Pagina 8 di 14
Re: Spitfires Mk IXc e Mk IXe - Eduard 1/144
Inviato: 29 dicembre 2014, 19:16
da Maurizio
Lavoro pulito e preciso. Stai facendo due gioiellini
Maurizio
Re: Spitfires Mk IXc e Mk IXe - Eduard 1/144
Inviato: 29 dicembre 2014, 19:39
da Madd 22
Ben fatto Guido, stesura impeccabile.
In effetti notavo già dalle precedenti foto sul montaggio, che le pannellature sembrano un po' fuori scala, ma a quanto pare dalla spiegazione del buon Fabio è un compromesso indispensabile.
Non vedo l'ora di vedere il resto della verniciautra
Re: Spitfires Mk IXc e Mk IXe - Eduard 1/144
Inviato: 29 dicembre 2014, 20:40
da pitchup
Ciao Guido
molto bello davvero cosa stai tirando fuori da questi spitfire micromachines!!!
saluti
Re: Spitfires Mk IXc e Mk IXe - Eduard 1/144
Inviato: 29 dicembre 2014, 21:19
da microciccio
Fabio_lone ha scritto:SPILLONEFOREVER ha scritto:Grazie Sergio e Paolo
Le pannellature sembrano molto pesanti.
Non ho grande esperienza in questa scala ma anche gli altri modellini in mio possesso (F-104 Revell e F-86 Trumpeter) hanno gli stessi solchi.Probabilmente ci sono dei limiti di realizzazione. Ho già annotato mentalmente di stare attento ai lavaggi.

Apparte gli sweet, che comunque provengono da un pianeta alieno, le pannellature sono molto pronunciate in questa scala e non potrebbe essere altrimenti. E' un compromesso, in scala non dovrebbero neanche vedersi, ma ben sappiamo cosa significa a livello visivo per un modello (na schifezza). ...
Ma allora ragazzi ,forse, con scale così piccole potrebbe essere meglio avere modelli lisci, al più escluse le superfici mobili e simili, per realizzare le pannellature graficamente. Che ne pensate?
microciccio
Re: Spitfires Mk IXc e Mk IXe - Eduard 1/144
Inviato: 29 dicembre 2014, 21:46
da Fabio_lone
microciccio ha scritto:
Ma allora ragazzi ,forse, con scale così piccole potrebbe essere meglio avere modelli lisci, al più escluse le superfici mobili e simili, per realizzare le pannellature graficamente. Che ne pensate?
microciccio
Assolutamente no Paolo, per schifezza intendevo proprio il non mettere le pannellature. Sono un espediente scenico, non proprio fedele (non lo sono neanche in 1/72 se permetti) ma necessario.
Re: Spitfires Mk IXc e Mk IXe - Eduard 1/144
Inviato: 30 dicembre 2014, 10:48
da nannolo
Oppure pannellature in scala e lente di ingrandimento in bundle con il kit......

Il guaio è che fate questi moscerini così bene che poi in foto sembrano in 48 e l'effetto micro va a farsi friggere...

Re: Spitfires Mk IXc e Mk IXe - Eduard 1/144
Inviato: 30 dicembre 2014, 12:37
da SPILLONEFOREVER
Ma quanti interventi interessanti! Un grazie a tutti!
Le pannellature "fuori scala" sono la prima cosa che ho notato (fanno eccezione i kit della Sweet che hanno anche un po' di rivetti

).
Mai come in questa scala bisogna enfatizzare tutto (anche se io non ci riesco con il post

).
La soluzione prospettata da Paolo sarebbe quella più "corretta" sotto il profilo dimensionale.....ma difficilmente l'ho vista attuata (ricordo uno dei primissimi numeri di Model Time)....forse perché siamo abituati alle pannellature incise.
Ho fatto in passato qualche prova. Non è stato per niente facile disegnare le pannellature con una matita su un modello verniciato. È un pò come reincidere. Magari può essere un'alternativa per montare un vecchio modello....
Un'ultima considerazione.
Forse un questa scala il Macro è controproducente. Ogni volta che vedo le foto scattate mi sembra di aver lavorato in maniera pasticciata. ...scappo a controllare il modello e....anche sottoponendo allo sguardo indagatore della lampada con la lente.....tiro un sospiro di sollievo

Re: Spitfires Mk IXc e Mk IXe - Eduard 1/144
Inviato: 30 dicembre 2014, 22:32
da phantom4c
si utilizzano strumenti orologiaio
questo è troppo piccolo per il mio
sono quei preziosi piccoli.
que usas herramientas de relojero
esto es demasiado pequeño para mi
estan preciosos esos pequeñines.
Re: Spitfires Mk IXc e Mk IXe - Eduard 1/144
Inviato: 31 dicembre 2014, 0:53
da Starfighter84
Dopo la verniciatura si apprezza ancor di più il montaggio minuzioso e curatissimo del buon QBL!!
Dirò la mia, se posso, sui colori RAF: personalmente non apprezzo granchè l'Ocean Grey Tamiya (XF-82).... molto azzurro, troppo! mi piace di più la resa del Gunze anche se non l'ho mai usato puro (l'ho sempre "tagliato" con altre tonalità per renderlo più fedele).
Al contrario, il Dark Green Gunze non mi piace più di tanto e preferisco l'XF-81 Tamiya che è più chiaro e più azzeccato a mio avviso.
Per il Medium Sea Grey delle superfici inferiori, invece, mi affido al Gunze H-306... il "match" mi è sempre sembrato il migliore.
Invece te cosa ne pensi Guido? quali tonalità ti hanno convinto di più?

Re: Spitfires Mk IXc e Mk IXe - Eduard 1/144
Inviato: 31 dicembre 2014, 6:32
da ziper_it
Ouh? Non aveva caricato il post con le foto che vedo solo ora. Bellissimi!