Pagina 8 di 11

Re: Il mio primo WIP: Lotus 49B scala 1/24

Inviato: 2 ottobre 2015, 20:15
da Warthog
Secondo me sta venendo fuori un bel modello, per cui, Giorgio, continua così, dritto fino alla fine!!
Ciao da Luca

Re: Il mio primo WIP: Lotus 49B scala 1/24

Inviato: 2 ottobre 2015, 21:06
da microciccio
Tato ha scritto:Per la serie "a volte ritornano" riecchime quà... sì lo so, i più avranno sperato che non mi rifacessi vivo fino alla fine dei tempi e li capisco altroché, ma se son qui la "colpa" è (quasi) tutta di microciccio :-prrrr [emoji1] ...
Ciao Giorgio,

colpa ha una connotazione morale che devo giocoforza declinare :-asp . Al limite possiamo parlare di responsabilità che è più terrena ;) . E comunque rigetto :-no-no anche quella visto che sei maggiorenne, vaccinato (si dice così ma potresti anche non esserlo :lol: ) e libero di decidere il da farsi autonomamente.

Se invece la mia responsabilità sottintende il fatto che la mia arguta intelligenza e la simpatia disarmante sono catalizzatori dell'attenzione dei maggiori modellisti mondiali su questo forum allora si, l'accetto! :-prrrr :-sbraco

Scherzi a parte il fondo, in effetti, devo dirti che mi lascia molto perplesso come effetto finale e, tra oro e rosso, credo di notare un certo scalino meno evidente nella linea di demarcazione col bianco.

microciccio

Re: Il mio primo WIP: Lotus 49B scala 1/24

Inviato: 2 ottobre 2015, 22:21
da Tato
microciccio ha scritto: colpa ha una connotazione morale che devo giocoforza declinare

microciccio
Corretto, scusami Paolo, è tutta "colpa" della mia formazione cattolica...

Re: Il mio primo WIP: Lotus 49B scala 1/24

Inviato: 2 ottobre 2015, 22:46
da Tato
microciccio ha scritto: Scherzi a parte il fondo, in effetti, devo dirti che mi lascia molto perplesso come effetto finale e, tra oro e rosso, credo di notare un certo scalino meno evidente nella linea di demarcazione col bianco.

microciccio
Tranquillo Paolo, domani viene l'imbianchino e sistemiamo tutto con due mani di rosa confetto! :-sbrachev

Re: Il mio primo WIP: Lotus 49B scala 1/24

Inviato: 3 ottobre 2015, 0:42
da Enrywar67
Ciao Tato.....di macchine non m'intendo.....ma il tuo wip è molto simpatico e istruttivo!Una curiosita':ho visto che usi l'alluminio Vallejo....ebbene ce l'ho anch'io e l'ho usato ma dopo ben asciutto se bagni sotto l'acqua si scioglie e va' via.....ora coi vinilici questa cosa non mi è mai successa....puo' essere il mio colore rovinato???Tu ci hai mai fatto caso a questa cosa??Ciao e complimenti per la Lotus! ;)

Re: Il mio primo WIP: Lotus 49B scala 1/24

Inviato: 3 ottobre 2015, 8:45
da Tato
Enrywar67 ha scritto:Ciao Tato.....di macchine non m'intendo.....ma il tuo wip è molto simpatico e istruttivo!Una curiosita':ho visto che usi l'alluminio Vallejo....ebbene ce l'ho anch'io e l'ho usato ma dopo ben asciutto se bagni sotto l'acqua si scioglie e va' via.....ora coi vinilici questa cosa non mi è mai successa....puo' essere il mio colore rovinato???Tu ci hai mai fatto caso a questa cosa??Ciao e complimenti per la Lotus! ;)


