Pagina 8 di 13
Re: Honda RC213V 2014 Tamiya 1/12
Inviato: 7 aprile 2017, 16:36
da manto87
Cicix ha scritto:...cosa intendi con "ciclo"?
Nel campo del civile diciamo che ci sono diverse scuole di pensiero per quanto riguarda i procedimenti di verniciatura, c'è chi preferisce lucidare il modello e poi applicare le decals e lasciarle senza protezione perché lo ritiene più realistico, c'è chi come me preferisce lucidare il modello prima e dopo le decals, in modo da rimuovere completamente lo scalino che viene a crearsi...
questa è una foto fatta al volo della fiesta belkits che sto lucidando in questi giorni, il ciclo in questo caso è:
- primer tamiya bianco
- colore di base, in questo caso bianco, da bomboletta tamiya travasata nell'aerografo
- prima mano di lucido
- decals
- seconda e terza mano di lucido 2K
- carteggiatura con carte 2000/3000/5000
- lucidatura con i compound tamiya in sequenza
Fiesta WRC by
Andrea Mantovani, su Flickr
una volta finito di lucidare passerò un velo di cera per avere ancora più lucentezza.
Ovviamente il ciclo "primer, colore, decals, STOP" è più veloce, ma il risultato personalmente non mi piace molto....
Re: Honda RC213V 2014 Tamiya 1/12
Inviato: 7 aprile 2017, 16:43
da Cicix
Non Ho ancora deciso. Sulla prima moto che feci, che è il modello precedente a questo mi fermai alla posa delle decals. Per questo non ho ancora deciso, sicuramente darò il primo strato di primer bianco fine Tamiya, seguito da i vari colori della livrea Repsol dati sempre con le bombolette Tamiya. La mia idea era quella di dare un primo strato di lucido per uniformare il tutto prima delle decals e darò anche alla fine, perché vorrei provare ad usare i compound della Tamiya. Secondo te prima di quest'ultimi va bene l'x-22 come trasparente o sarebbe meglio darne un'altro?
Re: Honda RC213V 2014 Tamiya 1/12
Inviato: 7 aprile 2017, 16:51
da manto87
Dipende tutto dal risultato che vuoi ottenere, se hai intenzione di carteggiare le mani di lucido dopo le decals secondo la mia opinione hai bisogno di un prodotto catalizzato che abbia una durezza tale da consentirti di lavorarlo con le carte, non credo che si possa fare anche con un normale x22...forse puoi provare con il TS13 ma devi stare molto attento perchè è molto aggressivo con le decals, è indispensabile dare un paio di mani leggerissime e lasciarle asciugare bene altrimenti ti si sciolgono le decal!
Sicuro di non voler provare un bicomponente? su una moto non hai neanche il problema delle pannellature, prova a valutare questa opzione!
Re: Honda RC213V 2014 Tamiya 1/12
Inviato: 7 aprile 2017, 16:59
da Cicix
Non saprei da dove iniziare se dovessi scegliere un prodotto bicomponente, comunque sono aperto a qualsiasi consiglio per migliorare. Anche perché per arrivare alle carene ci vorrà ancora un po' di tempo.
Re: Honda RC213V 2014 Tamiya 1/12
Inviato: 8 aprile 2017, 13:35
da Poli 19
molto bene Riccardo...sempre interessanti gli aggiornamenti!
Re: Honda RC213V 2014 Tamiya 1/12
Inviato: 8 aprile 2017, 13:40
da manto87
Potresti pensare ad un bicomponente acrilico Lechler ad esempio, lo trovi abbastanza facilmente nei colorifici...se ti va di provare fammi sapere così ti do qualche dritta, l'importante è avere un aerografo con una duse almeno 0,3 altrimenti devi diluire troppo per riuscire ad utilizzarlo
Re: Honda RC213V 2014 Tamiya 1/12
Inviato: 8 aprile 2017, 17:31
da Cicix
Grazie della disponibilità Andrea, ti farò sapere come deciderò di procedere. In ogni caso ho l'iwata eclipse da 0,3 può andare bene?
Re: Honda RC213V 2014 Tamiya 1/12
Inviato: 11 aprile 2017, 9:12
da Madd 22
Off Topic
manto87 ha scritto:Cicix ha scritto:...cosa intendi con "ciclo"?
Nel campo del civile diciamo che ci sono diverse scuole di pensiero per quanto riguarda i procedimenti di verniciatura, c'è chi preferisce lucidare il modello e poi applicare le decals e lasciarle senza protezione perché lo ritiene più realistico, c'è chi come me preferisce lucidare il modello prima e dopo le decals, in modo da rimuovere completamente lo scalino che viene a crearsi...
questa è una foto fatta al volo della fiesta belkits che sto lucidando in questi giorni, il ciclo in questo caso è:
- primer tamiya bianco
- colore di base, in questo caso bianco, da bomboletta tamiya travasata nell'aerografo
- prima mano di lucido
- decals
- seconda e terza mano di lucido 2K
- carteggiatura con carte 2000/3000/5000
- lucidatura con i compound tamiya in sequenza
Fiesta WRC by
Andrea Mantovani, su Flickr
una volta finito di lucidare passerò un velo di cera per avere ancora più lucentezza.
Ovviamente il ciclo "primer, colore, decals, STOP" è più veloce, ma il risultato personalmente non mi piace molto....
E quando li posti sto lavori?
Comunque io opterei per passare un lucido anche dopo le dacals

Re: Honda RC213V 2014 Tamiya 1/12
Inviato: 12 aprile 2017, 8:11
da microciccio
Ciao Riccardo,
mi sono riportato in pari con il WIP. Hai realizzato tanti piacevoli sottoassemblaggi.
Per forare i freni le punte da trapano sono sicuramente la soluzione migliore ma con una lama triangolare del tuo tagliabalsa, pazienza ed attenzione, puoi ottenere comunque risultati degni di nota.
Punti la lama al cento e la fai ruotare causando l'estrusione del truciolo e prosegui sino al raggiungimento del diametro del foro. Un colpetto di rifinitura dovrai darlo anche dall'altro lato.
In ogni caso hai già scritto che lo spazio di manovra è scarso e quindi va bene così.
Off Topic
Madd 22 ha scritto:manto87 ha scritto:... questa è una foto fatta al volo della fiesta belkits che sto lucidando in questi giorni ...
E quando li posti sto lavori? ...
Quotone.
microciccio
Re: Honda RC213V 2014 Tamiya 1/12
Inviato: 13 aprile 2017, 15:35
da Cicix
Grazie Paolo per i suggerimenti e i complimenti.
Continuiamo il WIP. Ho completato il radiatore, quest'ultimo è stato prima assemblato in ogni sua parte dopodiché è stato verniciato con il TS-30 Silver Leaf della Tamiya. Il tubo che sta alle spalle del radiatore è invece dipinto di XF-85 Rubber Black, infine ho applicato la decal sul tappo del radiatore. L'asta inferiore che collega il radiatore alla coppa dell'olio del motore è fatta in X-18 Semi Gloss Black con la parte terminale, quella che si appoggia sulla coppa dell'olio in X-11 Chrome Silver.
Radiatore by
Riccardo, su Flickr
Infine ho collegato il radiatore al telaio.
Insieme by
Riccardo, su Flickr
Insieme by
Riccardo, su Flickr
Per questo aggiornamento è tutto. Il prossimo passo sarà la preparazione della parte anteriore della moto, cioè forcelle anteriori e manubrio.