Pagina 8 di 14

Re: GB AMI 2011-EFA 36°stormo

Inviato: 22 marzo 2011, 0:50
da Fabio84
Starfighter84 ha scritto:
monsterista ha scritto:vale in particolare a quali fessure fai riferimento? ho gia fatto interventi sulle radici alari sul dorso,aerofreno e radome...
Ad occhio, credo che le ali vadano riprese un pochino... ma mi baso solo sulla fotografia. Prova a passarci sopra un pennarello (quelli per siglare i CD vanno benissimo) per controllare la resa della stuccatura... così ti eviti anche di passare il primer! ;)
Ti giuro che io sta cosa qui del pennarello non l'ho ancora capita! La linea di giunzione, utilizzando una cosa trasparente, non si vedrà sempre??

Re: GB AMI 2011-EFA 36°stormo

Inviato: 22 marzo 2011, 1:37
da Starfighter84
Fabio84 ha scritto: Ti giuro che io sta cosa qui del pennarello non l'ho ancora capita! La linea di giunzione, utilizzando una cosa trasparente, non si vedrà sempre??
In che senso "trasparente" Fabio? il pennarello ha il solo scopo di mettere in risalto i difetti di stuccatura e montaggio... più o meno come quello che fa il primer. Solo che, se usi un pennarello, ti risparmi il tempo di verniciare tutto il modello e pulire l'aerografo... e, oltretutto, hai un riscontro immediato se la stuccatura è buona o meno. ;)

Re: GB AMI 2011-EFA 36°stormo

Inviato: 22 marzo 2011, 1:54
da Bonovox
Starfighter84 ha scritto:
Fabio84 ha scritto: Ti giuro che io sta cosa qui del pennarello non l'ho ancora capita! La linea di giunzione, utilizzando una cosa trasparente, non si vedrà sempre??
In che senso "trasparente" Fabio? il pennarello ha il solo scopo di mettere in risalto i difetti di stuccatura e montaggio... più o meno come quello che fa il primer. Solo che, se usi un pennarello, ti risparmi il tempo di verniciare tutto il modello e pulire l'aerografo... e, oltretutto, hai un riscontro immediato se la stuccatura è buona o meno. ;)
...e ti posso assicurare che è una prova infallibile! Come detto da Valerio, passi il pennarello sulla linea di giunzione; essendo il colore del pennarello lucido, si metteranno in risalto eventuali linee di giunzioni non perfettamente stuccate, in modo da poter intervenire!
Naturalmente poi togli la traccia del pennarello con l'alcool prima della verniciatura!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: GB AMI 2011-EFA 36°stormo

Inviato: 22 marzo 2011, 12:58
da Popaye
Ottima la dritta del pennarello!Sicuramente mi servirà tra non molto!
Ad ogni modo ora ti dovrai armare di paziena e sangue freddo per i lavori di raccordo!Fin ora sei andato molto molto bene...continua così :-D
Giuse

Re: GB AMI 2011-EFA 36°stormo

Inviato: 26 marzo 2011, 2:58
da Fabio84
Ma scusa....io non avevo visto quello che c'è sotto le ali....come hai fatto con quella grossa cerniera sotto l'ala??

Grazie

Re: GB AMI 2011-EFA 36°stormo

Inviato: 26 marzo 2011, 11:45
da monsterista
vuoi dire l'attuatore? tagli pure quello...

Re: GB AMI 2011-EFA 36°stormo

Inviato: 26 marzo 2011, 12:06
da Fabio84
ovviamente...e come lo rincolli?!

Re: GB AMI 2011-EFA 36°stormo

Inviato: 26 marzo 2011, 21:53
da monsterista
secondo voi...come mai manca il numero seriale del velivolo in questo esemlare?
Immagine

foto presa da airliners,a solo scopo di discussione.
fabio non t sto capendo per come lo incolli cosa intendi?

Re: GB AMI 2011-EFA 36°stormo

Inviato: 26 marzo 2011, 23:31
da Fabio84
Se tu tagli l'attuatore e ruoti il flap...l'attatore dovrà subire qualche modifica o no?!

Re: GB AMI 2011-EFA 36°stormo

Inviato: 27 marzo 2011, 0:31
da monsterista
Ok adesso capisco,allora diciamo che mi sono programmato di lavorare a questa zona domani, ma penso cmq che non sia un problema,perche la parte fissa Dell attuatore rimane invariata mentre per quella mobile per intenderci quella collegata al flap secondo me basta aggiungere del plasticard e sagomarlo a dovere.t faro cmq sapere.