Pagina 8 di 10
Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48
Inviato: 9 aprile 2020, 10:43
da Master Villain
In effetti guardando da vicino il tondo rosso di sinistra, è come se fosse appena più schiacciato ma alle sue ore 7, se ci si mette nel suo centro rivolti come il pilota. Peccato, ma sono comunque soddisfatto del risultato, la prossima volta andrà meglio.

Immagine presa da
qui
Purtroppo con questo taglierino i cerchi di diametro inferiore ai 4 cm sono molto rognosi, perchè il corpo ha un forte gioco. Io mi sono ingegnato con dei morsetti per porvi rimedio, ma per queste minuzie occorrebbe un taglierino circolare come il Dspiae (60€

)
Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48
Inviato: 11 aprile 2020, 16:50
da Seby
La prossima volta andrà meglio sempre, é il proverbio dle modellista

Inezie comunque.
Piú che un errore nel taglio del nastro forse è dove le due metà della mascherata si accavallavano
Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48
Inviato: 11 aprile 2020, 17:24
da Starfighter84
Bella verniciatura, molto liscia e omogenea. Anche i colori, alla fine, sono molto convincenti. Come dice Roberto, per le decal stendi comunque il trasparente... servirà anche per preparare il fondo ai lavaggi.
Una domanda sul post shading che hai applicato... alcune pannellature sembrano più scure, soprattutto quelle della fusoliera. Hai profilato le linee con qualche colore?
Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48
Inviato: 12 aprile 2020, 17:05
da Master Villain
Starfighter84 ha scritto: 11 aprile 2020, 17:24
Bella verniciatura, molto liscia e omogenea. Anche i colori, alla fine, sono molto convincenti. Come dice Roberto, per le decal stendi comunque il trasparente... servirà anche per preparare il fondo ai lavaggi.
Una domanda sul post shading che hai applicato... alcune pannellature sembrano più scure, soprattutto quelle della fusoliera. Hai profilato le linee con qualche colore?
Grazie Valerio, per il post shading ho provato varie soluzioni per vedere se ce ne fosse qualcuna che mi andasse più a genio.
Per il middle stone ho ripassato a mano le linee con un colore di base scurito ma alla fine mi sembrava troppo netto il contrasto, quindi ci sono tornato sempre col mid stone molto diluito che ha ammorbidito molto. Il risultato non mi dispiace ma è stato piuttosto laborioso.
Sul dark earth invece ho voluto usare il Tamiya X-19 smoke. Mi aspettavo di ottenere un risultato simile a quello del mid stone, ma invece mi piace di meno.
In futuro penso che adotterò il preshading, evitando lavorazioni dopo aver steso il colore della mimetica.
Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48
Inviato: 12 aprile 2020, 17:13
da Starfighter84
Quella che hai realizzato si chiama "profilatura delle pannellature"... in realtà non è un post shading. Ed in realtà è una tecnica molto poco realistica... a quel punto è meglio usare, come hai detto te, il pre shading che è più facilmente modulabile.
Personalmente attenuerei un pò l'effetto... ma non so se te la senti.
Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48
Inviato: 12 aprile 2020, 17:28
da Master Villain
Ah... Io ho sempre pensato che fosse questo il post shading
Invece che cosa sarebbe e quale sarebbe il suo scopo?
Posso provare ad attenuare l'effetto (solo sul dark earth penso tu intenda) perchè ancora non sono arrivato al lucido.
Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48
Inviato: 12 aprile 2020, 17:39
da Starfighter84
Il post shading si esegue schiarendo il centro dei pannelli in maniera random e con più gradazioni della stessa tinta di base (sempre schiarita ovviamente)... è una tecnica che simula bene quello che accade anche nella realtà, meglio se accoppiata anche con altri effetti.
La profilatura consiste nel ripassare un colore più scuro solo sulle incisioni... ed è tutto fuorché realistica.

Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48
Inviato: 12 aprile 2020, 17:47
da Master Villain
Perfetto, adesso ho capito, ti ringrazio. Ma visto che si tratta di schiarire alcuni punti, non è più o meno quello che ho fatto io prima di scurire le pannellature? Colore base, bianco random e di nuovo colore base diluito
Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48
Inviato: 12 aprile 2020, 17:48
da Starfighter84
No.. quello che hai realizzato tu si chiama "reverse pre shading"... uno dei tanti modi con cui chiamano la tecnica.
Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48
Inviato: 3 giugno 2020, 14:28
da Master Villain
Salve a tutti, sono andato avanti con lucido, decalcomanie, altro lucido e lavaggi. Purtroppo ho avuto un problema di salute e non sono potuto andare più avanti. Inoltre, confesso una cosa: non so come muovermi con gli invecchiamenti...
In casa ho gli oli maimeri ed una confezione di soft pastels presa su amazon. Ho cercato sul forum per cercare di capire come usarli e mi è venuto in mente di fare così: uso gli oli per creare zone scolorate sulla mimetica e le colature. Dopo l'opaco finale, uso i soft pastels sbriciolati per simulare la polvere. I fumi degli scarichi e delle armi con l'aerografo con vernici diluitissime.
In più, credo che ci starebbero bene delle scrostature sui bordi di alcuni pannelli, ma ho solo alcuni metallici tamiya e gunze mr metal color, ho fatto alcune prove su un pezzo di scarto e mi sembrano comunque troppo grossolani. Mi sto interessando per prendere delle matite, in particolare quelle suggerite da Aurelio nella discussione apposita, ma non le trovo sfuse.
Fino ad ora ho sempre posto attenzione al montaggio ed alla verniciatura, l'invecchiamento l'ho sempre lasciato in disparte e chiedo aiuto a voi più esperti su come agire.
