Pagina 8 di 9
Re: Merkava IV LIC Academy 1-35 - Varie
Inviato: 19 dicembre 2014, 21:37
da PanteraNera
microciccio ha scritto:Il cavo è bello ma sei sicuro vada bene così? Di solito i cavi d'acciaio sono costituiti da più trefoli intrecciati, con o senza anima, di cavi sottili.
Eh eh questa èna giusta osservazione ma ho un problema.....ho finito il cavo di rame! Porco boia.....
Aspetto i consigli su invecchiamento e lavaggi!!

E su quelli che ora mi devo concentrare....
Re: Merkava IV LIC Academy 1-35 - Varie
Inviato: 20 dicembre 2014, 19:49
da kukku66
Eccomi, come evidenziato nella tua e-mail, è un momentaccio per la fregola dei regali, scusa il ritardo!
Io desaturo aumentando la parte di acqua man mano che l' effetto si deve affievolire.
Prova su di un "rottame" se lo possiedi, ad esempio un aereo parti dall'ala sinistra che per noi sono i cingoli, sali verso la fusoliera, alias lo scafo e diminuisci la tonalità sull' ala di destra fino a rendere l' effetto poco visibile il punta.
La polvere appiattisce tutto, fare il lavaggio dopo non ha senso.
Se dopo la prova non ti senti sicuro, usa i pigmenti fino allo scafo ed un Buff Tamiya ad aerografo in torretta, lo controllerai meglio.
Se lo avessi sotto le mani io, farei un lavaggio mirato non pesante nei tanti incavi, ed una volta ben asciutto, partirei con i pigmenti.
I filtri sono eccellenti ma a me mettono i brividi, non riesco a controllarli a dovere e poi rimediare si fa dura.
Come primo carro, sperando di essere stato decentemente chiaro, mi limiterei alle cose più semplici. Stai andando benone.

Re: Merkava IV LIC Academy 1-35 - Varie
Inviato: 23 dicembre 2014, 18:06
da PanteraNera
Grazie Alessandro....sempre gentilissimo!

Re: Merkava IV LIC Academy 1-35 - Varie
Inviato: 27 dicembre 2014, 17:38
da microciccio
Off Topic
PanteraNera ha scritto:microciccio ha scritto:Il cavo è bello ma sei sicuro vada bene così? Di solito i cavi d'acciaio sono costituiti da più trefoli intrecciati, con o senza anima, di cavi sottili.
Eh eh questa èna giusta osservazione ma ho un problema.....ho finito il cavo di rame! Porco boia.....
Ciao Massimo,
cosa aspetti a
scuoiare i fili elettrici di casa?

microciccio
Re: Merkava IV LIC Academy 1-35 - Varie
Inviato: 27 dicembre 2014, 20:54
da PanteraNera
Ok non ce ne sarà bisogno ....ho ricomprato il filo! Ho intrecciato cavi così come suggerito da Paolo ed il risultato è migliore! Vedrete le foto Lunedi...assieme ai nuovi progressi!

Re: Merkava IV LIC Academy 1-35 - Varie
Inviato: 27 dicembre 2014, 21:16
da Cox-One
ha ha .... effetto paolo ..... goccia dopo goccia si bucano le montagne.
Posta le foto ..... che sicuramente, se l'effetto è veramente buono, lo riutilizzo per i cavi del mio PzW IV che attende di essere montato

Re: Merkava IV LIC Academy 1-35 - Varie 2^parte
Inviato: 30 dicembre 2014, 18:23
da PanteraNera
Ecco cosa ho fatto in questi giorni....
Cavi di traino con il metodoto by Paolo Microciccio il quale ringrazio....
Cestelli porta equipaggiamento : inizialmente avevo pensato di usare del tessuto impermeabile tipo quello degli ombrelli, ma sfortunatamente non lo avevo a disposizione...allora ho optato per il nastro Tamiya ed il comune nastro fa carrozzieri...è un buon risultato anche se l' effetto tessuto in pratica non esiste.. però mi accontento!
Poi ho posato le decals: ovviamente ho spruzzato una base di lucido sulle zone dove dovevano essere posate per evitare il silvering, poi una bella passata di ammorbidente, alro lucido ed infine una mano di opaco. Queste decals fanno veramente pena...rigidissime, se non avessi avuto altra scelata le avrei tranquillamente cestinate...
Poi ho effettuato i lavaggi...come tinta ho trovato ideale il Mig Neutral Wash...
Ho aggiunto alla parte inferiore dello scavo delle leggere colature di acqua...infatti nel libro della Desert Eagle noto che spesso volentieri anche nella realtà ci sono. Per realizzarle ho usato il Rainmarks della Mig...un ottimo prodotto: lo applichi con un pennellino fine e poi con lo stesso pennellino imbevuto di White spirit, sfumi i tratti precedentemente tracciati...l' effetto non è male, giudicate voi!
Ultima fase che sto percorrendo è l' impolveramento,,,,st andando molto bene...se riesco domani vi posto nuove foto!
Re: Merkava IV LIC Academy 1-35 - Varie 2^parte
Inviato: 30 dicembre 2014, 18:54
da kukku66
Bravo, Bravo!
Per i teli dei cestelli, che già così mi garbano tantissimo, la prossima volta usa del maskol per simulare le pieghe del telone. Con un po di "mano" l' effetto è notevole.
La foto dei lavaggi non rende merito, io sono mezzo cecato e lo vedo poco ma se a te, dal vivo, garba va benissimo così.
Credo, veramente, che tu stia facendo un ottimo lavoro, ancora Bravo!
Ti auguro un ottimo 2015 e visto che ci sai fare, ti auguro anche qualche bel carretto !
Re: Merkava IV LIC Academy 1-35 - Varie 2^parte
Inviato: 30 dicembre 2014, 19:59
da Cox-One
Anche io come Alessandro poco vedo i lavaggi ..... ma in questo caso conta molto quello che vedi tu, una pannellatura eccesiva non piace neanche a me

.
Sulle colature io di mio faccio la cosa con acqua (faccio di solito i lavaggi in acrilico su vernicitura a smalti) e con color sabbia molto, ma molto, diluito.
Faccio le passate dall'alto verso il basso .... sulle zone piatte lascio le gocce che asciugandosi lasciano il pigmento ... se è molto diluito facendo il trattamento molte volte, differenziando i punti, si avaranno molte sfumature ....
Non so se ho reso l'idea.
Sulle decal ..... quelle della canna sono un poco "rigide" come dici tu ..... le altre mi sembrano ok.
Re: Merkava IV LIC Academy 1-35 - Varie 2^parte
Inviato: 30 dicembre 2014, 21:09
da PanteraNera
Ma secondo me i lavaggi manco sevono si un carro polveroso....infatti sono sicuro che il pigmento come avviene nella realtà andrà a depositarsi nelle pannellature.
Cox-One ha scritto:Sulle colature io di mio faccio la cosa con acqua (faccio di solito i lavaggi in acrilico su vernicitura a smalti) e con color sabbia molto, ma molto, diluito.Faccio le passate dall'alto verso il basso .... sulle zone piatte lascio le gocce che asciugandosi lasciano il pigmento ... se è molto diluito facendo il trattamento molte volte, differenziando i punti, si avaranno molte sfumature ....Non so se ho reso l'idea.
Hai reso perfettamente l' idea...io ho provato questo metodo ma con una variante...usare il pigmento miscelato ad acqua....non ci sono riuscito ad ottenere l' effetto che volevo....ci devo riprovare!
