Pagina 8 di 17

Re: Iwata Eclipse

Inviato: 28 gennaio 2015, 19:27
da SPILLONEFOREVER
Hai ragione Marco....il nostro Enrywar67 è proprio un'Enricopedia! :-oook :mrgreen:

Re: Iwata Eclipse

Inviato: 28 gennaio 2015, 19:37
da Enrywar67
@ Marco:.......hai chiuso pure l'armadio?????!!!!!!!! :-sbraco :-sbraco

Re: Iwata Eclipse

Inviato: 29 gennaio 2015, 10:58
da heinkel111
Enrywar67 ha scritto:@ Marco:.......hai chiuso pure l'armadio?????!!!!!!!! :-sbraco :-sbraco
certo! :-D non vorrei mai che mi si rovinasse la punta!! :-prrrr

Re: Iwata Eclipse

Inviato: 2 febbraio 2015, 16:19
da Maurizio
Colleghi buonasera, oggi ho preso dimestichezza con l'Eclipse e devo dire che l' ho trovata perfetta. Ben bilanciata, facile da smontare e con una grande versatilità di spruzzo. Sono proprio contento. Grazie infinite a tutti per averla consigliata.

Maurizio

Re: Iwata Eclipse

Inviato: 2 febbraio 2015, 17:13
da Enrywar67
....si'.....ma quel tubo se lo vede Valerio....ti banna...!!!!!!!!!!!!!!!! :-prrrr :-prrrr ;) ;) :-sbraco :-sbraco

Re: Iwata Eclipse

Inviato: 2 febbraio 2015, 19:06
da Maurizio
Enrywar67 ha scritto:....si'.....ma quel tubo se lo vede Valerio....ti banna...!!!!!!!!!!!!!!!! :-prrrr :-prrrr ;) ;) :-sbraco :-sbraco


Noooooo dai, dici che é troppo largo? ne ho uno più stretto ma non riesco a trovare un'adattatore per il compressore. A proposito Enrico, sai a Roma chi può avere raccordi e adattatori vari?

Maurizio

Re: Iwata Eclipse

Inviato: 2 febbraio 2015, 19:30
da Enrywar67
...prova qui....non è proprio economico....
http://www.3ggorla.it/

ti conviene acquistare on line perché hanno prezzi piu' bassi e passare in negozio a ritirare..... ;)
P.s....una volta a Via della Croce 70 c'era Vertecchi che aveva un ben di Dio....sono anni che non ci vado piu' e non so se c'è ancora ma credo di si'...prendi la metro A e scendi a Piazza di Spagna..... :?:

Re: Iwata Eclipse

Inviato: 3 febbraio 2015, 7:23
da Maurizio
Enrywar67 ha scritto:...prova qui....non è proprio economico....
http://www.3ggorla.it/

ti conviene acquistare on line perché hanno prezzi piu' bassi e passare in negozio a ritirare..... ;)
P.s....una volta a Via della Croce 70 c'era Vertecchi che aveva un ben di Dio....sono anni che non ci vado piu' e non so se c'è ancora ma credo di si'...prendi la metro A e scendi a Piazza di Spagna..... :?:

Grazie Enrico :-oook

Maurizio

Re: Iwata Eclipse

Inviato: 11 marzo 2015, 7:44
da Maurizio
Maurizio ha scritto:
Enrywar67 ha scritto:....si'.....ma quel tubo se lo vede Valerio....ti banna...!!!!!!!!!!!!!!!! :-prrrr :-prrrr ;) ;) :-sbraco :-sbraco


Noooooo dai, dici che é troppo largo? ne ho uno più stretto ma non riesco a trovare un'adattatore per il compressore. A proposito Enrico, sai a Roma chi può avere raccordi e adattatori vari?

Maurizio

Mi é andata bene, Valerio non si é accorto ed ho provveduto a mettere attacchi seri :-D

Maurizio

Re: Iwata Eclipse

Inviato: 14 giugno 2015, 21:56
da siderum_tenus
Ciao a tutti, ammetto innanzi tutto di essere una capra con l'aerografo (ne comprai uno quando mi cimentai con l'F-14 1:48, visti i problemi di aderenza della vernice bianca): i risultati furon deludenti e da allora, in pratica, non l'ho più utilizzato.

Negli ultimi due anni sono passato dagli smalti agli acrilici, ma soprattutto mi sono reso conto delle potenzialità di questo strumento (e della migliore qualità delle vernici utilizzabili ad aerografo come Gunze e Vallejo), e vorrei imparare ad utilizzarlo meglio, per cui "veniamo con questa mia (:D)" a chiedere un consiglio a voi tutti.

All'epoca il negoziante mi ha venduto un aerografo (solo di recente sono riuscito ad individuare il modello :P) AB122A, con duse da 0,2 mm, abbinato ad un compressore Werther TC 108 (che credo sia simile al Fengda AS 18-2).

Ho l'impressione che -specie l'aerografo- sia una mezza ciofeca :D, per cui stavo valutando l'ipotesi di comprarne un altro, ed ho visto il link all'Iwata venduto su amazon.com.

Cosa mi consigliate, anche per quanto riguarda il compressore? Prendo quell'Iwata, e cambio compressore in un secondo momento, cambio entrambi (in questo caso, si accettano consigli sul compressore),o lascio tutto così?

Grazie in anticipo dei vostri consigli. :)

P.s. L'aerografo sarebbe utilizzato per modelli di aerei 1:48 e 1:72

P.p.s. Toglietemi una curiosità: come si pronuncia "Gunze"? :D