Pagina 8 di 14

Re: F-104C 1/48 Hasegawa "F-Troop" 05/11/20

Inviato: 5 novembre 2020, 14:11
da Carbo178
Pure la bandierina... complimenti per tutti i lavori eseguiti finora, chissà cosa ci aspetta coi prossimi aggiornamenti

Re: F-104C 1/48 Hasegawa "F-Troop" 05/11/20

Inviato: 5 novembre 2020, 15:04
da Master Villain
Fantastica quella bandierina!

Re: F-104C 1/48 Hasegawa "F-Troop" 05/11/20

Inviato: 5 novembre 2020, 21:36
da marco.genta
Rimango a bocca aperta ogni volta che pubblichi un update!!!
😱😱😱

Re: F-104C 1/48 Hasegawa "F-Troop" 05/11/20

Inviato: 6 novembre 2020, 7:43
da fabio1967
In vinavil??????? :o :o :o
Vabbè, mi ritiro...
Saluti.
Fabio

Re: F-104C 1/48 Hasegawa "F-Troop" 05/11/20

Inviato: 6 novembre 2020, 12:12
da Gianluca
Stupendo dettaglio!! come avete fatto la scritta? con pennini?

Re: F-104C 1/48 Hasegawa "F-Troop" 05/11/20

Inviato: 6 novembre 2020, 14:14
da Poli 19
ciao Jacopo,
aggiornamenti sempre spettacolari!

Re: F-104C 1/48 Hasegawa "F-Troop" 05/11/20

Inviato: 6 novembre 2020, 17:34
da Jacopo
Grazie a tutti! :oops: :oops:
visti i commenti e le impressioni sulla bandiera, mio padre ha fatto un minitutorial per la realizzazione della bandiera:


Creare la bandierina del 453° Gruppo in Udorn
Immaginefoto 1

La definizione della lunghezza e della altezza della bandierina, è stata paragonata a quella dei pennants o gagliardetti della NFL, ovvero 300x120 millimetri.
Su carta da carrozziere ho disegnato la sagoma in scala della bandierina, ritagliata e posata su uno specchietto o vetro, precedentemente pulito.



Dopo avere pressato bene gli angoli alla sagoma, metto una piccola quantità di Vinavil, dopo averlo agitato bene. Con un cutter a lama larga, stendo la quantità di Vinavil, facendo in modo che la lama appoggi delicatamente sulla carta da carrozziere. Così facendo asporto l’eccesso e distendo quanto basta di colla.
Immaginefoto 2
Immaginefoto 3

Accertarsi che non vi siano microbolle e lasciare asciugare in un luogo protetto dalla polvere.
Immaginefoto 4

Al termine dell’asciugatura, che lascerà lo strato di vinavil totalmente trasparente formandone la base, potete ridistendere con lo stesso procedimento di cui sopra, uno strato di colla ed inserire il disegno o la scritta (in caso di bandierine stampate ecc..)
Immaginefoto 5

Il conseguente ritiro naturale della colla lascerà in leggero rilievo la scritta che servirà poi per essere colorata e per evidenziare e riprodurre la scritta che, in questo caso, è stata cucita sopra al tessuto della stessa.
Immaginefoto 6

Dopo l’asciugatura è possibile ritagliare la bandiera e collocarla in asta con altro vinavil per la sua successiva colorazione. La bandiera si presenta ora flessibile e trasparente.
Immagine20201106_163024

Per la piegatura ho utilizzato il calore di una candela che permette anche l’indurimento della colla, e lascerà la sagoma creata sufficientemente rigida ed eliminando l’effetto memoria della colla.
Immaginefoto 7

Evitare di avvicinare troppo lo strato di vinavil alla fiamma per evitare bruciature e deformazioni repentine ed indesiderate. Quando vedete che la bandiera per effetto del calore, fluttua e di muove, potete sagomarla con una pinzetta, prestando attenzione a non lasciare tracce di schiacciamento o impronte.
Immaginefoto 8 by Jacopo Ferrari, su Flickr

Quando si è ottenuto l’effetto desiderato, si colora.

Re: F-104C 1/48 Hasegawa minitutorial sulla bandierina 06/11/20

Inviato: 6 novembre 2020, 17:44
da Poli 19
bellissima spiegazione grazie ad entrambi!

Re: F-104C 1/48 Hasegawa minitutorial sulla bandierina 06/11/20

Inviato: 6 novembre 2020, 19:13
da pitchup
Ciao
Signori Ferrari tanto di cappello ad entrambi, la realizzazione della bandierina è da oscar del modellismo!
Anche la scaletta poi è bellissima. Non ricordo se avevate già spiegato il metodo per come riuscite a piegare così bene i tubolari di plasticard?
saluti

Re: F-104C 1/48 Hasegawa minitutorial sulla bandierina 06/11/20

Inviato: 7 novembre 2020, 12:42
da Bonovox
scrivete dei LIBRI!!!! Alla grandissima Jac & co. :-oook