Grazie Enrico, in realtà sono cosciente dei miei molti limiti - e non solo come modellista - come puoi vedere ce la sto mettendo tutta poi il risultato lascia un pò il tempo che trova (come in tutti gli altri modelli che ho fatto del resto), ma pazienza. Riguardo la tua domanda, da poco ho preso qualche Model Air Vallejo e l'alluminio lo uso molto e lo trovo un bel colore, purtroppo il difetto che hai evidenziato l'ho riscontrato anch'io, quindi di certo non è il tuo colore ad essere rovinato ma è un problema della sua formulazione. E' un peccato lo so, occorre starci attenti, in teoria in quanto acrilico come mi insegni una volta asciutto dovrebbe rimanere dov'è anche se bagnato. In realtà in misura minore qualche volta questo problema mi si è presentato anche con altri colori di altre marche, specie se opachi e/o metallizzati, sia a pennello che ad aerografo... non me ne intendo, però può darsi dipenda anche dal diluente che viene usato dai produttori che magari cambia nella composizione o nella percentuale a seconda del tipo e della grana dei pigmenti :?: L'importante è non arrivare a fare come mio fratello, il mese scorso ha colorato con l'aerografo il motore e il cambio del camion che sta costruendo usando l'XF-16 Tamiya... sarà che avrà esagerato col paint retarder, sarà che l'ha diluito col thinner Tamiya per smalti, sarà la sua notoria "pazienza", fatto sta che non appena"asciutto" (che per lui significa appena finito di stenderlo... :roll: ) l'ha maneggiato e incollato al telaio nero semilucido, che per magia è divenuto tutto bello "glitterato" e metallizzato! :-sbrachev
Scusa Enrico se al solito l'ho tirata per le lunghe, nel mio piccolo spero di esserti stato di aiuto, ciao.

Re: Il mio primo WIP: Lotus 49B scala 1/24

Inviato: 3 ottobre 2015, 8:58
da Enrywar67
Grazie Giorgio....è un peccato perché ha una resa bellissima.... :think: :wtf:

Inviato: 3 ottobre 2015, 17:05
da johnnycere
Giorgio se il prossimo passaggio sarà il trasparente sul musetto, io prima un colpetto con della carta abrasiva 2000 usata bagnandola con acqua lo darei... Anche se graffi il rosso poi il trasparente copre tutto.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Re: Il mio primo WIP: Lotus 49B scala 1/24

Inviato: 3 ottobre 2015, 17:40
da microciccio
Off Topic
Tato ha scritto:
Enrywar67 ha scritto:Ciao Tato.....di macchine non m'intendo.....ma il tuo wip è molto simpatico e istruttivo!Una curiosita':ho visto che usi l'alluminio Vallejo....ebbene ce l'ho anch'io e l'ho usato ma dopo ben asciutto se bagni sotto l'acqua si scioglie e va' via.....ora coi vinilici questa cosa non mi è mai successa....puo' essere il mio colore rovinato???Tu ci hai mai fatto caso a questa cosa??Ciao e complimenti per la Lotus! ;)


Grazie Enrico, in realtà sono cosciente dei miei molti limiti - e non solo come modellista - come puoi vedere ce la sto mettendo tutta poi il risultato lascia un pò il tempo che trova (come in tutti gli altri modelli che ho fatto del resto), ma pazienza. Riguardo la tua domanda, da poco ho preso qualche Model Air Vallejo e l'alluminio lo uso molto e lo trovo un bel colore, purtroppo il difetto che hai evidenziato l'ho riscontrato anch'io, quindi di certo non è il tuo colore ad essere rovinato ma è un problema della sua formulazione. E' un peccato lo so, occorre starci attenti, in teoria in quanto acrilico come mi insegni una volta asciutto dovrebbe rimanere dov'è anche se bagnato. In realtà in misura minore qualche volta questo problema mi si è presentato anche con altri colori di altre marche, specie se opachi e/o metallizzati, sia a pennello che ad aerografo... non me ne intendo, però può darsi dipenda anche dal diluente che viene usato dai produttori che magari cambia nella composizione o nella percentuale a seconda del tipo e della grana dei pigmenti :?: ...
Ciao a entrambi,

non avendo mai usato i Vallejo le loro caratteristiche mi sono ignote e i colori metallici, come regola generale, li preferisco naturali.
In questo caso però, per stabilizzare l'alluminio, è possibile sovraspruzzarlo con un trasparente a smalto, consapevoli delle caratteristiche di queste vernici, per garantirgli la tenuta all'acqua oppure ritenete che il suo piacevole aspetto ne risulterebbe tanto degradato da sconsigliare l'operazione?
microciccio

Re: Il mio primo WIP: Lotus 49B scala 1/24

Inviato: 3 ottobre 2015, 17:53
da Enrywar67
@Paolo:....normalmente per i metallizzati uso gli Alclad...pero' come finitura il Vallejo air alluminium è spettacolare e potrebbe sostituire gli alclad in taluni utilizzi....certo se poi devo spruzzargli sopra uno smalto.....spruzzo direttamente l'alclad....La cosa strana è che ho anche altri Vallejo air che si comportano piu' normalmente ossia dopo asciugati NON vengono via con la semplice acqua.....ho anche provato a miscelarli con la future....ma niente si sciolgono come acquerelli.... :roll: :roll: