Pagina 8 di 22

Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48

Inviato: 6 marzo 2016, 19:18
da Bonovox
rob_zone ha scritto:
Starfighter84 ha scritto:Molto meglio.... perchè è anche già nero!
Grazie Vale...sei sempre utile.......a farmi spendere soldi..... :-prrrr :-sbraco :-sbraco :-oook
E tu non ne spendere soldi.....procurati un po' di filo da pesca sottilissimo, o nella tua città non si pesca? #:-) :-sbraco :-prrrr

Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48

Inviato: 6 marzo 2016, 19:23
da rob_zone
Paolo F14 ha scritto:Ha la percentuale da tutti i negozi online!

Paolo
Stò Valerio è una cosa impossibile... :-prrrr L'anno scorso al Model Game mi ha fatto pure comprare un jet....ma l'ho scelto io...era un BA-346 Natter...almeno..... :-sbraco :-prrrr :-sbraco
Bonovox ha scritto: E tu non ne spendere soldi.....procurati un po' di filo da pesca sottilissimo, o nella tua città non si pesca? #:-) :-sbraco :-prrrr
Ma se ora è uscita la storia che non vorrebbero fare il ponte perchè crea ombra ai pesci e non vogliono passare...ma per favore che poi divento polemico!!!!! :-coccio :-coccio (In caso Paolo cacciami pure via :-sbraco )

saluti
RoB da Messina...con o senza ponte.

Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48

Inviato: 6 marzo 2016, 19:27
da Starfighter84
Paolo F14 ha scritto:Ha la percentuale da tutti i negozi online!
Magari... ero ricco a quest'ora! su MT si consigliano solo prodotti validi.... quelli sedicenti tali, seppur su altri lidi vengono decantati a "manetta", qui devono prima superare il nostro "controllo qualità"! ;)
rob_zone ha scritto: L'anno scorso al Model Game mi ha fatto pure comprare un jet....ma l'ho scelto io...era un BA-346 Natter...almeno.....
Un "jet" lo avevi preso... almeno potevi scegliere qualcosa di serio! :-D :-prrrr ;)
Bonovox ha scritto:E tu non ne spendere soldi.....procurati un po' di filo da pesca sottilissimo, o nella tua città non si pesca? #:-) :-sbraco :-prrrr
E non è proprio la stessa cosa Cicciuzzo... fidati! ;)

Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48

Inviato: 22 marzo 2016, 18:11
da Paolo F14
Ok, andiamo avanti e iniziamo a scaldare l'aerografo, ma prima alcune modifiche, come faccio spesso ho deciso di cambiare il sistema di fissaggio dei pod alari per farli ad incastro così da non usare la colla sui pezzi verniciati e non rischiare sbavature indesiderate, e allora ecco che ho tappato con tondino di plasticard i fori sulle ali e poi ho realizzato fori da 0,5mm per quelli più interni (i due dei serbatoi/bombe) e da 0,4mm per gli altri. poi metterò i soliti perni in rame per fissare i supporti dei carichi.
Ho fatto anche qualche piccola stuccatura alla radice delle ali, dei timoni di profondità, margine di unione delle due metà delle ali e del muso con Milliput (radice ali) e Surfacer 500 dalle altre parti ma niente di esagerato, sia sa con la Tamiya si sta tranquilli

Immagine

Quindi sono andato di Surfacer 1000

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Quindi ho fatto un preshading con un grigio medio mescolando bianco e nero opachi Tamiya in proporzione 2:1

Immagine


Ho anche iniziato da dare le velature col bianco, e a questo proposito ho una domanda: come mai a volte la finitura di questi acrilici opachi viene diciamo molto ruvida al tatto, quasi granulosa? Preciso che diluisco al 70% con alcol isopropilico, spruzzo a circa 0,8bar massimo e metto pure il retarder, quindi direi che è come facciamo un po' tutti....è normale o devo fare qualche cambiamento di procedura?
Questa specie di ruvidità polverosa viene poi via "spolverado" con un pennello piatto....che mi dite?

Alla prossima col bianco, ah è un'altra cosa, per il gabbiano penso che userò il Gunze H325, giusto?

Paolo

Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48

Inviato: 22 marzo 2016, 18:20
da pitchup
Ciao
al limite passa un panno morbido e molto della ruvidità di attenuerà. Gunze H325 alias 26440 andrà bene di sicuro..... anche se io (non ho mai digerito la tonalità del Gunze) mi affiderei ad una miscela di Tamiya Xf20 + bianco Xf2 ad occhio.
saluti

Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48

Inviato: 23 marzo 2016, 8:59
da matteo44
Lavori molto interessanti e precisi Paolo :-oook
La tecnica che usi per i fori dei travetti, la devo provare!

Per il problema del colore che dici... mah... a me sinceramente non è mai capitato... che sia la temperatura della stanza che fa asciugare il diluente troppo presto? :think:

Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48

Inviato: 23 marzo 2016, 10:12
da Seby
Lavoro interessante, seguo.
Per il problema dell'acrikico non so aiutarti. ma a lume di naso, quando si formano grumi c'è qualcosa che non si é amalgamato e infatti risulta non aderente, se mi dici che viene via. Potrebbero essere quindi, FORSE, residui di altra vernice nell'aerografo specie se hai prima usato colori di tipo diverso.. In genere la polvere si impasta e rimane li non si spolvera, quindi.. Io proverei anche a mescere di più e agitare di più i barattolini, dopo averli puliti.. Magari ci sono grumi di vernice secca..

Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48

Inviato: 23 marzo 2016, 10:35
da fabio1967
Ciao Paolo, il problema del bianco opaco Tamiya l'ho sempre avuto anch'io e credo che dipenda proprio dal pigmento. Il risultato, utilizzato con il diluente X-20A, è sempre eccessivamente "gessoso e polveroso" (almeno per quanto mi riguarda).
Il problema può essere risolto, credo, aggiungendo qualche goccia di trasparente lucido (anche il retarder dovrebbe aiutare). Io, per il bianco opaco, ormai utilizzo costantemente il Gunze e non ho più avuto problemi.
Saluti.
Fabio

Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48

Inviato: 23 marzo 2016, 11:02
da DavideV
Certi w.i.p. come questo sono meglio di un corso di modellismo! :-oook

Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48

Inviato: 23 marzo 2016, 11:51
da Paolo F14
Grazie a tutti per le risposte
pitchup ha scritto:Ciao
al limite passa un panno morbido e molto della ruvidità di attenuerà. Gunze H325 alias 26440 andrà bene di sicuro..... anche se io (non ho mai digerito la tonalità del Gunze) mi affiderei ad una miscela di Tamiya Xf20 + bianco Xf2 ad occhio.
saluti
Si in effetti andando di pennello piatto, come se stessi facendo un dry-brush, o sfregando con un panno questa specie di ruvidità/polverosità va via praticamente tutta. Sembra quasi che il diluente evapori troppo presto e il pigmento arrivi sulla superficie quasi asciutto, eppure metto anche una buona dose di retarder Tamiya...mah.
Ho provato su un pezzo di scarto dando una mano più pesante che abbia un aspetto lucido e livellato (in pratica una mano "bagnata"), ebbene ad asciugatura avvenuta al tatto e all'aspetto era tutto liscio. E' quindi un problema di spessore della mano? Però questa tecnica col preshading non si può usare altrimenti scompare tutto sotto uno spessore eccessivo di vernice. Forse abbassando di più la pressione l'effetto potrebbe sparire?
matteo44 ha scritto:Lavori molto interessanti e precisi Paolo :-oook
La tecnica che usi per i fori dei travetti, la devo provare!

Per il problema del colore che dici... mah... a me sinceramente non è mai capitato... che sia la temperatura della stanza che fa asciugare il diluente troppo presto? :think:
Provali i perni che funzionano alla grande, avrai visto nei miei vecchi wip sulle auto/moto quanto l'ho usata ;)

Mah, non credo questi giorni la temperatura ambiente è buona e normale, la stanza è altrettanto normale.... :think:
Seby ha scritto:Lavoro interessante, seguo.
Per il problema dell'acrilico non so aiutarti. ma a lume di naso, quando si formano grumi c'è qualcosa che non si é amalgamato e infatti risulta non aderente, se mi dici che viene via. Potrebbero essere quindi, FORSE, residui di altra vernice nell'aerografo specie se hai prima usato colori di tipo diverso.. In genere la polvere si impasta e rimane li non si spolvera, quindi.. Io proverei anche a mescere di più e agitare di più i barattolini, dopo averli puliti.. Magari ci sono grumi di vernice secca..
No un momento, non si formano grumi né c'è presenza di polvere nel senso di sporco, ma una specie di rugosità sulla superficie che viene via "spolverando" (come leggi più sopra)
La preparazione dei colori è sempre accurata: l'aerografo è sempre pulito specie se cambio tipo di pigmento, i colori sono preparati al momento nella quantità necessaria per lo scopo, ben mescolati prima di prelevarli dalla boccetta e messi in un contenitore dove già si trova il diluente e poi ben mescolati, quindi non posso esserci grumi di nessun tipo. :)
Mistero...
fabio1967 ha scritto:Ciao Paolo, il problema del bianco opaco Tamiya l'ho sempre avuto anch'io e credo che dipenda proprio dal pigmento. Il risultato, utilizzato con il diluente X-20A, è sempre eccessivamente "gessoso e polveroso" (almeno per quanto mi riguarda).
Il problema può essere risolto, credo, aggiungendo qualche goccia di trasparente lucido (anche il retarder dovrebbe aiutare). Io, per il bianco opaco, ormai utilizzo costantemente il Gunze e non ho più avuto problemi.
Saluti.
Fabio
Ah ecco...il trasparente lucido non l'ho mai provato, non saprei, lo provo semmai su un pezzo di scarto, mentre il retarder lo metto sempre. E abbassare ulteriormente la pressione (ora sono sui 0,8 bar massimo)?
Il Gunze ce l'ho e quindi lo proverò di sicuro ;)

Paolo