Pagina 8 di 18
Re: Reggiane Re.2002 "Ariete" Cobelligerante - SUPERMODEL 1/72
Inviato: 18 giugno 2010, 14:22
da Pliniux
Starfighter84 ha scritto:Ciao Morè, ammazza che bella ricerca storica hai fatto!
Allora... ti volevo dire al colo un paio di cose. La prima:
la foto con inquadratura dall'alto non ritrae sicuramente il 239-5. L'ogiva è verniciata con un colore molto chiaro...senza dubbio bianca. Il 239-5 l'aveva rossa anche secondo me...
Nella foto del 239-5 presa da 3/4 dietro c'è una zona più scura della vernice in prossimità della fascia bianca in fusoliera... che sia il segno di un obliterazione della fascia stessa fatta con un verde "fresco"? il dubbio però resta perchè sull'altra foto che hai postato questa obliterazione non si vede chiaramente... al massimo si intravede appena.
Io farei proprio il 239-5 però! con lo stemma sulla deriva fa tutto un altro effetto!
P.S. visto il grado di usura e la presenza "pesante" di paint chipping... daje già con le scrostature su sto Ariete!

Ciao Vale,
secondo me invece la foto con inquadratura dall'alto è il 239-5: se guardi l'ala sinistra noti la presenza di una fascia più chiara in mezzo a una fascia scura che si nota in tutte e tre le foto. L'ogiva più chiara potrebbe essere dovuta a una maggiore "esposizione" della foto...In ogni caso non è un particolare fondamentale (mi interessava poter controllare la dimensione delle coccarde!)! La vista dall'altro potrebbe essere benissimo una altro aereo!
Sull'obliterazione la penso come te: anche il profilo di Brioschi la riporta!
Sul numero..Vedremo! Certo è che, non so perché, il foglio Sky contiene in numeri per tutte e 4 le squadriglie lasciando spazio alla fantasia!
Darò il meglio sull'usura!

Re: Reggiane Re.2002 "Ariete" Cobelligerante - SUPERMODEL 1/72
Inviato: 23 giugno 2010, 8:59
da Pliniux
Eh! Dopo le emozioni della votazione del Group Build, ecco un piccolo aggiornamento.
Dove eravamo rimasti?..Ah sì, il modello lavato e sgrassato attendeva fremente l'aerografo!
Ecco come ho preceduto: ho dato una leggera mano di grigio primer, poi, ho passato un verde chiaro. Siccome non sono ancora pronto ad affrontare un pre- o post- shading vero e proprio (credo occorra ancora un po 'di esperienza) ho scelto una via di mezzo. Il verde chiaro mi farà da base, poi passerò il verde oliva scuro ,il colore corretto della livrea, insistendo sulle pannellature e cercando di lasciare lo sbiadimento reale. Stesso lavoro farò per la superficie inferiore.
devo dire che ho già fatto una prova e mi pare promettere bene...

Re: Reggiane Re.2002 "Ariete" Cobelligerante - SUPERMODEL 1/72
Inviato: 23 giugno 2010, 9:15
da Psycho
bene dai che son curioso di vederlo finito questo bellissimo aereo!

Re: Reggiane Re.2002 "Ariete" Cobelligerante - SUPERMODEL 1/72
Inviato: 23 giugno 2010, 9:34
da spitfire
Moreno,
l'idea e' ottima,un consiglio,metti prima il tettuccio,sopprattutto visto che e' in vacuform,se no rischi "problemi"a modello finito.
marco
Re: Reggiane Re.2002 "Ariete" Cobelligerante - SUPERMODEL 1/72
Inviato: 24 giugno 2010, 21:57
da Pliniux
Marco hai ragione! E infatti, sopo il disastro del pomeriggio, stasera niente calcio e mi sono messo al lavoro sul canopy. Un lavoraccio estrarlo per bene dalla base! Ln lavoro da perdere la vista!

In ogni caso ci sono riuscito e adesso, dopo un bagnetto nella future, il tettuccio si sta godendo il meritato riposo. Come finezza e trasparenza in ogni caso questi prodotti sono veramente il top!
Intanto ho realizzato e colorato il piattello posteriore dell'ogiva.
Adesso sono stanco..Nanna!

Re: Reggiane Re.2002 "Ariete" Cobelligerante - SUPERMODEL 1/72
Inviato: 24 giugno 2010, 22:18
da spitfire
uso quei tettucci da almeno 15 anni,e senza fargli fare "bagni"particolari,sono gia' di loro spettacolari.
marco
Re: Reggiane Re.2002 "Ariete" Cobelligerante - SUPERMODEL 1/72
Inviato: 24 giugno 2010, 22:51
da Starfighter84
Ah, bene! finalmente hai messo mano all'aerografo... tutta un'altra cosa, vero Moreno??

Le pannellature sono un bel pò profonde ma da una parte è positiva la cosa... sul verde scuro i lavaggi risaltano molto meno.
Vai così!!

Re: Reggiane Re.2002 "Ariete" Cobelligerante - SUPERMODEL 1/72
Inviato: 25 giugno 2010, 8:20
da Pliniux
spitfire ha scritto:uso quei tettucci da almeno 15 anni,e senza fargli fare "bagni"particolari,sono gia' di loro spettacolari.
marco
Sì Marco lo so, ho visto però che sul sito della Falcon consigliano un bagno protettivo in caso di utilizzo di cianoacrilato e allora non ho voto rischiare (poi..ehm...ho fato un piccolo sfriso nella parte posteriore del tettuccio e spero che la cera me lo sistemi....

)
Starfighter84 ha scritto:Ah, bene! finalmente hai messo mano all'aerografo... tutta un'altra cosa, vero Moreno??

Le pannellature sono un bel pò profonde ma da una parte è positiva la cosa... sul verde scuro i lavaggi risaltano molto meno.
Vai così!!

Eh sì, l'aerografo è una cosa veramente particolare, mi sono accorto che prima di padroneggiarlo ne passerà di tempo; la vernice si sente in maniera precisissima e bisogna porre molta attenzione a difetti e stuccature... Le pannellature sono un po' profonde ma come dici tu non credo sia un problema: devo ancora dare il verde scuro, poi il trasparente lucido .....

Re: Reggiane Re.2002 "Ariete" Cobelligerante - SUPERMODEL 1/72
Inviato: 25 giugno 2010, 12:29
da spitfire
ciano per incollare trasparenti?,mai usata!!!,caro e vecchio cristal clear!,ho un F4U1A con tettuccio in vacuform,incollato cosi' da almeno 15 anni,ci vuole la dinamite per staccarlo!.
Sfrisi,se e' nella parte della "anticappottata,non serve rifare qualcosa.
marco
Re: Reggiane Re.2002 "Ariete" Cobelligerante - SUPERMODEL 1/72
Inviato: 25 giugno 2010, 13:37
da Pliniux
Anch'io fino ad ora ho utilizzato sempre l'ottima Kristal Klear ma per incollare il tettuccio aperto? Non posso tenerlo in posizione un'ora!!!!
