Pagina 8 di 11

Re: F-104S 1/72 Hasegawa...a tempo perso

Inviato: 20 marzo 2014, 9:44
da pitchup
Ciao
ho letto gli ultimi post solo ora quindi vediamo un pò il problema: non hai preso il Gunze H331 ma hai l'H75.
l' H331 sarebbe un Fs 36118 mentre l'H75 è un generico Dark sea grey comparabile con il 36231...diciamo che uno sarebbe troppo scuro (h331) mentre l'altro troppo chiaro (H75).
Al limite se lo trovi sotto casa puoi usare il Tamiya XF54. In ogni caso prova a prendere un pezzetto di plastica stendi il verde ed a fianco il grigio di cui disponi e vedi che effetto dà tenendo anche conto che i colori dei nostri '104 deterioravano in maniera evidente specie se il reparto era basato nel sud italia.
saluti

Re: F-104S 1/72 Hasegawa...a tempo perso

Inviato: 20 marzo 2014, 9:45
da Bonovox
Purtroppo per quanto riguarda la stesura della parte alluminata c'è parecchia granulosità. Che codice colore hai usato? Per il grigio invece si nota un pò di buccia d'arancia dovuta sicuramente ad una scarsa diluizione. Per la mimetica verde usa il gunze h309 e occhio che le linee di mimetica degli spilli non era proprio sfumate...!

Re: F-104S 1/72 Hasegawa...a tempo perso

Inviato: 20 marzo 2014, 10:10
da matteo44
Ciao Federico...
Bonovox ha scritto:Purtroppo per quanto riguarda la stesura della parte alluminata c'è parecchia granulosità...!
Concordo con Francesco...
Prova a dare una leggera carteggiata su tutta la parte inferiore e poi dare un paio di passate moooolto diluite di argento (70%diluente-30%colore)

Re: F-104S 1/72 Hasegawa...a tempo perso

Inviato: 20 marzo 2014, 19:02
da Starfighter84
Molto probabilmente hai utilizzato l'alluminio della Tamiya per le superfici inferiori.... purtroppo gli acrilici, quando si tratta di metallizzati, sono difficili da gestire.
Prova a "lucidare" la pancia del modello con una pezzetta anti statica... un minimo di miglioramento lo avrai senza dubbio, Federico.

Il grigio che hai scelto è un pò scura... ma vabbè, di potrebbe rimediare facilmente. Il fatto è che, se esegui un pre shading, non andrebbe coperto totalmente dal primo tono della mimetica.
In pratica avresti dovuto stendere il grigio solo nelle zone interessate, e lasciare il Pre Shading intanto per le zone in verde.
Coprendo tutto perdi l'effetto... sopratutto con i colori scuri. ;)

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!

Re: F-104S 1/72 Hasegawa...a tempo perso

Inviato: 20 marzo 2014, 21:01
da FreestyleAurelio
Ciao Federico, il kit è tra i migliori sul mercato e il soggetto è tra i più affascinanti partoriti dal team di Kelly Johnson.
Nell'esecuzione del preshading si nota un pò di incertezza con l'aerografo e la diluizione aria/colore. Prova ad abbassare un pò la pressione con cui sei solito lavorare e vedrai che anche quell'aspetto granuloso e ruvido che assume la superfice tenderà a diminuire.
Il metallizzato...bhè sarebbe stato meglio un acrilico dal pigmento più fine oppure, per tagliare la testa al toro, spruzzare direttamente un Alclad. Seguirei il consiglio di Valerio a questo punto.

Re: F-104S 1/72 Hasegawa...a tempo perso

Inviato: 20 marzo 2014, 22:09
da Starfighter-104
Ragazzi buona sera, grazie molte per le vostre risposte e consigli, adesso con le prossime righe vi aggiorno un pò.

Allora appena ho visto che il 104 ha come colori della mimetica l'H 69 e l'H 309, ho subito rimediato,l'H 309 già lo avevo acquistato (perciò nessun problema) quindi il problema era l'H 69, infatti l'ho ordinato da Ebay in due giorni è arrivato.

