Pagina 8 di 18
					
				Re: RE: Re: DAI BANANA! Macchi C.202 Folgore - Hasegawa 1/48
				Inviato: 11 febbraio 2016, 7:09
				da Argo2003
				thunderjet ha scritto:Mamma mia che spettacolo 

 
noris64 ha scritto:E siamo in dirittura d'arrivo! 
Ormai col "fumo" ci hai preso gusto!!
fabio1967 ha scritto: 
   
   
   
 
E non aggiungo altro...
Saluti
Fabio
 
Starfighter84 ha scritto:Non è facile riprodurre gli anelli di fumo... sopratutto la forma e le curve delle macchie. Ti sono venuti bene Alessà!
Qualcuno è da riprendere (ne vedo un paio un pò troppo vicini, uno di questi sull'ala sx), ma sei sulla buona strada!
AndreaRD04 ha scritto:Ale...oramai sei il Signore degli Anelli (di fumo.... 

 )
Bravissimo  

  questo genere di camo mi ha sempre affascinato
 
Spit104 ha scritto:Ciao Ale...tutto ok! Come vedo gli stai dando sotto con il Macchino...te piace!!! 
Stai facendo un ottimo lavoro, considerato poi che fare gli anelli o altri tipi di camo della nostra nazionalità, non sono alquanto facili da realizzare, come molti sanno. Ci vogliono una serie accortezze nel realizzarle(pressione, diluizione, ecc...). Bravo!!! 
 
  
 . Prima o poi lo farò anche io, ma con la camo Egiziana(scatola Hasegawa)!!
Ti seguo....un saluto Fausto
 
SPILLONEFOREVER ha scritto: 
   
   
  
 
Grazie a tutti per gli apprezzamenti.... anche se, per la verità,  la discreta riuscita della camo è da ripartire tra: mano (5%), colori (Gunze, secondo me molto piu gestibili di altri acrilici...15%) aerografo (sotar, un laser....80%) 
Altra fotina veloce...dato il bianco...
 
Ora si passa ai dettagli (elica, carrelli etc etc)
Domanda: Che colore uso per amalgamare/spegnere croce e fascia? [emoji51] 
Inviato dal mio GT-I8260
 
			
					
				Re: DAI BANANA! Macchi C.202 Folgore - Hasegawa 1/48
				Inviato: 11 febbraio 2016, 8:16
				da Spit104
				Ciao Ale 

 ...ottimo risulato!! Per amalgamare il tutto, colore di base (mi spiego meglio, con il base mi riferisco al grigio chiaro, che di solito va bene),diluito al 90%.95%...meglio una mano leggera e una passata in più (una dovrebbe bastare!), che una data troppo e fatta male. Occhio alla fascia bianca in coda, di solito, e come certamente anche tu avrai visto dalle foto reali, non sono mai perfette bianche, anzi sembrano avere un altro colore. Testimonianza diretta, anche di un "vecchietto", che conoscevo e che li ha visti realmente e da vicino durante il conflitto della 2 GM. Poi nel caso ti regoli tu...mio parere personale. Come bell'effetto...Ale 

 ...ti seguo, un saluto... 
 
  
 
			
					
				Re: DAI BANANA! Macchi C.202 Folgore - Hasegawa 1/48
				Inviato: 11 febbraio 2016, 8:58
				da fabrizio79
				Bellissimo!!!!   
 
  
 
			
					
				Re: RE: Re: DAI BANANA! Macchi C.202 Folgore - Hasegawa 1/48
				Inviato: 11 febbraio 2016, 9:22
				da microciccio
				Argo2003 ha scritto:... Grazie a tutti per gli apprezzamenti.... anche se, per la verità,  la discreta riuscita della camo è da ripartire tra: mano (5%), colori (Gunze, secondo me molto piu gestibili di altri acrilici...15%) aerografo (sotar, un laser....80%) ...
Ciao Alessandro,
dissento fermamente con le tue percentuali. 

 I migliori materiali/attrezzi nelle mani di un incompetente servono a poco, quindi la mano deve essere decisamente rivalutata. 
 
 
I lunghi anni di esperienza giovanile 

 hanno fortificato il polso che adesso gestisce l'aerografo con 
nonchalance. 
 
   
 
Argo2003 ha scritto:... Seguendo il consiglio di Enrico, le prime le ho tracciate a matita e poi con la punta ad 1 CM circa dal disegno ne ho seguito il contorno, allontanando piano piano l' aerografo fino a raggiungere lo spessore "giusto" (ovviamente a gusto personale)
Dopo averci preso la mano ho continuato a mano libera,  disegnando sempre prima la traccia e poi ripassando piano piano...
Ringraziamo tutti 
er Sor Enrico per le 
mandrakate di cui ci rende partecipi 

 . Comunque questi anelli li hai fatti tu! 
 
 
Argo2003 ha scritto:... Domanda: Che colore uso per amalgamare/spegnere croce e fascia? [emoji51] ...
Ecco le 
linee guida del tuo mentore che condivido.
microciccio
 
			
					
				Re: DAI BANANA! Macchi C.202 Folgore - Hasegawa 1/48
				Inviato: 11 febbraio 2016, 11:02
				da siderum_tenus
				Che meraviglia.... 
 
   
 
A furia di vedere tanti modelli così splendidamente realizzati, sto pensando di mettere da parte il modellismo, e dedicarmi alla sola lettura delle monografie dedicate ai vari aerei  

 
			
					
				Re: DAI BANANA! Macchi C.202 Folgore - Hasegawa 1/48
				Inviato: 11 febbraio 2016, 11:08
				da Seby
				Beh a meno che il tuo aerografo non sia a controllo numerico con 4 bracci snodabili direi che il merito é 100% del modellista!
			 
			
					
				Re: DAI BANANA! Macchi C.202 Folgore - Hasegawa 1/48
				Inviato: 11 febbraio 2016, 12:26
				da nannolo
				Ammazza che anelli.... mi accodo ai complimenti degli altri. .. 
vorrà dire che il mio lo faccio verniciare a te... 
 
  
inviato con tapacoso...
 
			
					
				Re: RE: Re: DAI BANANA! Macchi C.202 Folgore - Hasegawa 1/48
				Inviato: 12 febbraio 2016, 10:26
				da matteo44
				Alessandro.... MI. TI. CO. (detto alla Homer Simpson)!!!
Ti avevo già visto all'opera a Bologna con gli anelli di fumo... ma quelli erano dei test su pezzi cavia... qui stai facendo sul serio e...
Porca vacca che spettacolo!!  
 
 
Molto interessante anche il consiglio di segnare con una matita leggera il "contorno" dell'anello...  
 
 
Argo2003 ha scritto:... Domanda: Che colore uso per amalgamare/spegnere croce e fascia? ...
come ha detto anche Paolo, seguirei i consigli di Enrico... utilizzando però il colore nocciola della mimetica stradiluito...
 
			
					
				Re: DAI BANANA! Macchi C.202 Folgore - Hasegawa 1/48
				Inviato: 12 febbraio 2016, 10:38
				da pitchup
				Ciao
è il primo tipo di "fumo" che non nuoce alla salute!!!
Ottimo!
saluti
			 
			
					
				Re: DAI BANANA! Macchi C.202 Folgore - Hasegawa 1/48
				Inviato: 12 febbraio 2016, 10:45
				da FreestyleAurelio
				Alessandro sono davvero belle le tue amebe! Bravo!
Per la banda io attenderei prima come rende con i lavaggi e poi userei dei filtri per spegnere il bianco. Calcola che puoi "giocare" in molti modi su quelle zone anche in un secondo momento: olii, polveri, filtri etc etc. 
