Pagina 8 di 9

Re: F-16 Cockpit ESCI 1/12

Inviato: 23 maggio 2021, 16:49
da BravoYankee17
pitchup ha scritto: 22 maggio 2021, 18:24 Forse solo il cinghiaggio e le imbottiture hanno un'aria un po' selleria da "rodeo style" di vera pelle. Andavano un po' più modernizzate forse.
E io che ho pagato la selleria in pelle come optional :-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev

Re: F-16 Cockpit ESCI 1/12

Inviato: 23 maggio 2021, 19:05
da microciccio
Ciao Fabiano,

come ultimo passaggio potresti eliminare i peletti che si vedono nei bordi delle cinture e dare un tocco di colore ai bordi stessi perché si nota il bianco del supporto sul quale sono stampate.

microciccio

Re: F-16 Cockpit ESCI 1/12

Inviato: 23 maggio 2021, 19:25
da pitchup
Ciao
BravoYankee17 ha scritto: 23 maggio 2021, 16:49 E io che ho pagato la selleria in pelle come optional
... in effetti si vede che è tutta vera pelle :-) Sicuramente sarà il velivolo di un pilota Texano. D'altronde come Patton poteva avere, per le sue pistole, guancette in madreperla, non vedo perchè un pilota yankee e cowboy non possa avere selleria in "vera pelle" sul suo destriero alato?
saluti

Re: F-16 Cockpit ESCI 1/12

Inviato: 27 maggio 2021, 19:26
da BravoYankee17

Re: F-16 Cockpit ESCI 1/12

Inviato: 27 maggio 2021, 19:39
da Starfighter84
Il casco non è affatto male... ma la maschera e il tubo, soprattutto, avrebbero bisogno di qualche attenzione in più. In particolare il tubo potresti simularlo benissimo con una corda di chitarra.

Re: F-16 Cockpit ESCI 1/12

Inviato: 27 maggio 2021, 19:45
da BravoYankee17
Starfighter84 ha scritto: 27 maggio 2021, 19:39 Il casco non è affatto male... ma la maschera e il tubo, soprattutto, avrebbero bisogno di qualche attenzione in più. In particolare il tubo potresti simularlo benissimo con una corda di chitarra.
Il tubo fa schifo, si, ho cercato di piegarlo un po' con acqua calda ma stava per rompersi e ho lasciato perdere. Per le corde da chitarra, effettivamente, devo ancora attrezzarmi, non suonando non ho la minima idea di cosa prendere.
Può darsi che in futuro riprenda questi particolari.

Re: F-16 Cockpit ESCI 1/12

Inviato: 28 maggio 2021, 8:06
da pitchup
Ciao
Bello il casco, in vero American style, bello lucido e coloratissimo.
Per il tubo potresti prendere un tubolare di plasticard (o altro) dello spessore giusto, lo pieghi (a caldo) della forma che ti piace, e poi, con santa pazienza, lo avvolgi completamente con spire di filo di rame per simulare il corrugato.
saluti

Re: F-16 Cockpit ESCI 1/12

Inviato: 2 giugno 2021, 15:18
da microciccio
BravoYankee17 ha scritto: 27 maggio 2021, 19:45... Il tubo ... ho cercato di piegarlo un po' con acqua calda ma stava per rompersi e ho lasciato perdere. Per le corde da chitarra, effettivamente, devo ancora attrezzarmi, non suonando non ho la minima idea di cosa prendere.
Può darsi che in futuro riprenda questi particolari.
Ciao Fabiano,

per realizzare il corrugato c'è una tecnica abbastanza semplice col filo di rame che trovi descritta in fondo a questo post. Ci vuole veramente poco e l'effetto finale è notevole. Vista la scala non escludo che possa essere utile passare le superfici con dell'adesivo vinilico, puro o leggermente diluito in acqua, per simulare meglio le superfici del tubo.

Ciò che ha reso male, nel caso della foto che hai postato, è il lavaggio che ha scurito anche le parti in rilievo che avrebbero dovuto essere chiare lasciando lo scuro nei recessi.
Per ottenere il risultato occorre passare il lavaggio su superfici lucide (in foto mi sembra tu l'abbia lasciato opaco).
In un caso come questo forse può rivelarsi conveniente lasciare da parte il lavaggio e dipingere con la tecnica del drybrush, quindi base scura e rilievi ripresi in chiaro col pennello asciutto.

Casco :-oook

Cosa ci proporrai adesso?

microciccio

Re: F-16 Cockpit ESCI 1/12

Inviato: 2 giugno 2021, 16:07
da BravoYankee17
microciccio ha scritto: 2 giugno 2021, 15:18 Ciao Fabiano,

per realizzare il corrugato c'è una tecnica abbastanza semplice col filo di rame che trovi descritta in fondo a questo post. Ci vuole veramente poco e l'effetto finale è notevole. Vista la scala non escludo che possa essere utile passare le superfici con dell'adesivo vinilico, puro o leggermente diluito in acqua, per simulare meglio le superfici del tubo.

Ciò che ha reso male, nel caso della foto che hai postato, è il lavaggio che ha scurito anche le parti in rilievo che avrebbero dovuto essere chiare lasciando lo scuro nei recessi.
Per ottenere il risultato occorre passare il lavaggio su superfici lucide (in foto mi sembra tu l'abbia lasciato opaco).
In un caso come questo forse può rivelarsi conveniente lasciare da parte il lavaggio e dipingere con la tecnica del drybrush, quindi base scura e rilievi ripresi in chiaro col pennello asciutto.

Casco :-oook

Cosa ci proporrai adesso?

microciccio
Grazie per il link Paolo, me lo studio e vedo se rimettermi al lavoro su questa parte.
Per il tubo e la maschera non ho fatto alcun lavaggio, la verniciatura del tubo è diventata così dopo che ho l'ho passato sotto l'acqua calda per cercare di piegarlo, la maschera invece è retaggio della verniciatura di 30 anni fa.
Sia maschera che tubo sono fatti con Tamiya, avevo anche i Vallejo ma per evitare differenze di colore ho usato gli stessi colori vecchi...e non avevo voglia di rilavorarci sverniciando e ricominciando da capo. Magari in futuro, chissà...tanto non sono incollati al casco a causa delle dimensioni sbagliate che non permettono un accoppiamento adeguato.

Il casco mi sembra davvero la parte venuta meglio, colori stesi a velature, senza impurità e belli lucidi fin da subito, poi aiutati da 3 mani di trasparente lucido diluito all'85%.
La decal delle carte sul lato destro è venuta arricciata in un punto ma considerandone l'età non mi sono indispettito più di tanto.

Per il futuro farò questa scatola per provare varie tecniche e materiali, quindi farò domande precise man mano che ne avrò ma relative solo alla tecnica e/o al materiale, ovviamente non farò un WIP.
Dopo, come modello reale e per puro divertimento, cosa mi consigli?


Re: F-16 Cockpit ESCI 1/12

Inviato: 2 giugno 2021, 16:48
da microciccio
Ciao Fabiano,

mi sfugge cosa intendi per reale, comunque, se vuoi divertirti ed evitare rogne di montaggio e finitura puoi dedicarti allo Skyraider in 1/48 di Tamiya. Montaggio buono e mimetica SEA.
Qui trovi chi ti ha preceduto sul forum per trarne gli spunti necessari.

microciccio