Pagina 8 di 20

Re: F-16A Revell 1/72

Inviato: 5 agosto 2015, 16:05
da Starfighter84
Il bordo di attacco della presa d'aria è di un grigio che si scurisce man mano che raccoglie sporcizia.... è un materiale protettivo anti ghiaccio, ma non è assolutamente in acciaio.
Daniele.... per favore, quando inserisci foto provenienti da siti esterni come quella di qualche post fa, devi inserire il link di provenienza dell'immagine. LEGGI QUI. :-oook

Re: F-16A Revell 1/72

Inviato: 5 agosto 2015, 16:23
da Lele72
Chiedo venia per l'inconveniente della foto...lo sapevo che prima o poi ci cascavo anche se cerco di stare attento....comunque ho provveduto ad inserire il link.

Mi firmo con il mio nome visto che Lele è il diminutivo di diversi nomi.

Un saluto
Daniele

Re: F-16A Revell 1/72

Inviato: 5 agosto 2015, 16:37
da Lele72
Starfighter84 ha scritto:Il bordo di attacco della presa d'aria è di un grigio che si scurisce man mano che raccoglie sporcizia.... è un materiale protettivo anti ghiaccio, ma non è assolutamente in acciaio.
Sono stato indeciso fino alla fine...vedevo che c'era una tonalità di grigio diversa e mi sembrava anche un pò brillante dalle foto, per cui ho optato per l'acciaio...man mano che andrò avanti nella pitturazione cercherò di spegnere un pò l'effetto e virare verso un grigio.

Un saluto
Daniele

Re: F-16A Revell 1/72

Inviato: 11 agosto 2015, 15:04
da Geometrino82
matteo44 ha scritto:
Lele72 ha scritto:...ma la prossima volta voglio riprovare con qualcosa di metallico....
Ti consiglio di provare la "carta metallica" che si usa per chiudere/tenere fermi i tappi delle bottiglie di vino/prosecco...
Ciao Matteo, ma come la colori poi la carta metallica? io una volta che ci ho provato, mi si scrostava il colore.

Grazie
Marco

Re: F-16A Revell 1/72

Inviato: 13 agosto 2015, 23:48
da lillino
Gran bel lavoro fino ad ora complimenti :-oook

Re: F-16A Revell 1/72

Inviato: 18 agosto 2015, 12:14
da matteo44
Geometrino82 ha scritto:Ciao Matteo, ma come la colori poi la carta metallica? io una volta che ci ho provato, mi si scrostava il colore.
Ciao Marco...
vado di smalti Humbrol... magari qualche crepa sul colore si forma o qualche pezzetto si stacca durante il posizionamento... ma poi do una ritoccata e torna perfetto...

Re: F-16A Revell 1/72

Inviato: 18 agosto 2015, 13:14
da Geometrino82
matteo44 ha scritto:
Geometrino82 ha scritto:Ciao Matteo, ma come la colori poi la carta metallica? io una volta che ci ho provato, mi si scrostava il colore.
Ciao Marco...
vado di smalti Humbrol... magari qualche crepa sul colore si forma o qualche pezzetto si stacca durante il posizionamento... ma poi do una ritoccata e torna perfetto...
Ok Grazie.
Marco

Re: F-16A Revell 1/72

Inviato: 19 agosto 2015, 20:17
da Lele72
Vado un pò avanti con i lavori:
ho inserito la vasca dentro la semifusoliera superiore e ho inserito il vano carrelli posteriore e la presa d'aria in quella inferiore. Volevo ormai incollare le 2 semifusoliere con la parte di dietro con le ali e poi darmi a stucco e carta vetrata, ma mi sa che prima intervengo sulla presa d'aria che si vede che ha qualche problema perchè forse così si lavora meglio.

Vi posto un paio di fotine.

Volevo fare una domanda a chi magari si intende di f-16: ma le giunzioni dei vari pezzi in cui è scomposta la fusoliera vanno stuccate completamente oppure ricalcano delle pannellature e perciò salvaguardate?

Saluti

Daniele

Re: F-16A Revell 1/72

Inviato: 20 agosto 2015, 16:15
da Rickywh
Lele72 ha scritto:...ma le giunzioni dei vari pezzi in cui è scomposta la fusoliera vanno stuccate completamente oppure ricalcano delle pannellature e perciò salvaguardate?

Saluti

Daniele
Da quanto ho visto, la linea di giunzione ricalca la pennellatura realmente presente sul velivolo, non male secondo me, solamente che difficilmente dove incolli sarà uguale alle altre incisioni, io sul mio l'ho saldata con la Tamiya tappo verde e carteggiato lievemente salvaguardando la linea...

...solo che devo ancora verniciare quindi non so se visivamente sarà come le altre...



ciao,
Ricky

Re: F-16A Revell 1/72

Inviato: 30 settembre 2015, 16:15
da Lele72
Vado un pò avanti con i lavori:
- ho finito di incollare le semifusoliere e devo dire che secondo me non danno troppi problemi e non ci dovrebbe essere molto da carteggiare, se fossi stato un pò più attento nelle prove a secco avrei anche faticato meno per carteggiare la presa d'aria.
Infatti avrei potuto prima lavorare dall'interno per avere un allineamento più preciso delle pannellature ed evitare così anche un lavoro più lungo nel carteggiare.
- ho mascerato il canopy e fissato con una goccia di vinavil (spero di non aver esagerato perchè voglio poi toglierlo per poi rifinirno in fase di verniciatura sia dentro che fuori visto che poi vorrei lasciarlo aperto).
- ho montato il timone che era scomposto in alcuni pezzi. Ho in mente di colorarlo, anche se ci sono le decal già pronte, poi mascherare il tutto per proteggerlo e dopo montarlo alla fusoliera.

Ho alcune domande da porre a chi ha già montato degli f-16:
1. nella prima foto si vede un piccolo pezzo che va tra i due vani carrello posteriori...sarebbe sicuramente meglio montarlo prima di pitturare il modello, o forse conviene montarlo dopo i carrelli per avere più spazio per lavorare?
2. conviene inserire del peso prima di montare la punta? Nelle istruzioni non vi è nessuna indicazione... mi viene il dubbio perchè nel f-15 che ho finito l'ho inserito lo stesso anche se non era indicato nelle istruzioni e ora mi ritrovo con la gamba del carrello anteriore piegata dal peso....non so se la causa sia quella o un problema del carrello, tant'è

Un saluto a tutti e spero di andare avanti un pò più celermente con i lavori rispetto a quanto fatto finora, ma un pò il lavoro, un pò un altro hobby che ho ripreso...la pesca...mi hanno tenuto lontano dal modello.

Daniele