una nuova confezione di epossidico, vedrai che ne sarà valsa la pena..

!!!
Re: F-4J Phantom VF-84 Jolly rogers 1:48 Hasegawa
Inviato: 1 luglio 2011, 21:35
da microciccio
Ciao Massimo,
in effetti ho già letto un
altro post con delle lamentele sul Milliput. Personalmente col
Silver Grey mi sono trovato bene e non ho avuto problemi anche se lo uso raramente. In effetti potrebbe essere indicato per la fessura che hai segnalato per limitare al massimo la carteggiatura. In ogni caso quoto Max e riempirei il riempibile di plasticard lasciando solo quel che resta allo stucco.
microciccio
Re: F-4J Phantom VF-84 Jolly rogers 1:48 Hasegawa
Inviato: 4 luglio 2011, 21:38
da PanteraNera
Questo emoticon stasera è tutto per me.....vi spiego perchè:
Ho stuccato il raccordo ala-semifusoliera dx dopo 24 h di essicazione ( per essere sicuri) stasera ho carteggiato. Penso di non aver mai fatto una stuccatura peggiore in vita mia.....quando lavoro con angoli di 90° vado in crisi: pur utilizzando una spatolina adatta lo stucco non si stende mai omogeneamente e mi ritrovo in alcuni punti con un bel spessore da eliminare. Carteggia carteggia e alla fine addio pannellature ( e anche i miei polpastrelli)! Sono comparsi anche dei microforellini che ho tappato con il mr Sufacer 500 ( che puzza tremenda

). Dovrò dare una passatina di cartavetro finissima domani , ma il risultato non mi convince sin da ora, perchè la giuzione non è perfettamente " a filo" e netta come dovrebbe essere nella realtà. Mi dispiace non potervi postare foto ma avevo le mani sozzissime.
Re: F-4J Phantom VF-84 Jolly rogers 1:48 Hasegawa
Inviato: 5 luglio 2011, 1:27
da Starfighter84
Massimo... ancora una volta il suggerimento che ti posso dare è l'utilizzo del Milliput. Vale la pena dargli una seconda possibilità!

Re: F-4J Phantom VF-84 Jolly rogers 1:48 Hasegawa
Inviato: 5 luglio 2011, 19:31
da PanteraNera
Starfighter84 ha scritto:Massimo... ancora una volta il suggerimento che ti posso dare è l'utilizzo del Milliput. Vale la pena dargli una seconda possibilità!

Parole sante, Valerio! Ma ora che ho usato il Tamiya Putty come faccio ad usare il milliput? Mi consigli di darlo sopra direttamente?
Re: F-4J Phantom VF-84 Jolly rogers 1:48 Hasegawa
Inviato: 5 luglio 2011, 20:30
da microciccio
PanteraNera ha scritto:...ora che ho usato il Tamiya Putty come faccio ad usare il milliput? Mi consigli di darlo sopra direttamente?
Ciao Massimo,
in attesa di sintonizzarci con Valerio, secondo la mia esperienza, non ci sono problemi

.
Una volta che il Tamiya è asciutto vai pure di Milliput. Dico una ovvietà ricordandoti che se lisci il Milliput fresco la lisciatura non avrà il medesimo effetto sul Tamiya asciutto sottostante, quindi sarà probabilmente necessario carteggiare.
microciccio