Pagina 8 di 15

Re: Pizza Contest Lazio 2019/20 - T-38A NASA Wolfpack 1/48.

Inviato: 5 dicembre 2019, 18:02
da Bonovox
siderum_tenus ha scritto: 5 dicembre 2019, 0:22 Ciao Valerio,

Riguardo alla risposta che hai dato a Max, avrei una curiosità: dal momento che col nastro vuoi riprodurre le fascette (che devono a questo scopo avere un aspetto rigido), come eviti che una volta verniciate, indumidendosi tendano ad afflosciarsi?
a me è capitato la prima volta che i lembi si sono staccati ma li ho risistemati con una goccia di colla. La seconda volta invece la colla l'ho messa prima della verniciatura! ;)

Re: Pizza Contest Lazio 2019/20 - T-38A NASA Wolfpack 1/48.

Inviato: 5 dicembre 2019, 18:07
da Starfighter84
siderum_tenus ha scritto: 5 dicembre 2019, 0:22 Ciao Valerio,

Riguardo alla risposta che hai dato a Max, avrei una curiosità: dal momento che col nastro vuoi riprodurre le fascette (che devono a questo scopo avere un aspetto rigido), come eviti che una volta verniciate, indumidendosi tendano ad afflosciarsi?
Non mi è mai successo... già dopo la prima mano di vernice, in realtà, si irrigidiscono abbastanza!

Re: Pizza Contest Lazio 2019/20 - T-38A NASA Wolfpack 1/48.

Inviato: 6 dicembre 2019, 13:25
da Jacopo
Bellissimo lavoro sui vani carrello Boss! :-SBAV :-SBAV :-SBAV :-oook :-oook

Re: Pizza Contest Lazio 2019/20 - T-38A NASA Wolfpack 1/48.

Inviato: 6 dicembre 2019, 20:27
da Vegas
Belli puliti i carrelli Valerio, ottimo dettaglio!

Re: Pizza Contest Lazio 2019/20 - T-38A NASA Wolfpack 1/48.

Inviato: 7 dicembre 2019, 18:24
da fabrizio79
Ottimo lavoro Valerio!!

Re: Pizza Contest Lazio 2019/20 - T-38A NASA Wolfpack 1/48.

Inviato: 9 dicembre 2019, 9:38
da pawn
Bellissimo il dettaglio, ti seguo con il Daco alla mano.
Anche se ho il foglietto dei rivetti, non lo ho mai usato. Si tratta come fosse una normale decal, si immerge in acqua?

Re: Pizza Contest Lazio 2019/20 - T-38A NASA Wolfpack 1/48.

Inviato: 10 dicembre 2019, 8:13
da drinkyb
Dettagli stratosferici (aggettivo non usato a caso :P)

Re: Pizza Contest Lazio 2019/20 - T-38A NASA Wolfpack 1/48.

Inviato: 10 dicembre 2019, 8:49
da Starfighter84
pawn ha scritto: 9 dicembre 2019, 9:38 Si tratta come fosse una normale decal, si immerge in acqua?
Esatto Fabrì.

Grazie Bruno...! ;)

Re: Pizza Contest Lazio 2019/20 - T-38A NASA Wolfpack 1/48.

Inviato: 22 dicembre 2019, 19:44
da Starfighter84
A ridosso delle feste natalizie, ecco un corposo aggiornamento sui lavori del Talon...!

Eravamo rimasti al dettaglio dei pozzetti lasciato a metà... alla fine ho completato anche quelli degli aerofreni:

ImmagineTalon-58 by Valerio, su Flickr

ImmagineTalon-61 by Valerio, su Flickr

ImmagineTalon-59 by Valerio, su Flickr

Una caratteristica di questo kit non è, di certo, la precisione degli incastri e lo si può notare anche dalla fessura enorme che si crea unendo le superfici superiori ed inferiori delle ali. Per riempire ho usato del plasticard e colla ciano acrilica come stucco.

ImmagineTalon-65 by Valerio, su Flickr

ImmagineTalon-64 by Valerio, su Flickr

Con le ali complete ho iniziato le prove a secco per rendermi conto degli incastri rispetto la fusoliera... e anche qui il kit si è confermato abbastanza impreciso. La fusoliera stessa è troppo stretta e crea ampi scalini e fessure rispetto le semi ali e l'inserto inferiore che chiude, appunto, il cassone nella zona dei motori...
Per riportare gli elementi in squadro ho optato ancora una volta per il metodo già utilizzato sul Mirage Eduard di qualche tempo fa, il link QUI!
In pratica ho utilizzato dei distanziali, ricavati dagli sprue del kit, per allargare e riportare a misura gli ingombri della fusoliera; quelli evidenziati dalle frecce di colore rosso sono inserti fissi che ho incollato con generose spennellate di Tappo Verde, quello in giallo era mobile e l'ho sfilato (altrimenti i condotti dei motori non avrebbero avuto sufficiente spazio) dall'apertura degli scarichi dopo che la fusoliera si era saldata a dovere.

