Pagina 8 di 11

Re: T17E1 Mk.1 Staghound (RPM) 1/72

Inviato: 7 dicembre 2023, 19:55
da DavideV
Filippo, applausi a scena aperta da parte mia! Ottima serie di lavori.

Perché dici che gli attrezzi non ci stanno tutti? Perché sono fuori scala o cosa?

Re: T17E1 Mk.1 Staghound (RPM) 1/72

Inviato: 8 dicembre 2023, 15:59
da Fargo
Un minimo di fuori scala sicuro c'è (in senso maggiorativo), ma tutto sommato non dovrebbe notarsi più di tanto in quanto non sono previsti figurini. Però nelle foto a seguire forse ho trovato la quadra... e a tal proposito posto finalmente una foto d'insieme :-woooo direi che quanto mostro è il 99% del lavoro, mancano solo alcuni piccoli dettagli che aspettano di essere incollati giusto l'ultimo momento per questioni di fragilità (sono PE, ovviamente). Le frecce mostrano il dettaglio degli attrezzi, nello specifico un piccone, un badile ed un'ascia. In particolare col piccone mi sono permesso una piccola licenza poetica per la faccenda dei sostegni, mentre gli altri due sono dignitosamente basati sulle foto a disposizione. Manca solo la browning sulla torretta perché non ci stava e non volevo incollarla ancora :oops: ah già, quasi tutto solo appoggiato (a partire dalle ruote...). Ultima cosa, l'antenna è molto più sottile di come appare in foto, credo dipenda dalla pessima qualità degli scatti e della luce (sprue filata).













Re: T17E1 Mk.1 Staghound (RPM) 1/72

Inviato: 9 dicembre 2023, 14:24
da VorreiVolare
Buon giorno Filippo :)
Si preannuncia un risultato ... si, sto zitto per scaramanzia :-imp
Ciao :wave:

Re: T17E1 Mk.1 Staghound (RPM) 1/72

Inviato: 9 dicembre 2023, 19:40
da DavideV
Non vedo l’ora di vedere tutto primerizzato! 👍🏻

Re: T17E1 Mk.1 Staghound (RPM) 1/72

Inviato: 14 dicembre 2023, 21:54
da Fargo
Update striminzito ma importante: alla costruzione mancava questo dettaglio, una specie di paracolpi (credo). Al solito però la coerenza in questi mezzi è cosa rara, tanto che qua risulta piegato di 90° verso l'esterno. Quest'ultima foto è presa da un mezzo in dotazione al contingente belga, l'altro non ho mai capito bene in realtà ma la PE dedicata al kit è orientata come nella prima foto, per cui mi sono attenuto a quella forma. Ecco, proprio le PE è stata cestinata in quanto assolutamente fuori scala e piatta, per cui ho proceduto a rifare l'elemento usando un tubicino da 0.3 mm tagliato e sagomato. Ho schiacciato le estremità per mimare l'attacco allo chassis e ho quindi dato una leggera curvatura verso la linea mediana. Foto a seguire





Dicevo che l'update era importante perché di fatto segna la fine del lavoro di costruzione :-woooo Volendo ci sarebbero da mostrarvi anche le serrature delle casse montate ai lati dello chassis, ma sono talmente piccole (ed io talmente incapace a fotografare) che non si vedrebbe nulla di utile.
Sicuramente qualche particolare è rimasto incompleto o addirittura non preso in considerazione del tutto, ma la mancanza di un unico modello coerente non ha aiutato. Ad ogni modo, considerando anche il come è nato tutto questo, poco più di uno scherzo, mi sembra di aver dato un po' di dignità a un mezzo "minore".
Adesso vediamo quanti eoni passeranno prima di riuscire a passare alla fase di verniciatura...

Re: T17E1 Mk.1 Staghound (RPM) 1/72

Inviato: 15 dicembre 2023, 8:59
da DavideV
Complimenti per il traguardo raggiunto, comunque!

Re: T17E1 Mk.1 Staghound (RPM) 1/72

Inviato: 15 dicembre 2023, 12:12
da Starfighter84
Finalmente sei arrivato alla verniciatura! però il filo dell'antenna ti suggerirei di sostituirlo con una corda di chitarra o del filo di acciaio armonico sottile... questo perchè, anche in futuro, sarà più resistente agli urti.

Ma quelle fasce le hai sistemate? sono un pò stortarelle.. ;)

Re: T17E1 Mk.1 Staghound (RPM) 1/72

Inviato: 15 dicembre 2023, 19:47
da Fargo
Starfighter84 ha scritto: 15 dicembre 2023, 12:12 Finalmente sei arrivato alla verniciatura! però il filo dell'antenna ti suggerirei di sostituirlo con una corda di chitarra o del filo di acciaio armonico sottile... questo perchè, anche in futuro, sarà più resistente agli urti.

Ma quelle fasce le hai sistemate? sono un pò stortarelle.. ;)
Dunque, devo vedere se trovo il materiale che dici: corda di chitarra qualcosa ho ma non così sottile, mentre acciaio armonico sempre così sottile :think: dove lo trovo?
In merito alle fasce storte hai perfettamente ragione, ma in realtà sono così perché sono mobili, altrimenti non riuscirei mai a togliere i barili per la verniciatura. Quando saranno colorati ed in posizione poi non si muoverà più nulla (e saranno a squadra), ma prima devo verniciare, quindi presumo nel 2037...

Re: T17E1 Mk.1 Staghound (RPM) 1/72

Inviato: 15 dicembre 2023, 19:48
da Fargo
DavideV ha scritto: 15 dicembre 2023, 8:59 Complimenti per il traguardo raggiunto, comunque!
Grazie Davide! Come già detto però armati di pazienza per la verniciatura, di sto passo.... :-vergo

Re: T17E1 Mk.1 Staghound (RPM) 1/72

Inviato: 15 dicembre 2023, 22:50
da Starfighter84
Fargo ha scritto: 15 dicembre 2023, 19:47 Dunque, devo vedere se trovo il materiale che dici: corda di chitarra qualcosa ho ma non così sottile, mentre acciaio armonico sempre così sottile dove lo trovo?
Per la corda di chitarra dovresti optare per il Mi cantino ad esempio.... per l'acciaio armonico, chiedi a Jeff e ti sarà dato!

Fonte Amazon. it


4.90€ per 10m... penso che potrebbero fabbricare antenne anche i tuoi discendenti! 😉