pitchup ha scritto: 20 luglio 2021, 8:02
Perché il tettuccio sarà chiuso???
FreestyleAurelio ha scritto: 20 luglio 2021, 9:09
Mi unisco alla domanda di Max
microciccio ha scritto: 20 luglio 2021, 9:44
Stessa domanda di chi mi ha preceduto.
… qui si prospetta un interrogazione parlamentare
saluti
Onorevoli colleghi, a vostra interrogazione rispondo!
Pensavo di chiudere il canopy in quanto l'abitacolo, anche se migliorato con qualche fotoincisione, non mi convince, mi prenderò ancora un attimo di tempo per deceidere.
Starfighter84 ha scritto: 21 luglio 2021, 8:08
Occhio qui (entrambi i lati) Fabri... per il resto ci sei!
Ciao Valerio!
qualle che mi indichi sono le incisioni che ho fatto io per simulare lo stacco del flap dalla fusoliera; dici che meglio chiudere tutto?
e i seggiolini. non ho capito perchè solo lo schienale è rimasto lucido....
Ho usato i True Details, li ho verniciati prima in nero opaco Tamiya, poi un dry-brush con Humbrol 64, per lo schienale e la seduta ho usato il Tamiya XF62 olive Drab, mentre per le cinture il Tamiya Field Green XF 65, dopo il lucido un lavaggio con un color seppia. Senza titolo by Fabrizio Foletti, su Flickr Senza titolo by Fabrizio Foletti, su Flickr Senza titolo by Fabrizio Foletti, su Flickr
sui cuscini dei sedili noto delle zone chiare che mi sembrano dei riflessi. Lo sono o li hai verniciati tu in quel modo? Se è la seconda attenuerei rendendo il verde più uniforme.
Secondo me l’abitacolo ha solo bisogno di qualche lavaggio nella parte bassa, mi sembra che ti sei concentrato sulle console ma non sul resto. È vero che qui siamo abituati a lavori da urlo, ma questa è pur sempre una /72 e secondo me con qualche lavaggio e i seggiolini installati il canopy alzato è obbligatorio
Ciao Fabrizio
bei lavoro bravo. In merito al tettuccio aperto, secondo me è sempre una buona opzione (anche perché il tettuccio chiuso non è che sia un lavoro semplice) per tanto motivi.
Poi tieni conto che è in 1/72, quindi, fatti bene i seggiolini questo costituirà il 90% del lavoro visibile. Il resto saranno i tre schermi HDD dei cruscotti, quindi, tutto molto minimale e niente lancette/orologi alla F14.
saluti
fabrizio79 ha scritto: 25 luglio 2021, 12:27
qualle che mi indichi sono le incisioni che ho fatto io per simulare lo stacco del flap dalla fusoliera; dici che meglio chiudere tutto?
Mi sembrano un bel pò larghe come pannellature Fabri... cercherei di renderle più in scala.
microciccio ha scritto: 25 luglio 2021, 19:16
Ciao Fabrizio,
sui cuscini dei sedili noto delle zone chiare che mi sembrano dei riflessi. Lo sono o li hai verniciati tu in quel modo? Se è la seconda attenuerei rendendo il verde più uniforme.
microciccio
Ciao Paolo!
ho riguardato i seggiolini sotto la lente d'ingrandimento, sono giunto alla conclusione che sia un riflesso, il colore degli schienali e della seduta mi sembrava uniforme!
fabrizio79 ha scritto: 25 luglio 2021, 12:27
qualle che mi indichi sono le incisioni che ho fatto io per simulare lo stacco del flap dalla fusoliera; dici che meglio chiudere tutto?
Mi sembrano un bel pò larghe come pannellature Fabri... cercherei di renderle più in scala.
Alla fine poi ho deciso di lasciare aperto il cupolino, anche se l'abitacolo non è un granchè i seggiolini rimedieranno!
intanto pochi lavori in questi giorni...ho incollato l'HUD fotoinciso alla sua sede e ho mascherato i trasparenti, il cupolino anche internamente per verniciare i frames in nero IMG_3621 by Fabrizio Foletti, su Flickr
ma quello che mi sta portando via un sacco di tempo è la ricerca del corretto assetto con i carrelli installati, ora tende a essere un po' impennato il muso dovrebbe stare parallelo al suolo...forse ho capito dov'è il problema, sta nelle gambe del carrello principale che con i vani Aires tendono a cadere troppo all' indietro...
ci studierò sopra... Senza titolo by Fabrizio Foletti, su Flickr IMG_3623 by Fabrizio Foletti, su Flickr