ImmagineTalon-60 by Valerio, su Flickr

Inoltre ho anche incollato alcuni pezzi di plasticard con funzione di perni per evitare che il complesso alare, in quel punto, affogasse all'interno della carlinga aumentando ancora le dimensioni dello scalino.

Stesso tipo di riscontri li ho aggiunti anche sulle zone evidenziate in foto e mi hanno aiutato ad allineare i pezzi:

ImmagineTalon-62 by Valerio, su Flickr

ImmagineTalon-63 by Valerio, su Flickr

Prima di chiudere tutto è molto importante copiare il profilo della fusoliera: lungo la giunzione, infatti, corre una pannellatura che ricalca pedissequamente l'andamento della linea di giunzione e che, di conseguenza, andrà poi reincisa.

ImmagineTalon-66 by Valerio, su Flickr

Tramite la sagoma mi sono ricavato una dima in plasticard che ho usato per reincidere la panellatura persa.

ImmagineTalon-67 by Valerio, su Flickr

ImmagineTalon-76 by Valerio, su Flickr

ImmagineTalon-77 by Valerio, su Flickr

Non è stato semplice tenere tutti gli elementi perfettamente allineati ma alla fine, grazie anche a litri di colla Tamiya e mollette per fare pressione nei punti giusti, il tutto si è incollato a dovere!

ImmagineTalon-72 by Valerio, su Flickr

ImmagineTalon-73 by Valerio, su Flickr

ImmagineTalon-82 by Valerio, su Flickr

I gap sulle ali sono facili da sistemare... è bastato solo un po' di Magic Sculpt lisciato con un cotton fioc inumidito con acqua.

Altro punto dolente del modello sono i fori per i perni di rotazione dei piani di coda... completamente disallineati pur facendo collimare al meglio la fusoliera.

ImmagineTalon-68 by Valerio, su Flickr

ImmagineTalon-69 by Valerio, su Flickr

A questo punto non ho potuto far altro che aumentare il diametro dell'alloggiamento mediante una fresa montata sul fidato Proxxon...

ImmagineTalon-70 by Valerio, su Flickr

Inserire al suo interno una sezione di tubicino Evergreen da 3,2 mm di diametro..

ImmagineTalon-71 by Valerio, su Flickr

Incollare il pezzo con colla ciano acrilica (in modo anche da chiudere i buchi che inevitabilmente si sono formati), carteggiare e allargare leggermente il foro interno per permettere ai pivot dei taileron di infilarsi a dovere...

ImmagineTalon-79 by Valerio, su Flickr

ImmagineTalon-78 by Valerio, su Flickr

Le superfici di comando si incastrano talmente bene che rimangono in posizione anche senza colla... un rischio in meno per quando dovrò ultimare il modello..! :-woooo


ImmagineTalon-80 by Valerio, su Flickr

ImmagineTalon-81 by Valerio, su Flickr

Altro problemino riscontrato nella zona della deriva... la parte aerodinamica fissa del timone di profondità è bassa e più corta del dovuto.

ImmagineTalon-74 by Valerio, su Flickr

Ho deciso di asportarla e di rifarla da zero con dei profilati Evergreen.. ma di questo vi parlerò nella prossima puntata!

ImmagineTalon-75 by Valerio, su Flickr

Vista generale...

ImmagineTalon-83 by Valerio, su Flickr

ImmagineTalon-84 by Valerio, su Flickr

Anche nella parte inferiore c'è voluto un pò di plasticard per colmare i gap...

ImmagineTalon-85 by Valerio, su Flickr

Per oggi è tutto... buon natale e buon 2020 ragazzi!
Stay Tuned! :wave:

Re: Pizza Contest Lazio 2019/20 - T-38A NASA Wolfpack 1/48.

Inviato: 22 dicembre 2019, 20:06
da Giangio
Ciao Vale,
Non avevo mai visto dei pezzi di sprue usati per fare dei distanziali, davvero molto interessante. Molto belli anche i pozzetti, ma non hai paura che il nastro tamiya si stacchi durante la verniciatura? :think:

Buon Natale anche a te! :-laugh