Re: Junkers Ju-88G-6 Nachtjäger - Dragon 1/48
Inviato: 1 settembre 2021, 22:53
No no... sono abbastanza profonde, non avrai problemi.
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
Certo Paolo, ci provomicrociccio ha scritto: 2 settembre 2021, 19:43 se hai tempo ci riassumi, magari per punti se ti viene più semplice, la tecnica che utilizzi per incidere?
Ciao Mauro,Mauro ha scritto: 3 settembre 2021, 14:55 Ciao Gian,
intanto complimenti per la pazienza e per il bel lavoro (ho la stessa scatola che dorme da mesi intonsa, ho un pò di timore reverenziale nel cominciarla, ma credo che presto inizierò un fratellone anche più rognoso). Anche io uso il pin vice Italeri, con montato l'ago di un vecchio aerografo Fengda, però dritto (ho anche lo scriber Revell ma non l'ho mai usato). Confermo che col Dymo l'operazione è molto più facile, il difficile semmai è posizionarlo correttamente (si stacca a strappo e non consente dei riposizionamenti precisi al micron almeno non a me!). Alla fine del procedimento applico un filo di tappo verde per ammorbidire le asperità. Ma ad essere sincero un lavoro lungo ed impegnativo come il tuo mi avrebbe scoraggiato da subito, bravo!!
Sarò molto sincero, a meno che tu non voglia fare proprio questa versione non vale nemmeno la pena di essere montato sto kit, più che altro sei forzato a fare determinati interventi e il fit lascia moltissimo a desiderare.Mauro ha scritto: 3 settembre 2021, 14:55 ho la stessa scatola che dorme da mesi intonsa, ho un pò di timore reverenziale nel cominciarla
Grazie Fabrizio! Ci son voluti un paio di mesi ma alla fine ho vinto iofabrizio79 ha scritto: 3 settembre 2021, 18:59 Ciao Gianluca!
complimenti per le reincisioni! non si distinguono dall' originale!![]()
Grazie Paolo, anche se la tecnica è più o meno la stessa che usa Mattia sui suoi modelli quindi i meriti vanno più a lui che a me!microciccio ha scritto: 3 settembre 2021, 19:14 alla fine, mettendo da parte la modestia, è venuto fuori un piccolo tutorial che meriterebbe una voce a se nella sezione Tecnica Modellistica.
Credo di aver scritto male io, intendevo che prima di stendere il primer mi sono assicurato che la superficie fosse completamente liscia e priva di qualsiasi dettaglio superficiale, riscrivo i passaggi per punti magari riesco ad essere piu chiaro,microciccio ha scritto: 3 settembre 2021, 19:14 specialmente il passaggio in cui dici di passare una spessa mano di fondo da lisciare accuratamente prima di reincidere.
La punta del compasso la proverò sicuramente, per quanto riguarda gli aghi ho notato anche io che dopo un pò la punta si deformamicrociccio ha scritto: 3 settembre 2021, 19:14 Come upgrade mi sento di suggerire l'uso della punta di un compasso che, solitamente, è più spessa e limita le deformazioni dell'attrezzo (gli spilli/aghi dopo un certo tempo ho notato che prima flettono e poi si spezzano)
Anche questa è stata più una necessità dovuta al fatto che l'aereo era già stato montato e che quindi molte zone erano scomode da reincidere, lo avessi fatto ad ali staccate penso che avrei utilizzato solo l'incisore con l'ago Drittomicrociccio ha scritto: 3 settembre 2021, 19:14 Mi trovo invece male con gli attrezzi storti come quello con cui tu cominci a tracciare le linee o alcuni attrezzi da dentista