Pagina 8 di 15
Re: LZ 129 Hindermburg
Inviato: 24 novembre 2014, 17:15
da Cox-One
Marco hai provato a cliccare sul link?
Interessante e bello il lavoro svolto da Heinkell. Da quel vedo e capisco si regge da una parte alla torre sulla nave, mentre la coda fuoriesce dal plexiglass ... giusto?
Re: LZ 129 Hindermburg
Inviato: 24 novembre 2014, 17:22
da WildBillKelso
Penso che adesso le vediate…. scusatemi...
Re: R: LZ 129 Hindermburg
Inviato: 24 novembre 2014, 20:25
da heinkel111
WildBillKelso ha scritto:Penso che adesso le vediate…. scusatemi...
Tutto ok ora Roberto
Bellissimo il tuo diorama.
Beh...io non pretendo di arrivare a tanto mi accontento di simulare al meglio le sfumature. Cmq voglio fare una cosa simile al modello in foto a pagina 1
Intanto altra seduta di aerografo:

Ho aggiunto un altro 50 per cento di argento.
Re: LZ 129 Hindermburg
Inviato: 24 novembre 2014, 20:33
da Argo2003
Complimenti Marco, il suppostone viene su bellissimo!!!
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
Re: LZ 129 Hindermburg
Inviato: 25 novembre 2014, 12:08
da WildBillKelso
Così va già meglio!

Re: LZ 129 Hindermburg
Inviato: 25 novembre 2014, 12:15
da Madd 22
ciao Marco,
secondo me lo stacco è troppo forte tra le tonalità? a meno che tu voglia continuare a fare altri tipi di tonalità in modo di avere più sfumature e poi amalgamare il tutto con i trasparenti.
Inoltre vedo una fessurina che sarebbe meglio riprendere nella foto, non riesco ad ingrandirla purtroppo e non capisco se è solo una strana ombra
Comunque sia, stai facendo un bel lavoro

Re: LZ 129 Hindermburg
Inviato: 25 novembre 2014, 13:27
da heinkel111
Madd 22 ha scritto:ciao Marco,
secondo me lo stacco è troppo forte tra le tonalità? a meno che tu voglia continuare a fare altri tipi di tonalità in modo di avere più sfumature e poi amalgamare il tutto con i trasparenti.
Inoltre vedo una fessurina che sarebbe meglio riprendere nella foto, non riesco ad ingrandirla purtroppo e non capisco se è solo una strana ombra
Comunque sia, stai facendo un bel lavoro

Ciao Luca,probabilmente hai ragione in effetti ho avuto delle difficoltà in alcune zone della giuntura dei due semigusci a stuccare come si deve, probabilmente mi è sfuggito, vedo di riuscire a rimediare, mannaggia!
L'idea è di fare ancora almeno una tonalità e poi provare ad amalgamare coi trasparenti, se poi vedo che lo stacco è troppo netto proverò a desaturare con l'argento molto diluito...ho detto provo, non ho detto che ci riesco...

Re: LZ 129 Hindermburg
Inviato: 25 novembre 2014, 13:37
da Bonovox
Non so se sul reale era così ma in questo modo sembrano come dei "rattoppi" invece forse la differenziazione dei pannelli dovrebbe riguardare i longheroni...
Re: R: LZ 129 Hindermburg
Inviato: 25 novembre 2014, 15:30
da heinkel111
Bonovox ha scritto:Non so se sul reale era così ma in questo modo sembrano come dei "rattoppi" invece forse la differenziazione dei pannelli dovrebbe riguardare i longheroni...
Ciao Francesco. In effetti su molti dirigibili venivano effettuati periodicamente dei rattoppi, si andavano a sostituire parti di telone che presentavano maggiormente il rischio di strappi o lacerazioni. Il nuovo telo non assumeva quasi mai la stessa colorazione dell 'originale per motivi di produzione (magari erano fabbriche diverse e produrlo) e ovviamente per motivi legati all 'invecchiamento del telo originale che si schiariva e si sporcava.
Magari nel mio caso ho esagerato un po visto come e'stato detto che questo dirigibile era estremamente curato e aveva poco più di un anno di vita, però mi andava di sperimentare. ...

Re: R: LZ 129 Hindermburg
Inviato: 29 novembre 2014, 19:55
da heinkel111
Intanto ho effettuato un passaggio con un pennello piatto sul rilievo dei longheroni con della grafite per dare un po di tridimensionalità , quindi sono andato di trasparente lucido per preparare le decal
