Jacopo ha scritto: 19 settembre 2022, 12:00
Per il pre ti dico la mia... ha senso se mascheri tutto, per ogni colore.. meglio andare di post, per i lavaggio io preferisco sempre una tonalità unica, trovo sia molto più realistico, lo sporco non cambia in base al colore, ma ha il suo colore, che in base alla mimetica risulta più o meno visibile. Poi questo è un mio pensiero libero/i di fare come come vuoi/volete
Jacopo ha scritto: 19 settembre 2022, 12:00
Il montaggio devo dire che è venuto davvero uno spettacolo! bello pulito! bravissimo!
Per il pre ti dico la mia... ha senso se mascheri tutto, per ogni colore.. meglio andare di post, per i lavaggio io preferisco sempre una tonalità unica, trovo sia molto più realistico, lo sporco non cambia in base al colore, ma ha il suo colore, che in base alla mimetica risulta più o meno visibile. Poi questo è un mio pensiero libero/i di fare come come vuoi/volete
Condivido il tuo pensiero, infatti sono sempre più orientato sulla verniciatura classica, magari il pre solo sulla panza e sotto le ali perché é un colore uniforme
Jacopo ha scritto: 19 settembre 2022, 12:00
Per il pre ti dico la mia... ha senso se mascheri tutto, per ogni colore.. meglio andare di post,
Concordo.. il pre shading, per me, funziona meglio sulle mimetiche mono tono. Già su quelle a più toni diventa superfluo...
Jacopo ha scritto: 19 settembre 2022, 12:00
per i lavaggio io preferisco sempre una tonalità unica, trovo sia molto più realistico, lo sporco non cambia in base al colore, ma ha il suo colore, che in base alla mimetica risulta più o meno visibile.
Non concordo. Partendo dal presupposto che la larghezza e profondità delle pannellature già falsa la percezione del colore (quindi non sarebbe corretto usare lo stesso colore per tutti i toni della mimetica), anche gli aeroplani veri non si sono mai sporcati allo stesso modo. Non perdono olio da qualsiasi pannello... come non si anneriscono indiscriminatamente su ogni superficie.
A quanto detto da Valerio aggiungo che spesso una pannellatura è resa visibile anche dalle zone d'ombra che si vengono a creare e, di conseguenza, è giusto seguire la regola del "tono su tono" per i lavaggi.
Inoltre lo "sporco" che pensiamo possa evidenziare unicamente una pannellatura non è detto che sia sempre così denso, saturo e protagonista. Molto spesso è un layer che ha una sua "trasparenza" che si fonde con altri elementi tra cui il colore di base.
Ovviamente c'è anche il discorso delle zone d'ombra fatto sopra e dei contrasti che si formano sui toni chiari delle superfici che creano quelle condizioni tali da intensificare tutti gli effetti e amalgamarli tra loro.
Questa la mia filosofia in merito al weathering e lavaggi