Per quanto riguarda il color alluminio,ho utilizzato (come dicono le istruzioni) l'H 8 Gunze e detto francamente non mi piace proprio come colore,infatti vi volevo chiedere suggerimenti su un'alternativa in futuro (ho la serie 204-212 Ami e Mmi da realizzare), per la granulosità l'ho notata subito,infatti appena il colore si è seccato ho eseguito l'operazione che ha citato Valerio e per la maggior parte della pancia l'effetto granulo è svanito (o meglio attenuato), comunque penso che mi sono lasciato coinvolgere dall'euforia della fretta per il modello finito,in quanto il 104 (come tutti voi) per me è un mito, quindi ho fatto alcuni errori.

Però ragazzi una domanda,voi avete riscontrato nelle foto l'effetto buccia d'arancio,però non capisco, perchè qui di persona la vernice è liscia (sia a vista d'occhio che al tatto) potrà essere un'effetto fotografico? :?:

Di norma io lavoro con pressione massima 1 bar (ma proprio massima massima!)

Questa mattina prima di andare a lavoro ho mascherato tutto il modello per dare il verde H 309, purtroppo vado un pò a rilento poichè a lavoro ci stanno pressando, adesso abbiamo oltre alla normale produzione anche i 129 e gli Nh 90,quindi per rispettare le commesse esce sempre qualche "sorpresa" a livello lavorativo :-incert

Re: F-104S 1/72 Hasegawa...a tempo perso

Inviato: 20 marzo 2014, 23:06
da Starfighter84
Un bar è già tanto Federico... dovresti ridurre e portare al massimo a 0,8. Velature leggere e molto diluite... e, per completare l'opera, sarebbe ottimale utilizzare un pò di Paint Retarder!

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!

Re: F-104S 1/72 Hasegawa...a tempo perso

Inviato: 20 marzo 2014, 23:09
da Bonovox
Starfighter-104 ha scritto:.....
Per quanto riguarda il color alluminio,ho utilizzato (come dicono le istruzioni) l'H 8 Gunze e detto francamente non mi piace proprio come colore,infatti vi volevo chiedere suggerimenti su un'alternativa in futuro ......
La soluzione migliore per le finiture metalliche sono gli Alclad, ma parecchi modellisti trovano ottimi i metallizati Humbrol.

Starfighter-104 ha scritto:Però ragazzi una domanda,voi avete riscontrato nelle foto l'effetto buccia d'arancio,però non capisco, perchè qui di persona la vernice è liscia (sia a vista d'occhio che al tatto) potrà essere un'effetto fotografico? :?:
la luce amplifica l'effetto granuloso (a buccia d'arancia) della vernice...La prossima volta maggiore diluizione e superfice perfettamente liscia.
13283204165_869bbeb25a_o.jpg

Re: F-104S 1/72 Hasegawa...a tempo perso

Inviato: 21 marzo 2014, 9:13
da pitchup
Ciao
Posso dire di avere qualche esperienza con i metallici acrilici. In effetti l' "effetto cipria" (come lo chiamo io) si ha perchè nel tragitto tra aerografo e superficie una parte del colore a volte secca secca. In questo casa io adotto questo sistema: spruzzo, lascio asciugare bene e poi con una panno di cotone ripasso ben bene tutta la superficie. Poi se non devo ridare colore (e ripetere il passaggio del panno) passo una bella spennellata (a pennello proprio) di cera Future che livella e lucida la superficie verniciata attenuando anche la brillantezza del metallo che io giudico un pò giocattolosa sui modelli.
saluti

Re: F-104S 1/72 Hasegawa...a tempo perso

Inviato: 21 marzo 2014, 9:32
da Jacopo
Ti hanno detto tutto i miei colleghi!! per il resto dico che sta venendo bene! :-oook :-oook