Pagina 8 di 11

Re: Buccia d'arancia

Inviato: 17 gennaio 2024, 23:30
da aessio85
Carbo178 ha scritto: 17 gennaio 2024, 23:27 Il decerante è abbastanza veloce, 5 minuti in ammollo o spennellato sulla superficie poi si spazzola con setole dure; con lo chante clair dovresti tenere il pezzo in ammollo più a lungo, io ho avuto buoni risultati dopo 1 ora, se anche lo tenessi a bagno tutta la notte non credo cambierebbe qualcosa, prova 😉
Bene provo grazie

Re: Buccia d'arancia

Inviato: 17 gennaio 2024, 23:45
da FreestyleAurelio
Off Topic
Dalle foto non si capisce bene se e stato rimosso tutto il prodotto; a me sembra di si e che sia tornata la plastica nuda, per il sotto scocca non mi preoccuperei più di tanto.
Sul cofano gli aloni sono su plastica o c'è del primer non venuto via?
Comunque valuta anche l'utilizzo dell'alcool etilico denaturato anche se, ripeto ma potrei sbagliarmi, dalle foto sembra che tu abbia rimosso tutto lì dove serviva.
Avendo usato un prodotto oleoso per la rimozione della vernice, assicurati di averlo rimosso davvero bene altrimenti sulla plastica non attecchirà alcun colore se sono rimasti residui.

Re: Buccia d'arancia

Inviato: 18 gennaio 2024, 7:23
da aessio85
Allora diciamo che sul cofano è rimasta macchiata la plastica, perché mi pare che il primer sia stato tolto tutto.
Per il sotto,de non si può fare miracoli, pensavo di mettere il tutto nel pulitore ad ultrasuoni,per eliminare gli ultimi residui volanti,ma non so se è una cavolata.
Comunque per sgrassare anche con alchol isopropilico?

Re: Buccia d'arancia

Inviato: 18 gennaio 2024, 8:29
da Starfighter84
Per me i pezzi sono a posto, la plastica ha assorbito un pò di arancione ma fondamentalmente è pulita. Mettere la scossa nel pulitore non ha senso...
Al massimo, per scrupolo, puoi dare una carteggiata con la 1500 bagnata a tutti i pezzi, ma per me va già bene così.

Re: Buccia d'arancia

Inviato: 18 gennaio 2024, 11:17
da aessio85
Starfighter84 ha scritto: 18 gennaio 2024, 8:29 Per me i pezzi sono a posto, la plastica ha assorbito un pò di arancione ma fondamentalmente è pulita. Mettere la scossa nel pulitore non ha senso...
Al massimo, per scrupolo, puoi dare una carteggiata con la 1500 bagnata a tutti i pezzi, ma per me va già bene così.
Ok, molto bene grazie mille

Re: Buccia d'arancia

Inviato: 24 gennaio 2024, 12:00
da aessio85

Arrivati ieri, essendo prodotti che non ho mai utilizzato, vorrei sapere se il leveli thinner va usato come semplice diluente k ritardante se non ho capitale) o devo aggiungerlo ad una vernice già diluita?

Re: Buccia d'arancia

Inviato: 24 gennaio 2024, 12:25
da FreestyleAurelio
Ciao Alessio, il leveling si utilizza come un normale thinner. Il ritardante di asciugatura è già presente al suo interno.

Con il Surface ti ricordo questi parametri:
Diluizione: 75~80% di leveling
Pressione: 0.7 bar

Diluisci il primer fuori dalla coppetta dell'aeropenna; prima di prelevarlo per la diluizione, agitalo bene.

Re: Buccia d'arancia

Inviato: 24 gennaio 2024, 12:29
da aessio85
FreestyleAurelio ha scritto: 24 gennaio 2024, 12:25 Ciao Alessio, il leveling si utilizza come un normale thinner. Il ritardante di asciugatura è già presente al suo interno.

Con il Surface ti ricordo questi parametri:
Diluizione: 75~80% di leveling
Pressione: 0.7 bar

Diluisci il primer fuori dalla coppetta dell'aeropenna; prima di prelevarlo per la diluizione, agitalo bene.
Sì ok grazie,prima della preparazione agiterò bene come faccio con i tamiya,sempre più passate leggere vero?

Re: Buccia d'arancia

Inviato: 24 gennaio 2024, 13:00
da FreestyleAurelio
Si, devi fare passaggi leggeri soprattutto all'inizio. Una volta date le prime due mani, puoi darne delle altre più piena ma evitando sempre di arrivare a colatura.

Re: Buccia d'arancia

Inviato: 24 gennaio 2024, 13:11
da aessio85
FreestyleAurelio ha scritto: 24 gennaio 2024, 13:00 Si, devi fare passaggi leggeri soprattutto all'inizio. Una volta date le prime due mani, puoi darne delle altre più piena ma evitando sempre di arrivare a colatura.
Tempi di asciugatura tra mano e mano?