Eccoci ritrovati,
lo ammetto, ho modificato tantissimo il vecchio soggetto e poi sono partito una settimana per andare in Basilicata, ne è passato di tempo, una volta tornato ho pensato di finire l'aereo come meglio potessi fare, visto che non ho avuto fantasia nell'aggiornare il wip vado ad elencare tutto quello che ho sperimentato su questo piccolino e le parti che ho voluto migliorare, partiamo da qui:
1) Ho utilizzato le ruote in resina della CMK ma non credo le riutilizzerò in futuro, il residuo di stampa va compromettere parte del cerchione le lato interno dello pneumatico
2) Ho sostituito il gruppo radio con quello del kit, ho cestinato l'Eduard fotoinciso in quanto non mi consentiva di chiudere il tettuccio, la prossima volta non sostiuirò nulla.
3) Ho messo mano alla mia banca pezzi e ho utilizzato gli scarichi e i serbatoio alari dell'Academy (questi ultimi sono fatti decisamente meglio e si prestano ad una miglioria eccellente) ricostruendo il sistema di antioscillamento, i tubi del carburante e i tappi in fotoincisione.
4) Ho ricostruito le mitragliatrici con aghi da insulina tagliati col Proxxon.
5) Ho aggiunto lo specchietto retrovisore sul canopy, dato che si trattava di uno specchietto protetto da un cupolino trasparente mi sono limitato a utilizzare un pezzo di sprue sagomato a dovere, è talmente piccolo che fa il suo lavoro rendendo l'effetto.
Per quanto riguarda la colorazione mi sono sbizzarrito senza una regola precisa, una volta dipinto il modello ho usurato le superfici colorate in nero e in olive drab (l'antiriflesso) con una spugna abrasiva da 6000 bagnata facendo trasparire i colori di fondo che avevo pensato per un leggero preshading
Come secondo obiettivo ho provato a variare e invecchiare la superfice metallica utilizzando colori ad olio in diverse tonalità, un grigio medio, uno più chiaro e un bianco dati utilizzando un pennello a punta piatta molto scarico col quale ho picchiettato le zone interessate.
Come al solito tendo ad essere fin troppo progressivo nel dare l'effetto che mi immagino perchè sul 72 ho sempre il timore di creare un vero mappazzone. Cercando di simulare l'usura di un aereo reale ho insistito in alcune zone e meno in un altre, sulle superfici interessate maggiormente alla luce solare ho insistito con le tonalità più chiare.
Come step finale ho utilizzato due trasparenti, un semimatt della Mr Paint e un Flat clear H20 Gunze; entrambi non sono stati dati uniformemente, in particolare il Flat è stato dosato con la stessa intensione dei colori ad olio, insistendo in zone di maggior usura e maggior "cottura", giudicate voi poi il risultato, personalmente mi piace anche se ammetto che sia una scelta un pò azzardata da adottare su un modello
Qui posto solo una foto: posterò a breve tutte le foto in una gallery!
Un saluto a tutti
08 by
Mattia Pancotti, su Flickr